Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il food retail a luglio ha registrato un +7,8% di fatturato sullo stesso mese del 2022
Il food retail a luglio ha registrato un +7,8% di fatturato sullo stesso mese del 2022
Information
News

Food retail, ci vuole tempismo per superare l’inflazione

Information
- Food retail dati - Food retail Ristorazione Moderna - Food retail mercato

Durante la bella stagione, l’85% dei consumatori si è recato a mangiare fuori e il 56% ha frequentato locali o bar per la somministrazione di bevande. Questi i dati secondo l’analisi Italy On Premise Consumer Pulse di CGA by NIQ che hanno generato un totale di 25 miliardi di euro spesi da circa 37 milioni di vacanzieri italiani, secondo Coldiretti/Ixè. Con picchi di quasi 10 miliardi nella ristorazione intorno a Ferragosto, come segnalato da Fipe. Come dire: agli italiani toglietegli tutto ma non il fuoricasa. Ristoranti, bar, pizzerie e catene hanno raccolto il favore dei consumatori, tanto che il fuoricasa a luglio ha registrato un +7,8% rispetto allo stesso mese del 2022 e un +6% su luglio 2019 nettamente superiore alla crescita dei prezzi. Può durare?

 

Adattarsi alle sfide: le "lezioni" di Host e Salone Franchising.

Al rientro in città di sicuro le sfide per il food retail non sono mancate: calo del potere e della frequenza di acquisto, personale e volumi di traffico quelle più ricorrenti. Le stesse che richiedono un adattamento innovativo da parte delle insegne. Vetrina dei cambiamenti, lato prodotti e processi, sono gli espositori di HostMilano (circa 2.000) e in particolare i 26 vincitori del concorso Smart Label, che ha premiato prodotti con un elevato contenuto d’innovazione che segni il superamento di trend consolidati. Lato business model, le insegne del Salone Franchising (19-21 ottobre), un centinaio in fiera a Milano; molte dedicate alla ristorazione in affiliazione (che vale 3,2 miliardi di euro di fatturato secondo Assofranchising).

Food retail: crescita o contraccolpo autunnale?

Dueappuntamenti cruciali per testare le capacità di spinta del settore. Secondo Confimprese-Jakala a fine anno saranno 2.900 in più i punti vendita dedicati al commercio al dettaglio, molti dei quali legati alla ristorazione, meglio se nei centri commerciali (primo banco di prova, Merlata Bloom). Un ruolo che fino a poche settimane fa era a vantaggio dei centri città. Ora alle prese con i consumi alterni dei colletti bianchi e il primo vero autunno di smart working senza emergenza. Secondo una ricerca YouGov per Too Good to Go, 1 italiano su 2 ha ricominciato a preparare la “schiscetta” direttamente la sera prima, mentre prepara la cena. Un fenomeno che si associa anche a un minor consumo di pasti fuori: il 76% dichiara di preferire pasti casalinghi e di aver ridotto il numero di volte in cui si reca al ristorante o fa uso dei servizi di take away.

Una questione di tempismo.

L’impressione, quindi, è che l’autunno dei consumi nel fuoricasa sia prima di tutto una questione di tempismo. Riuscire a cavalcare l’onda giusta è essenziale per rimanereun punto di riferimento per i clienti che cercano prodotti genuini, originali e gustosi. Senza per questo farsi sommergere dalla spirale dell’aumento dei prezzi.

di Nicola Grolla

L'articolo è tratto da RMM 3 (autunno 2023), disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine-3-autunno-2023.html

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna