Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In Italia il podio di Tilby è completato da panettone e pandoro insieme alla colomba.
In Italia il podio di Tilby è completato da panettone e pandoro insieme alla colomba.
Information
News

Osservatorio Tilby: tiramisù re della Top 10 dei dolci più venduti

Information
- Tilby punto cassa - Tilby Gruppo Zucchetti - Tilby analisi vendite dolci

Tiramisù al primo posto, a seguire panettone, pandoro e colomba: ecco la Top 10 dei dolci secondo l'Osservatorio Drink & Food di Tilby sulle scelte dei clienti. Indicazioni essenziali per creare l'offerta giusta in bar e ristoranti che unisca gli ultimi trend di gusto ai classici prodotti della tradizione; come la Zeppola a Carnevale o la pastiera napoletana a Pasqua. 

 

Gusti tradizionali, la geografia del gusto dolce secondo Tilby.

Evidente che le festività influenzino il palato dei consumatori il cui gusto abbraccia anche il ciambellone: un dolce perfetto per la colazione insieme al cornetto. Appetito anche per il croccante e gli struffoli. Tutti prodotti caratterizzati da una forte componente culturale che ne influenza la scelta. Se il tiramisù e la colomba sono apprezzati in tutta Italia, il panettone e il pandoro riscontrano interessi differenti: il primo piace soprattutto al Sud, mentre il secondo è maggiormente apprezzato nelle regioni settentrionali. Il croccante e la pastiera napoletana rimangono confinati quasi esclusivamente nella loro terra natìa, la Campania. Sorte analoga per gli struffoli, mentre la zeppola è apprezzata in gran parte del Meridione. I cantucci sono molto amati dai Toscani, soprattutto se accompagnati da un bicchiere di Vin Santo. Per quanto riguarda la colazione, il ciambellone sembra essere il dolce preferito in Abruzzo, Marche e Lazio, mentre per calabresi, pugliesi e campani il modo migliore per iniziare la giornata è con un cornetto.

Ricette e trend internazionali reinterpretano la pasticceria. 

A completare la Top 10 del gestionale di casa Zucchetti  ci sono cheesecake, profiteroles e crème brûlée. Ricette internazionali simbolo di un trend sempre più diffuso che reinterpreta l’arte della pasticceria. Dalle Ugly Cakes, torte dall’aspetto “brutto” con scritte ironiche ed imprecise, al meno conosciuto trend coreano delle Bentō Cakes, vere e proprie torte in miniatura eleganti e perfette per l’asporto. Molto diffuse anche le Hidden Cakes, il cui interno è progettato per nascondere una sorpresa; disegni, messaggi e colori vengono rivelati solo al momento del taglio, rendendo questo dolce unico e personalizzabile.

I dati Tilby per una carta dei dolci performante.

Realizzare un menù dei dolci curato in base alle inclinazioni e ai desideri dei consumatori offre un vantaggio concreto agli operatori del settore. La conoscenza delle tendenze stagionali e regionali permette di ottimizzare la gestione delle scorte in magazzino e delle forniture, oltre che di presentare ai clienti un menù ricco di proposte in sintonia con le aspettative e le tendenze del momento. "Le tecnologie innovative nel campo della ristorazione, come il nostro punto cassa cloud, mettono a disposizione degli esercenti una vasta gamma di strumenti per la gestione di attività ristorative, incluso l’accesso ai data analytics su vendite e preferenze dei clienti, che forniscono una panoramica dettagliata delle abitudini e delle tendenze di consumo degli avventori", spiega Francesco Medda, ceo di Tilby. "Quest’approccio consente di selezionare e acquistare prodotti in modo più efficiente e consapevole".

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna