Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Ogni euro investito nel franchising genera 2,8 euro per l'intera economia nazionale
Ogni euro investito nel franchising genera 2,8 euro per l'intera economia nazionale
Information
News

Franchising, in Italia genera 37 miliardi di euro di valore aggiunto

Information
- Assofranchising affiliazione commerciale - Franchising valore aggiunto

Che impatto ha il franchising sull'economia italiana? Il conto lo ha fatto Nomisma per Assofranchising: 37,122 miliardi di euro di valore aggiunto nel 2023. Detto diversamente ogni euro investito nel comparto del franchising genera 2,8 euro per l'intera economia nazionale. Un dato che conferma la leva rappresentata dall'affiliazione commerciale per tutto il Paese attraverso la propria attività e gli acquisti presso i fornitori (impatto diretto), gli effetti lungo tutta la catena del valore (impatto indiretto) e quelli riconducibili all'incremento di domanda finale determinato dai percettori di reddito coinvolti a vario titolo nelle attività innescate dal comparto del franchising (impatto indotto).

Il franchising moltiplica anche l'occupazione. 

Andando più nello specifico, il calcolo di Nomisma ripartisce il totale in 21,7 miliardi di euro attribuibili all’attivazione diretta, 4,4 miliardi a quella indiretta e 11 miliardi di euro all’indotto. L’impatto complessivo stimato è quindi pari al 2,2% del valore aggiunto generato dal totale dell’economia nazionale. Sul fronte occupazionale, l’impatto complessivo generato è pari a 657.219 occupati, con un moltiplicatore finale di 2,6: ogni posto di lavoro attivato dal comparto del franchising contribuisce all’occupazione di 2,6 lavoratori nell’intero Sistema Paese. I redditi da lavoro dipendente complessivamente generati sono pari a 14,5 miliardi di euro.

Alberto Cogliati (Assofranchising): "Il vero valore aggiunto? Sono le relazioni".

“Questi dati parlano chiaro e ci raccontano un comparto vivo, vitale, ma soprattutto capace di generare nuove risorse per tutto il sistema Paese. Non ci riferiamo soltanto a risorse di tipo economico, perché il vero valore del franchising sta nel generare relazioni tra settori economici differenti e professionisti che all’interno vi operano. Sono sicuro che i dati del Rapporto Assofranchising 2024, che presenteremo a giugno, andranno proprio in questa direzione", ha sottolineato Alberto Cogliati, presidente di Assofranchising. In questo modo sarebbe confermato il trend del 2023: +7% di fatturato sul 2022 a quota 30,9 miliardi di euro (di cui 3,2 miliardi attribuibili alla ristorazione). e una forza lavoro di 252.848 mila addetti. 

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna