Su The Fork resistono i "locali del cuore", frequentati dal 26% degli utenti a San Valentino
Information
News
San Valentino al ristorante, The Fork: il 50% prenota in un nuovo locale
San Valentino, la festa degli innamorati, si avvicina e chi ancora non l'ha fatto, si affretta a prenotare; nel 50% dei casi in un nuovo locale secondo The Fork. E poco importa se si è invitati (19%) o si invita (39%), quel che conta è festeggiare con la persona amata e regalarsi un'esperienza indimenticabile.
D'altronde, come era già emerso durante precedenti ricerche della piattaforma di prenotazione posti al ristorante, occasioni come San Valentino spingono gli utenti a essere più arditi. Perché non c'è romanticismo a cui non serva una buona dose di coraggio. Per chi è più rodato, invece, le abitudini consolidate o i luoghi del cuore sono il must, come succede per il 26% di chi uscirà a festeggiare. In generale, la spesa prevista da quasi la metà degli intervistati dal sondaggio The Fork oscilla tra i 30 e i 50 euro (circa il 40%) mentre il 21% è disposta a spendere anche fino a 150 euro. Solo il 20% resta sott i 30 euro.
Per quanto riguarda le scelte alimentari, rispetto alle diverse possibilità messe a disposizione dai ristoranti partner, le coppie preferiscono festeggiare a base di pesce (27,2%). Seguono quelli che sceglieranno un menu di carne (10,8%) e quelli che propongono degustazioni ad hoc in vista di quest'occasione speciale (7,8%), anche in chiave gourmet (7,1%); sperando sia tutto afrodisiaco. Perché il cibo, a San Valentino, è ben più importante della location: 38% per il primo contro il 17,9% di indicenza sulla scelta finale per la seconda.
Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…