Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La decisione finale sulla cucina italiana patrimonio Unesco sarà presa a Nuova Delhi dall'8 al 13 dicembre
La decisione finale sulla cucina italiana patrimonio Unesco sarà presa a Nuova Delhi dall'8 al 13 dicembre
Information
News

Cucina italiana patrimonio Unesco? Primi passi verso il sì

Information
- Cucina italiana patrimonio Unesco - Cucina italiana nel mondo - Cucina italiana pratiche

Dopo la candidatura, arrivano i primi passi concreti per il riconoscimento della cucina italiana da parte dell'Unesco come patrimonio culturale immateriale. Il 10 novembre, infatti, è stata resa nota la valutazione tecnica del dossier tricolore. Si tratta di un passo fondamentale per la decisione finale, di tipo politico, che sarà assunta dal comitato intergovernativo dell'Unesco previsto dall'8 al 13 dicembre a Nuova Delhi in India. 

 

La decisione Unesco e il possibile primato della cucina italiana. 

La valutazione tecnica pubblicata di fatto afferma che "il dossier è ben fatto ed è coerente con gli obiettivi dell'Unesco - ha evidenziato Pier Luigi Petrillo, professore alla Luiss Guido Carli e curatore del dossier di candidatura all'Ansa - Occorre però tenere conto che questo primo sì non deve creare illusioni perché il comitato intergovernativo che si riunirà in India a dicembre ha la possibilità di rivedere completamente la decisione". Tra le decisioni pubblicate dall'Organizzazione delle Nazioni Unite ci sono anche quelle relative allo Yodel svizzero, al Son cubano, agli Origami giapponesi, al vino passito ciprioto, alla passione di Cristo in Messico. Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco. 

Giancarlo Banchieri (Fiepet): "Se giudizio confermato, forte valenza economica e sociale".

Ad accogliere con favore il primo parere positivo dell'Unesco è stata Fipet che, con le sue strutture territoriali e gli operatori associati, ha partecipato attivamente al percorso di candidatura: "Il parere positivo dell’Unesco è un riconoscimento molto importante - ha sottolineato Giancarlo Banchieri, presidente di Fiepet Confesercenti - Se confermato il prossimo mese, avrebbe una forte valenza sia economica che sociale, perché dimostra il valore universale della cucina italiana che non è soltanto un insieme di ricette o tradizioni gastronomiche, ma un forte elemento identitario della nostra cultura e della nostra comunità, riconosciuto e amato in tutto il mondo. È un patrimonio che unisce eccellenza, convivialità e ospitalità, e che rappresenta un pilastro fondamentale per il nostro turismo e per la promozione internazionale del Paese". 

Gli altri riconoscimenti "gastronomici" legati all'Italia. 

Nella lista rappresentativa sono presenti da anni alcune pratiche, conoscenze e tecniche legate alla ricchezza gastronomica e culinaria del nostro Paese come, la “Vite ad alberello di Pantelleria” (dal 2014), l'”Arte del Pizzaiuolo Napoletano” (dal 2017) e la “Cerca e cavatura del tartufo in Italia” (dal 2021). Inoltre, già dal 2010 è riconosciuta la valenza della "Dieta Mediterranea" che riunisce le arti culinarie di Italia, Spagna, Grecia, Marocco, Cipro, Croazia e Portogallo, non solo in quanto modello di alimentazione ma anche per i saperi e i valori culturali e sociali espressi dalle tradizioni condivise da questi Paesi.

ALTRI ARTICOLI

Le Patate d'Autore di Poormanger sono disponibili nel locale di Torino il weekend del 14-15 novembre

Da Poormanger tornano le Patate d'Autore

Da Poormanger tornano le Patate d'Autore: le limited edition che uniscono il prodotto simbolo dell'insegna e ingredienti innovativi per ricette uniche. Disponibili per un solo weekend, quello del 14-15 novembre, nel punto vendita torinese del brand (in via Palazzo di Città), queste versioni sono firmate da cinque realtà gastronomiche di altissimo…
Il nuovo locale di Dispensa Emilia all'interno del Centro commerciale Le Terrazze

Dispensa Emilia approda in Liguria con il primo ristorante in regione

A La Spezia, all'interno del Centro commerciale Le Terrazze, Dispensa Emilia apre il suo primo ristorante di cucina emiliana in Liguria. Per l'insegna si tratta del punto vendita numero 55 della rete e l'ottava regione italiana conquistata con la sua proposta che ruota attorno a tigelle, gnocco fritto, primi della tradizione e molto altro.
La piastra innovativa Evenheat di Tecnoinox pensata per le cucina professionali

Tecnoinox punta su Evenheat per rivoluzionare le operation in cucina

Uniformità di cottura, risparmio energetico e massima rapidità sono le funzionalità del nuovo fry-top Tecnoinox pensato per le cucine professionali. Disponibile in diverse larghezze per le linee T74 e T90 (400, 800, 1200mm), Evenheat punta a reinventare le operation e aiutare i ristoratori e gli operatori a rispondere alle attuali sfide del…
La sala dei piatti all'interno del nuovo punto vendita Pizzium di Milano

Pizzium sale a quota 12 punti vendita a Milano

Il percorso di crescita di Pizzium a Milano fa tappa in via Feltre per la 12° apertura meneghina del brand di pizzerie italiane contemporanee. Posizionato in zona Lambrate, a pochi passi dalla fermata Udine della M2, il punto vendita rispecchia la filosofia dell'insegna che punta a unire qualità, convivialità e autenticità italiana valorizzando il…
Il nuovo Matcha Love fra le delizie della pasticceria giapponese Hiromi Cake

Hiromi Cake rivisita il tè verde giapponese con Matcha Love

La pasticceria nipponica Hiromi Cake lancia una reinterpretazione pop e naturale del tè verde tradizionale: il Matcha Love. Un progetto nato dal desiderio di raccontare l’evoluzione di una bevanda simbolo della cultura giapponese (il matcha) oggi sempre più apprezzata nella versione a base latte e realizzata a partire dagli stessi prodotti…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna