Ristorazione sempre più in rosa: un'impresa su tre è guidata da donne
Information
News
Ristorazione in rosa: un pubblico esercizio su tre è a guida femminile secondo Fipe
La ristorazione si fa sempre più rosa. Prendendo in considerazione gli ultimi dati di Unioncamere, il 22,8% delle imprese è guidato da donne. Percentuale che sale al 28,5% se si considerano solo i pubblici esercizi, come fatto da Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi). Di fatto, un'impresa su tre è a guida femminile (circa 112.752 aziende) a conferma dello stato virtuoso del settore in tema di parità di genere.
Fondo per l'imprenditoria femminile: 200 milioni a disposizione.
“Il fondo per l’imprenditoria femminile istituito presso il ministero per lo Sviluppo economico e finanziato per 160 milioni di euro grazie ai fondi del Pnrr e per gli altri 40 milioni grazie a fondi statali, gioca un ruolo determinante", ha sottolineato Valentina Picca Bianchi, presidente del Gruppo Donne di Fipe. I contributi a fondo perduto e i finanziamenti agevolati sono destinati alle imprenditrici che hanno il desiderio di creare realtà virtuose, ad alto tasso di innovazione di prodotto e processo, ma anche ad alta sostenibilità. "A questo si aggiunge l’attività costante della Federazione, che ha messo in campo programmi di empowerment, cultura finanziaria e cultura d’impresa in generale allo scopo di consolidare il radicamento delle aziende femminili già attive e favorire la nascita di nuove realtà. Tutte con il minimo comune denominatore della sostenibilità che nel nostro settore si traduce in attenzione per la filiera agroalimentare di qualità e l’applicazione dei contratti di lavoro più tutelanti e riconosciuti”, aggiunge Picca Bianchi.
Attenzione alla manodopera femminile, che ha perso 98mila posti di lavoro in due anni.
Detto dell'aspetto manageriale, ora una delle principali priorità è recuperare il gap di manodopera femminile qualificata che si è persa negli ultimi due anni di pandemia. Nella ristorazione, rispetto al 2019, si sono persi oltre 98mila posti di lavoro precedentemente occupati da donne, il 19,3% del totale. “Rimettere queste persone al lavoro anche attraverso lo sviluppo di progetti innovativi - ha concluso Picca Bianchi - è la condizione ineludibile per dare futuro e prospettiva al settore”.
Per rispondere al crescente trend del consumo consapevole, Beefeater lancia il suo primo gin analcolico: una valida alternativa ispirata dell'iconico spirits. Pensata per chi sceglie di non bere ma non vuole privarsi dell'esperienza di un ottimo cocktail, questa referenza preserva il profilo aromatico dell'originale e sposa i toni dell'azzurro in…
Due nuovi volti entrano nel leading team del gruppo Pizzium, si tratta di Marianna Martinelli (HR director) e Gabriele Pellegrini (marketing executive advisor). Nomine strategiche che segnano un ulteriore passo nel percorso di consolidamento e sviluppo dell'insegna che oggi conta 65 punti vendita diretti in Italia e un portfolio che include anche…
Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…