Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo la ricerca commissionata da Heineken 1 italiano su esce una volta alla settimana per bere birra con gli amici
Secondo la ricerca commissionata da Heineken 1 italiano su esce una volta alla settimana per bere birra con gli amici
Information
News

Heineken: birra protagonista della socialità di Gen Z e Millennials

Information
- Heineken Italia birra - Heineken etichette birra - Heineken consumo fuoricasa

Oltre 3 giovani su 4 prediligono incontrarsi nei luoghi fisici, magari di fronte a una birra ghiacciata, come dimostra l'indagine AstraRicerche per Heineken. In una società permeata dalla tecologia, quindi, il 76,5% del campione Gen Z e Millennial, preferisci incontrarsi di persona. Tra le attività preferite da fare in compagnia spiccano il mangiare e bere insieme. E il boccale è protagonista per 8 giovani su 10.

 

La birra guida il cambiamento della socialità fuoricasa fra i giovani. 

Insomma, a dispetto di quanto si potrebbe credere, è in atto una trasformazione profonda nel modo di vivere i momenti di socialità da parte dei giovani, tra desiderio di condivisione e nuove sfide emotive. Se da un lato la tecnologia offre nuove opportunità di socializzazione nel mondo virtuale, dall'altro emerge una crescente voglia di riscoprire il valore dei momenti condivisi dal vivo (tanto che negli ultimi 5 anni è cresciuta la rilevanza di questi momenti, centrali per il 51,6% del campione). In questo contesto di cambiamento, il produttore brassicolo, nell'ambito della campagna "Together” per esplorare come Gen Z e Millennials vivono oggi la socialità, ha messo in luce come la birra, sia alcolica che analcolica, è la protagonista indiscussa dei momenti in compagnia (per un italiano su due). In generale, per il 55% dei giovani italiani tra i 18 e i 45 anni la birra rimane la bevanda preferita quando si è in compagnia, seguita da soft drink e altre bevande analcoliche (48,6%); decisamente più distaccati vino (21,3%) e superalcolici/cocktail (20,6%). Non solo, ma 1 italiano su 4 ha dichiarato di uscire per bere una birra con gli amici almeno una volta a settimana. I motivi principali di tale preferenza per la birra si ritrovano primariamente nell'apprezzamento per il gusto di questa bevanda (52,1%), in seconda battuta perché fa parte delle abitudini (35,1%), poi perché è il drink ideale quando si è in compagnia (25,9%) e, infine, perché è perfetta in abbinamento al cibo (23,7%). Secondo il 35,7% degli intervistati, infatti, il ruolo primario della birra è accompagnare molte tipologie di cibo diverse, anche grazie alla sua bassa gradazione alcolica, che la rende ottima per tanti momenti di consumo diversi (17,9%).

Il 57,5% dei giovani si incontra nel locali del fuoricasa. 

Ma dove si incontrano i giovani? Il 57,5% lo fa soprattutto in posti che frequenta abitualmente (bar, locali, ristoranti, discoteche, cinema, parchi, palestre), a cui si aggiungono l'ambiente di lavoro (31,3%) e l'ambiente universitario (14,8%). I social media sono i veri sconfitti, battuti dalle app di messaggistica e gruppi di chat (32,9% vs 43,8%) e, considerando il loro impatto sulla qualità delle relazioni sociali, il 48,3% dei giovani ritiene che ne abbiano causato un importante peggioramento. La socialità virtuale è oggetto di critiche importanti, nonostante sia indicata ancora dal 62% del campione come luogo di incontro e scambio sociale: quasi 2 intervistati su 3 ne mettono in luce la negatività. Tuttavia, spesso è il tempo che manca e non ci si ritrova con gli amici quanto si vorrebbe. È circa 1 italiano su 4 che fatica a trovare tempo per la vita sociale durante la settimana: il 27,7% ha dichiarato infatti di ritagliarsi meno di 4 ore settimanali.

Alfredo Pratolongo (Heineken Italia): "Socialità fisica valore imprescindibile". 

"Negli ultimi anni, il modo di vivere la socialità è cambiato tra i giovani italiani. E questa ricerca conferma che la socialità fisica rimane un valore imprescindibile per Gen Z e Millennials, nonostante la velocità del cambiamento generata dalle iperconnessioni, dalle tecnologie e dai media virtuali. Ma ci dice anche qualcosa di più profondo: oggi c'è un bisogno crescente di connessioni vere, sentite, reali - ha affermato Alfredo Pratolongo, corporate affairs director di Heineken Italia - Come azienda produttrice di birra, bevanda simbolo della convivialità, capace di unire generazioni, stili di vita e culture diverse, crediamo nel valore delle connessioni autentiche e per questo, la nostra strategia mira a riportare al centro la dimensione umana dello stare insieme. Creare connessioni fa parte della nostra identità dal 1864 e oggi vive nel nostro purpose: creare il piacere di stare insieme per ispirare un mondo migliore".

ALTRI ARTICOLI

Il nuovo Hendrick's Oasium

Hendrick's svela la limited edition Oasium

Dalla maestria della visionaria Lesley Gracie nasce Hendrick's Oasium, la nuova limited edition estiva firmata dall'omonima etichetta scozzese. Una creazione ispirata a un’esperienza fuori dal comune: un viaggio nel deserto, un’improbabile partita di polo sui cammelli e la scoperta di un’oasi rigogliosa, profumata di erbe aromatiche e succosi…
Roadhouse Meatery all'interno della Stazione Centrale di Milano

Roadhouse Meatery, alla Stazione Centrale di Milano la 4° apertura

Sul mezzanino di fronte ai binari della Stazione Centrale di Milano, Gruppo Cremonini apre il quarto locale a insegna dedicato alla carne Roadhouse Meatery. L'evoluzione in chiave urban e ricercata dell'omonima Roadhouse si affianca ai locali già avviati in contesti particolari come Milano CityLife, Castel Guelfo The Style Outlets, e Vicolungo The…
Il

Il "panis quadratus" rivive da Fattorie Garofalo

Per omaggiare il territorio d'origine e celebrare l'apertura a Maximall Pompeii, Fattorie Garofalo fa rivivere nel menu la ricetta romana del panis quadratus. Si tratta di una ricetta antica e protagonista della datazione corretta dell'eruzione di Pompei avvenuta nel 79 d.C. che ora torna come ingrediente dell'offerta gastronomica del brand.
Uno dei tovagliati per l'Horeca di Naturall

Naturall, restyling e rilancio nell'Horeca col tovagliato sostenibile

Evoluzione nel segno della continuità per il restyling di Naturall, brand di tovagliato monouso 100% cotone compostabile e biodegradabile per l'Horeca. L'azienda rafforza la propria identità e il suo posizionamento nel settore della ristorazione professionale senza tradire la sua storia iniziata nel 1971 con Sanitars, realtà italiana a conduzione…
Il punto vendita KFC all'aeroporto di Bergamo Orio al Serio

KFC sempre più a misura di travel retail apre a Firenze e Bergamo

Con due aperture in altrettanti snodi strategici del turismo tricolore, KFC Italia rafforza la sua presenza nel canale travel retail aeroportuale e ferroviario. A Firenze Santa Maria Novella e a Bergamo Orio al Serio, l'insegna fast food raggiunge i 126 ristoranti attivi in Italia per un fatturato di circa 179 milioni di euro. Al centro…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna