Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Uno dei più recenti locali La Piadineria, quello di Merlata Bloom a Milano
Uno dei più recenti locali La Piadineria, quello di Merlata Bloom a Milano
Information
News

Cvc Capital Partners si assicura il 100% de La Piadineria

Information
- La Piadineria Cvc Capital Partners - La Piadineria menu - La Piadineria private equity

Dopo aver raggiunto il traguardo dei 400 punti vendita totali, La Piadineria passa nuovamente di mano e viene acquisita al 100% dal fondo Cvc Capital Partners. A darne notizia è stato Il Sole 24 Ore che, citando fonti finanziarie, stima un valore dell'operazione pari a 300 milioni di euro. Per il brand nato nel 1994 si tratta del terzo investimento da parte di un fondo di investimento dopo Idea Taste of Italy (Dea Capital) e Permira. 

La Piadineria verso la creazione di un polo del fast casual. 

Nato nel 1994, il brand specializzato nella preparazione e somministrazione espressa di piadine romagnole nel tempo è diventata una fra le più importanti catena fast casual food del mercato italiano con 5 affacci anche all'estero, in territorio francese. Solo nell'ultimo anno, il network ha visto l'apertura di 60 nuovi punti vendita. Numero destinato a salire ancora nel corso del 2024. L'obiettivo di Cvc Capital Partners, infatti, è quello di continuare l'espansione della rete sia per via organica sia tramite acquisizioni, anche all’estero, per creare un polo della ristorazione veloce che superi l'attuale situazione di fragmentazione della ristorazione commerciale tricolore. 

Le precedenti operazioni con i fondi di investimento.

Prima di Cvc Capital, a credere nelle potenzialità di sviluppo de La Piadineria era stato il fondo Permira che, successivamente all'acquisizione del 2018, ha portato il brand a triplicare il giro d'affari chiuso lo scorso anno intorno ai 200 milioni di euro. E questo nonostante il periodo pandemico e le chiusure obbligate dal lockdown che non hanno scalfito l'appeal del brand verso i consumatori. Anzi, proprio sotto il controllo di Permira, La Piadineria è riuscita a confermarsi in tutti i canali di sviluppo e differenziare la propria offerta con il format Tasty & Free dedicato ai consumatori alla ricerca di soluzioni free from. Ma a dare il via allo sviluppo accelerato di La Piadineria è stato, nel 2015 il fondo Idea Taste of Italy (di Dea Capital, del Gruppo DeAgostini) che aveva portato il brand a una valutazione di circa 250 milioni di euro prima della cessione a Permira. 

Chi è Cvc Capital Partners.

Ora tocca a Cvc Capital Partners prendere il testimone. Nato nel 1981 come spin-off europeo di Citicorp Venture Fund, è uno dei maggiori fondi di private equity attivi a livello internazionale con una gestione di oltre 52 miliardi di dollari di attività tra Europa e Asia. In Italia sono diversi gli investimenti effettuati da Cvc: nel gruppo delle scommesse e del gioco Sisal, nel big della fornitura di business information Cerved, nel produttore di pelli per il settore auto Pasubio, nella società farmaceutica Recordati, nella società dedicata alla trasformazione digitale delle reti elettriche Gridspertise, nel big italiano nel mercato dell’e-learning e della formazione Multiversity e nella società di consulenza Bip.

Alessandro Baccarin (CVC): "Espansione e diversificazione nel futuro de La Piadineria". 

“Siamo entusiasti di supportare un'azienda solida come La Piadineria, che ha posto la qualità del prodotto e la soddisfazione del cliente al centro della sua offerta al consumatore, diventando leader del settore grazie ad eccellenza operativa e un formato unico e distintivo. CVC è pronta a sostenere l’azienda nel suo prossimo percorso di crescita, tramite l’ulteriore espansione del business in Italia, la diversificazione in altri formati fast casual, e l’internazionalizzazione. Non vediamo l'ora di lavorare con Andrea Valota e il management team per guidare il prossimo capitolo di successo de La Piadineria”, ha affermato Alessandro Baccarin, director di CVC. Donato Romano, presidente del Gruppo La Piadineria, ha aggiunto: “Ringrazio il team di Permira per la partnership e per il percorso di successo intrapreso insieme, e sono fiducioso che La Piadineria continuerà la sua espansione sotto la guida di Andrea Valota (attuale ceo, ndr) e con il supporto di CVC”*.

*Articolo aggiornato il 15 gennaio. 

ALTRI ARTICOLI

Le linee di verdure IV gamma di Naturitalia comprendono patate, carote, cipolle e zucche

Naturitalia rafforza la produzione di verdura IV gamma per l'Horeca

Per rispondere alla richiesta in crescita di verdura IV gamma nell'Horeca, Naturitalia ha introdotto nuove tecnologie e linee di produzione dedicate. Nello stabilimento Patfrut, l'azienda punta a produrre referenze ad alto contenuto di servizio da filiera controllata al fine di favorire una ristorazione più efficiente con patate, carote, cipolle e…
Il nuovo Beefeater Black, disponibile nel canale Horeca da dicembre 2025

Beefeater Black, nuova etichetta premium per il gin londinese

Nuova versione per Beefeater che il 4 dicembre presenta Beefeater Black: gin premium che combina equilibrio, freschezza e personalità. La referenza, realizzata dal master distiller Desmond Payne rinnova con un twist inedito la ricetta originale del brand attraverso l'utilizzo di due ingredienti selezionati: il timo e la verbena al limone.
Sostenibilità energetica, funzionalità operativa e qualità dei componenti sono i must per l'equipment in cucina

L'equipment in cucina e dietro al bancone cambia il fuoricasa

Come dimostrato all'ultimo appuntamento di HostMilano, l'equipment professionale è ormai un asset digitali e di alta qualità per il lavoro nel food retail. Dai forni intelligenti alle impastatrici programmabili, dai macinacaffè di precisione ai contenitori performanti, l'investimento per gli imprenditori del fuuoricasa si gioca su semplicità e…
L'ingresso di un punto vendita Street Smash Burger

Street Smash Burgers forza quattro a Milano

Dopo aver inaugurato la prima sede a inizio settembre, Street Smash Burgers apre le porte di una nuova sede a Milano in zona Porta Venezia. In via Spallanzani, lo spazio dell'insegna nata a Lisbona, sviluppatasi a Zurigo e arrivata anche in Italia prosegue il suo piano di espansione che raggiunge così i 4 indirizzi in città.
Il Perlaetus di Abbazia Novacella

Perlaetus nel catalogo Abbazia Novacella: 5mila bottiglie solo Horeca

Dopo due versioni sperimentali, lo spumante Perlaetus entra stabilmente nell'assortimento di Abbazia Novacella con 5.000 bottiglie dedicate all'Horeca. Si tratta di un Metodo Classico da uve Sylvaner nato all’interno della linea Insolitus: lo spazio inaugurato dalla cantina della Valle Isarco per sperimentare nuove vie in modo coerente con la sua…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna