Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Pane e pasta i prodotti più "apprezzati" nel 2022 secondo Coldiretti
Pane e pasta i prodotti più "apprezzati" nel 2022 secondo Coldiretti
Information
News

Coldiretti, l'impennata dei prezzi colpisce gli acquisti food&beverage

Information
- Coldiretti food&beverage - Coldiretti inflazione - Coldiretti agroalimentare

L’impennata dell’inflazione pesa sulle tavole degli italiani che, nel 2022, hanno speso 2,6 miliardi in più per comprare pane e pasta, la verdura è costata 2,3 miliardi in più, mentre per la carne si è avuto un esborso aggiuntivo di 2,2 miliardi rispetto allo scorso anno. Questo quanto emerge dall’analisi della Coldiretti che ha stilato la classifica degli aumenti sulla base dei dati Istat relativi all’inflazione a dicembre. A livello generale, l'aumento del 2022 è stato il più ampio dal 1985, trainati dal rincaro dei beni energetici legato alla guerra in Ucraina che fanno soffrire l’intera filiera, dai campi alle tavole.

Coldiretti: ecco la classifica dei prodotti più costosi.

Complessivamente la famiglie italiane hanno speso nel 2022 ben 13 miliardi in più per prodotti alimentari e bevande analcoliche a causa di un aumento medio dell’inflazione del 9,1%, con la classifica degli aumenti che è guidata da pane, pasta e cereali davanti a verdure e carni. Al quarto posto ci sono latte formaggi e uova con 1,8 miliardi di esborso aggiuntivo, che precedono il pesce, rincarato di un miliardo tondo, e la frutta (+0,9 mld). Seguono olio, burro e grassi (+0,8 mld), che è però la categoria che nel 2022 ha visto correre maggiormente i prezzi, e le bevande analcoliche (dal caffè alle acque minerali fino ai succhi) con un +0,8 mld. Chiudono la classifica stilata dall'associazione di categoria degli aumenti a zucchero, confetture, miele, cioccolato e dolci (+0,4 mld) e sale, condimenti e alimenti per bambini (+0,2 mld).

  1. Pane, pasta e cereali +2,6 mld
  2. Verdura +2,3 mld
  3. Carni +2,2 mld
  4. Latte, formaggi e uova +1,8 mld
  5. Pesce +1 mld
  6. Frutta +0,9 mld
  7. Oli e grassi +0,8 mld
  8. Bevande analcoliche +0,8 mld
  9. Zucchero, confetture miele e cioccolato +0,4 mld
  10. Salse, sale, piatti pronti e alimenti per bambini +0,2 mld
Meno spesa d'impulso, l'83% degli italiani punta alle offerte.

Per difendersi dagli aumenti 8 italiani su 10 (81%) hanno preso l’abitudine di fare una lista ponderata degli acquisti da effettuare per mettere sotto controllo le spese d’impulso. Secondo l’analisi Coldiretti/Censis, che evidenzia come siano cambiati anche i luoghi della spesa con il 72% degli italiani che si reca e fa acquisti nei discount, mentre l’83% punta su prodotti in offerta, in promozione, le famiglie vanno a caccia dei prezzi più bassi. E questo anche a costo di uno slalom nel punto vendita, cambiando negozio, supermercato o discount alla ricerca di promozioni per i diversi prodotti.

Anche la filiera sotto pressione per l'aumento dei prezzi.

Se i prezzi per le famiglie corrono l’aumento dei costi colpisce duramente l’intera filiera agroalimentare a partire dalle campagne, denuncia la Coldiretti, dove più di un'azienda agricola su 10 (13%) è in una situazione critica da portare alla cessazione dell’attività. Sotto pressione è l’intera filiera alimentare con il vetro che costa oltre il 50% in più rispetto allo scorso anno, il 15% il tetrapack, il 35% le etichette, il 45% il cartone, il 60% i barattoli di banda stagnata, fino ad arrivare al +70% per la plastica, secondo l’analisi Coldiretti.

Ettore Prandini (Coldiretti): "Raddoppiare i fondi per l'agroalimentare nle Pnrr".

“La pandemia prima e la guerra poi hanno dimostrato che la globalizzazione spinta ha fallito e servono rimedi immediati e un rilancio degli strumenti europei e nazionali che assicurino la sovranità alimentare, riducano la dipendenza dall’estero e garantiscono un giusto prezzo degli alimenti per produttori e consumatori raddoppiare da 5 a 10 miliardi le risorse destinate all’agroalimentare nel Piano nazionale di ripresa e resilienza spostando fondi da altri comparti per evitare di perdere i finanziamenti dell’Europa”, ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.  

ALTRI ARTICOLI

Le 4 etichette tematiche di Forst Souvenir Box

Birra Forst celebra le 4 stagioni di Kronen con un box dedicato

Disponiile sui canali diretti di Forst o presso distributori selezionati, arriva la nuova Souvenir Box dell'etichetta altoatesina: 12 bottiglie per 4 stagioni. Una edizione limitata che rappresenta un piacevole viaggio al ritmo della natura, per gli occhi e per il palato. Oltre alle ricette originali, infatti, questa selezione si distingue per un…
Ad oggi sono 8 i locali a insegna Pasta Evangelist

Cucina italiana, verso 100 locali in 5 anni per Pasta Evangelist in Uk

Dal lancio a Londra nel 2016 al progetto di 100 ristoranti in cinque anni, tra diretti e in concessione, Pasta Evangelist investe oltre 30 milioni di sterline. L'insegna ideata dal genovese Alessandro Savelli, passata attraverso il mancato sostegno degli imprenditori protagonisti di Dragon's Den (programma televisivo sulla BBC), ha saputo…
Spacca conta 6 punti vendita attivi in Lombardia

Spacca, né pizza né focaccia: mini-catena dal cuore bergamasco

Né una pizza né una pinsa o una focaccia, a Bergamo è nata la Spacca: una ricetta che sta alla base dell'omonima mini-catena con 6 punti vendita all'attivo. L'ultima operazione è stata quella di Curno, nel Centro commerciale di Conad. "A un mese dall'apertura, siamo contenti dei risultati - ha affermato Alex Lucon, co-founder di Spacca - Siamo…
Tracciabilità e controllo qualità sono le priorità delle soluzioni Antares Vision Group, come EB-EYE

Antares Vision Group a Drinktec '25, novità la tracciabilità beverage

Novità per la multinazionale italiana Antares Vision Group, specializzata in tracciabilità e controllo qualità, a Drinktec (15-19 settembre, Monaco di Baviera). Durante la manufestazione internazionale, riferimento per l'industria delle bevande e degli alimenti, il gruppo presenta delle innovative soluzioni pensate per il beverage: focus su EB-EYE…
 In totale, 4.392 vini hanno ottenuto l’ambito premio The WineHunter

The WineHunter Award, online la guida 2025 con 100 candidati

Online la guida The WineHunter Award 2025, punto di riferimento nel mondo del vino con referenze enogastronomiche selezionate da14 commissioni d’assaggio. Con il coordinamento di Helmuth Köcher, la lista dei 100 candidati al Platinum Award accoglie, per la prima volta, vini da tutte le regioni italiane. L’attesa cerimonia di premiazione si terrà…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna