Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nel progressivo anno, secondo Confimprese-Jakala, la ristorazione cresce del 0,5% a ottobre
Nel progressivo anno, secondo Confimprese-Jakala, la ristorazione cresce del 0,5% a ottobre
Information
News

Confimprese-Jakala, ottobre positivo per i consumi: ristorazione +2,5%

Information
- Confimprese-Jakala Osservatorio - Confimprese consumi ottobre - Confimprese ristorazione

Nel mese di ottobre il mercato dei consumi monitorato dall'Osservatorio Confimprese-Jakala restituisce un quadro positivo: +2,5% a valore per la ristorazione. Un dato che si inserisce in un trend generale di crescita (+3,5% il totale dei tre macrosegmenti considerati, di poco inferiore al +4,4% di settembre) e che contraddice le aspettative pessimistiche dei retailer. In realtà, l’inflazione è sotto controllo anche nel mese di ottobre, la disoccupazione è in calo e il mercato è in attesa della curva, che inizia con il Black Friday e finisce il 24 dicembre. 

Per Confimprese-Jakala da gennaio a ottobre la ristorazione è cresciuta del +0,5%. 

Questi fattori, sottolineati dallo studio, hanno inciso sull’andamento dei consumi nel mese di ottobre e hanno indotto il consumatore, sempre attento al portafoglio, a selezionare rapidamente quello che il budget gli consente. Questo si traduce in un andamento sostanzialmente in continuità con quello registrato a settembre con abbigliamento-accessori che continua la serie positiva e chiude a +6,4% a valore, seguito dal fuoricasa e dall'altro retail che non riesce a ritrovare la spinta per uscire dalle secche di una flessione che dura ormai da molto mesi e chiude a -1,5%. Bene anche il progressivo anno gennaio-ottobre 2024 ormai stabilmente intorno alla parità con +0,4% rispetto allo stesso periodo 2023. Si consolidano gli andamenti complessivi del 2024 con i settori racchiusi in poco più di tre punti percentuali e poco discosti dal progressivo anno gennaio-ottobre 2023 con abbigliamento-accessori +1,2%, ristorazione +0,5%, altro retail -1,9%. Nei canali di vendita spicca il buon risultato dei centri commerciali che fanno segnare un +5,3% (+0,8% progressivo anno), seguiti dalla prossimità a +4% (+0,4% progressivo anno). Nel commercio urbano spicca il +1,3% delle high street (-0,2% progressivo anno).

Le due Italie dei consumi, che attendono il Black Friday.

Se guardiamo ai territori, spiccano le performance della Liguria che mette a segno un +6,3% che la premia come la migliore regione per andamenti. I dati di Confimprese-Jakala, però, confermano un'Italia divisa in due: le regioni del Nord come Trentino-Alto Adige (+5,9%), Veneto (+5,7%), Piemonte (+4,8%), Emilia-Romagna (+3,7%) e Lombardia (+3,5%) in campo positivo e superiore alla media Paese. Centro e Sud, con l’eccezione di Marche (+5,1%) e Abruzzo (+4,7%), registrano crescite pressochè nulle o di poco sopra lo zero percentuale con Toscana (+0,5%), Basilicata (+0,3%), Molise (+0,2%). In flessione, invece, Friuli-Venezia Giulia, Lazio e Valle d’Aosta a -0,5% e Sardegna a -0,8%. La differenza tra le due Italie può essere spiegata da un maggiore potere d’acquisto concentrato nelle regioni settentrionali che fa da contraltare a un’accentuata prudenza nelle motivazioni d’acquisto dei consumatori del Centro-Sud, che potrebbero avere deciso di aspettare il Black Friday. Il mese di novembre diventa, dunque, la cartina di tornasole per capire i prossimi orientamenti dei consumi nel Sud Italia.

Mario Maiocchi (Confimprese): "Ottobre spiraglio per il finale 2024".

"In un anno stagnante per i consumi - ha spiegato Mario Maiocchi, direttore centro studi Confimprese - il mese di ottobre conferma la crescita del mese di settembre e apre uno spiraglio per il finale 2024, contrassegnato dal Black Friday di novembre e dagli acquisti natalizi del mese di dicembre, solitamente il più proficuo dell’anno. Certo, permangono le perplessità sul ridotto potere d’acquisto degli italiani, nonostante la stabilità congiunturale del mese di ottobre. I fattori esterni sono ancora fonte di preoccupazione e le spese degli italiani sono più oculate e mirate. I due mesi che ci aspettano saranno in grado di restituire il quadro completo dei consumi dell’anno in corso e delineare gli sviluppi futuri del 2025". 

ALTRI ARTICOLI

Francesco Gervasoni prende il posto di Alberto Dolcetta all'interno di Glovo Italia

Francesco Gervasoni nuovo direttore Q-commerce di Glovo Italia

L'app di consegne multicategoria Glovo ha annunciato la nomina, nel team italiano, di Francesco Gervasoni nel ruolo di direttore Q-commere & brand ads. Questa decisione consolida la strategia di crescita dell'azienda che affida la guida di quest’area di business, dall’importanza sempre più forte e consolidata, a una figura di provata esperienza e…
Il chiosco di Caffè Pascucci all'interno di CityLife a Milano

Caffè Pascucci, due opening a misura di centro commerciale

Ad Ancona e Milano, Caffè Pascucci conferma l'adattabilità del suo format di bar-caffetteria con una doppietta all'interno del canale centri commerciali. Per il torreffattore e food retailer tricolore, che conta su un network globale di oltre 650 punti vendita presenti in 25 Paesi grazie al modello di sviluppo in affiliazione pronte anche le…
Un'applicazione di Itineris, la cucina mobile per servizi outdoor di Tecnoinox

Tecnoinox svela Itineris: la cucina professionale mobile

La cucina professionale è pronta a conquistare nuovi palcoscenici grazie a Itineris, la soluzione mobile di Tecnoinox pensata per gli spazi esterni. Non una semplice cucina su ruote ma un'estensione naturale della cucina professionale tradizionale potenziata dalla tecnologia modulare T74 che assicura agli chef lo stesso livello di qualità,…
I tre panettoni artigianali realizzati da Mignon per Natale

Mignon celebra il Natale con il gusto dolce di Napoli

Tre ricette per il panettone firmato Mignon, la pasticceria dal cuore napoletano che conta cinque location (soprattutto travel retail), celebrano il Natale. Si tratta di prodotti d'eccellenza che fondono insieme tradizione e gusto contemporaneo, realizzati con lievito madre, agrumi del Vesuvio e seguendo antiche ricette. Il risultato? Una…
La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna