Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Uno dei più recenti locali La Piadineria, quello di Merlata Bloom a Milano
Uno dei più recenti locali La Piadineria, quello di Merlata Bloom a Milano
Information
News

Cvc Capital Partners si assicura il 100% de La Piadineria

Information
- La Piadineria Cvc Capital Partners - La Piadineria menu - La Piadineria private equity

Dopo aver raggiunto il traguardo dei 400 punti vendita totali, La Piadineria passa nuovamente di mano e viene acquisita al 100% dal fondo Cvc Capital Partners. A darne notizia è stato Il Sole 24 Ore che, citando fonti finanziarie, stima un valore dell'operazione pari a 300 milioni di euro. Per il brand nato nel 1994 si tratta del terzo investimento da parte di un fondo di investimento dopo Idea Taste of Italy (Dea Capital) e Permira. 

La Piadineria verso la creazione di un polo del fast casual. 

Nato nel 1994, il brand specializzato nella preparazione e somministrazione espressa di piadine romagnole nel tempo è diventata una fra le più importanti catena fast casual food del mercato italiano con 5 affacci anche all'estero, in territorio francese. Solo nell'ultimo anno, il network ha visto l'apertura di 60 nuovi punti vendita. Numero destinato a salire ancora nel corso del 2024. L'obiettivo di Cvc Capital Partners, infatti, è quello di continuare l'espansione della rete sia per via organica sia tramite acquisizioni, anche all’estero, per creare un polo della ristorazione veloce che superi l'attuale situazione di fragmentazione della ristorazione commerciale tricolore. 

Le precedenti operazioni con i fondi di investimento.

Prima di Cvc Capital, a credere nelle potenzialità di sviluppo de La Piadineria era stato il fondo Permira che, successivamente all'acquisizione del 2018, ha portato il brand a triplicare il giro d'affari chiuso lo scorso anno intorno ai 200 milioni di euro. E questo nonostante il periodo pandemico e le chiusure obbligate dal lockdown che non hanno scalfito l'appeal del brand verso i consumatori. Anzi, proprio sotto il controllo di Permira, La Piadineria è riuscita a confermarsi in tutti i canali di sviluppo e differenziare la propria offerta con il format Tasty & Free dedicato ai consumatori alla ricerca di soluzioni free from. Ma a dare il via allo sviluppo accelerato di La Piadineria è stato, nel 2015 il fondo Idea Taste of Italy (di Dea Capital, del Gruppo DeAgostini) che aveva portato il brand a una valutazione di circa 250 milioni di euro prima della cessione a Permira. 

Chi è Cvc Capital Partners.

Ora tocca a Cvc Capital Partners prendere il testimone. Nato nel 1981 come spin-off europeo di Citicorp Venture Fund, è uno dei maggiori fondi di private equity attivi a livello internazionale con una gestione di oltre 52 miliardi di dollari di attività tra Europa e Asia. In Italia sono diversi gli investimenti effettuati da Cvc: nel gruppo delle scommesse e del gioco Sisal, nel big della fornitura di business information Cerved, nel produttore di pelli per il settore auto Pasubio, nella società farmaceutica Recordati, nella società dedicata alla trasformazione digitale delle reti elettriche Gridspertise, nel big italiano nel mercato dell’e-learning e della formazione Multiversity e nella società di consulenza Bip.

Alessandro Baccarin (CVC): "Espansione e diversificazione nel futuro de La Piadineria". 

“Siamo entusiasti di supportare un'azienda solida come La Piadineria, che ha posto la qualità del prodotto e la soddisfazione del cliente al centro della sua offerta al consumatore, diventando leader del settore grazie ad eccellenza operativa e un formato unico e distintivo. CVC è pronta a sostenere l’azienda nel suo prossimo percorso di crescita, tramite l’ulteriore espansione del business in Italia, la diversificazione in altri formati fast casual, e l’internazionalizzazione. Non vediamo l'ora di lavorare con Andrea Valota e il management team per guidare il prossimo capitolo di successo de La Piadineria”, ha affermato Alessandro Baccarin, director di CVC. Donato Romano, presidente del Gruppo La Piadineria, ha aggiunto: “Ringrazio il team di Permira per la partnership e per il percorso di successo intrapreso insieme, e sono fiducioso che La Piadineria continuerà la sua espansione sotto la guida di Andrea Valota (attuale ceo, ndr) e con il supporto di CVC”*.

*Articolo aggiornato il 15 gennaio. 

ALTRI ARTICOLI

Beefeater 0,0% punta a conquistare il segmento degli spirits no alcol

Beefeater lancia il suo primo gin analcolico

Per rispondere al crescente trend del consumo consapevole, Beefeater lancia il suo primo gin analcolico: una valida alternativa ispirata dell'iconico spirits. Pensata per chi sceglie di non bere ma non vuole privarsi dell'esperienza di un ottimo cocktail, questa referenza preserva il profilo aromatico dell'originale e sposa i toni dell'azzurro in…
Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini, i nuovi ingressi in Pizzium

Pizzium rinnova il team con Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini

Due nuovi volti entrano nel leading team del gruppo Pizzium, si tratta di Marianna Martinelli (HR director) e Gabriele Pellegrini (marketing executive advisor). Nomine strategiche che segnano un ulteriore passo nel percorso di consolidamento e sviluppo dell'insegna che oggi conta 65 punti vendita diretti in Italia e un portfolio che include anche…
Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna