Dall'importazione e distribuzione di alcolici alla somministrazione con la collaborazione di Costardi Bros, Compagnia dei Caraibi amplia il format Dispensa. Un progetto omnicanale on e offline che offre al consumatore una piattaforma eCommerce e, contemporaneamente, un spazio fisico di degustazione che unisce gastronomia, fine dining e wine&cocktail bar.
Aperto dal 2021 a Torino, il flagship ora si ricolloca sempre all'interno della Galleria Subalpina in uno spazio più grande la cui gestione è affidata a Costardi Bros, realtà conosciuta nel fine dining sabaudo (grazie a locali come Caffè San Carlo, il ristorante Scatto alle Gallerie d'Italia e Christian & Manuel Ristorante a Vercelli). Con un investimento di 500mila euro, il nuovo Dispensa raccoglie, in un'area di 220 mq distribuiti su due piani, 40 posti a sedere, un dehors, enoteca, gastronomia, cocktail bar e cucina che eleva ulteriormente il posizionamento del locale. A livello beverage, il catalogo di etichette premium e super premium di Compagnia dei Caraibi.
Gestito e guidato da We R-eticsoul Srl, la società del gruppo dedicata allo sviluppo del B2C omnicanale, il progetto Dispensa coinvolge più di 20 dipendenti e offre un’esperienza di acquisto e degustazione a 360° dando inoltre la possibilità di ritirare direttamente in store gli acquisti fatti online su sito. L'insegna "si integra in modo sinergico e coerente con la strategia definita dal gruppo Compagnia dei Caraibi e l’approccio omnicanale trova piena espressione sia nella distribuzione online, sostenuta da una piattaforma eCommerce con un catalogo di oltre 1.000 etichette, sia nello sviluppo dello spazio fisico presso la Galleria Subalpina. La collaborazione con Costardi Bros. e l’inserimento dell’esperienza gastronomica offrirà l’opportunità di rafforzare il contatto diretto con i consumatori, consolidando il nostro posizionamento nel segmento premium", ha spiegato Edelberto Baracco, ceo di Compagnia dei Caraibi.
Per un calice di vino anti-spreco e dalle caratteristiche ottimali, arriva Albi Home M+: il dispenser intelligente sviluppato da BeexLab; anche per l'Horeca. Frutto del progetto di ricerca Alwin (acronimo di Albicchiere wine platform), promosso da Smact Competence Center grazie a un cofinanziamento nell’ambito del bando Iriss, il device conserva il…
In un articolo apparso su Il Sole 24 Ore, La Piadineria ha annunciato lo sbarco a New York, con l'idea di riproporre il successo già ottenuto in Francia. L'operazione dovrebbe concludersi tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026. Il primo passo di una fase pilota che prevede l'apertura di un gruppo di ristoranti (circa 20) in location mirate, così…
In casa McDonald's si riempie una nuova casella, quella di head of franchising, con la nomina di Pierpaolo Coli, con una precedente esperienza in Doppio Malto. Il nuovo manager occupa così lo spazio lasciato vuoto da Massimiliano Maffioli dopo la sua nomina, ad aprile, come chief restaurant officer con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione e…
Sotto l'egida dell'Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande, nasce l'Università della Vendita dedicata al mondo Horeca. Si tratta del primo ecosistema formativo nazionale interamente focalizzato sulla trasformazione del venditore in una figura professionale strategica e centrale per lo sviluppo delle imprese.…
Nell'estate della polemica per il prezzo del gelato, sia artigianale sia industriale, c'è un ingrediente che ha saputo spuntarla: il Cioccolato di Modica Igp. Come raccontato da Qualivita, infatti, questo prodotto è sempre più presente nelle ricette dei gelatai. Il motivo? La sua unica granulosità che ben si sposa con la cremosità dei gelati messi…