Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Confimprese-EY, ad aprile la ristorazione cresce del +0,9%
Confimprese-EY, ad aprile la ristorazione cresce del +0,9%
Information
News

Confimprese-EY, la ristorazione recupera i livelli pre-Covid: +0,9% ad aprile

Information
- Osservatorio Confimprese-EY - consumi al dettaglio - ristorazione

Il commercio al dettaglio continua il suo recupero dopo la crisi pandemica e, ad aprile 2022, si attesta a un -9% di consumi rispetto allo stesso mese del 2019. A dirlo è l'Osservatorio Confimprese-EY che sottolinea il trend di miglioramento in atto nonostante le tensioni geopolitiche in atto. In particolare, per quanto riguarda la ristorazione, il confronto fra aprile 2019 e aprile 2022 fa segnare un +0,9%.

Occupazione, risparmi e fine delle restrizioni Covid i driver della ripresa

Tre i fattori che hanno determinato, secondo l'Osservatorio Confimprese-EY, il recupero dei consumi rispetto ai livelli pre-Covid: a ripresa del mercato del lavoro con un tasso di disoccupazione sceso all’8,5%; i risparmi forzosi delle famiglie italiane – rimasti intatti durante la pandemia – che ora sono disposte a spendere per superare le scarsità imposte dal periodo recente. E, infine, l’allentamento delle restrizioni sanitarie legate a una voglia di normalità che spinge i consumi. Gli italiani sono sempre più propensi a tornare a trascorrere il proprio tempo libero fuori casa dopo due anni di limitazioni legati al contenimento dell’emergenza Covid-19. Tutte rose e fiori? Non proprio. Secondo i dati Confimprese-EY, il primo quadrimestre 2022 ha chiuso in negativo (-16%) rispetto allo stesso periodo del 2019. A incidere sulla flessione sono stati i mesi di gennaio e febbraio, ancora appesantiti dall'incertezza sulla lotta alla pandemia e una recrudescenza del virus, che aveva condizionato anche il periodo natalizio, oltre che dallo scoppio del conflitto fra Ucraina e Russia del 24 febbraio. 

Ristorazione in positivo: +0,9%

A livello di settori merceologici, come detto, la ristorazione ad aprile fa segnare un +0,9% rispetto allo stesso periodo del 2019. Bene anche il retail non food che mette a referto un +4,9% mentre resta in forte flessione il comparto accessori-abbigliamento (-20,1% in leggero miglioramento rispetto al -31,1% di marzo). Quanto al primo quadrimestre 2022 rispetto ai primi quattro mesi del 2019, i dati mostrano un quadro sovrapponibile agli andamenti del mese di aprile con il retail non food a +1,8%, la ristorazione a -6,3% e abbigliamento-accessori a -28,1%. "Il mese di aprile - chiarisce Mario Maiocchi, direttore Centro studi retail Confimprese - evidenzia, dopo cinque mesi di perdurante deterioramento del trend di vendite a causa sia della variante Omicron sia della situazione geopolitica e delle sue conseguenze economiche, un parziale cambio di rotta con tutti i settori di attività in miglioramento rispetto ai mesi più recenti.  Tuttavia, occorre ricordare che il settore abbigliamento registra ancora dei pesantissimi negativi e, comunque, tutto il retail è sottoposto a una pressione inflazionistica sui prezzi delle materie prime, dell’energia e dei prodotti di rivendita, per non menzionare poi il livello degli affitti che, già prima della pandemia, aveva raggiunto valori poco sostenibili".

Lo shopping di prossimità campione dei consumi

Nei canali di vendita continua il buon andamento dello shopping di prossimità (aree periferiche delle metropoli e cittadine di provincia), che chiude il mese di aprile a +4,4% e consacra l’importanza del canale e le mutate abitudini d’acquisto dei consumatori, che scelgono i negozi di vicinato per comodità e sicurezza. Tutti gli altri canali registrano, di contro, una perdurante flessione. A partire da outlet -17,4%, centri commerciali -16,6% e high street -14,5%, per finire con il travel -16,6%, che prosegue nella fase di leggero recupero, rispetto al forte calo dei due anni passati, iniziata nel mese di marzo.

Il Sud traina i consumi con Napoli (+37,4%) sugli scudi

Guardando alle aree geografiche, il Sud si lascia alle spalle il segno meno e consolida i consumi a +1%, seguito dal Centro (-7,4%) e dal Nord-Ovest (-8,3%). Maggiore sofferenza, invece, a Nord-Est: -19,4%. Restringendo il campo di analisi a livello regionale, solo Campania (+6%) e Puglia (+0%) mettono a segno risultati positivi. Tutte le altre regioni restano in negativo anche se segnali di miglioramento spiccato si possono notare in Abbruzzo, Sicilia, Lazio e Calabria che registrano tutte -1%, seguite da Liguria -2%, Sardegna -4% e Lombardia -6%. Non a caso, Napoli (+37,4%), Milano (+8,4%) e Genova (+5,6%) sono le città capofila della ripresa dei consumi. 

 

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna