Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'iniziativa RiVending ha distribuito oltre 14mila cestini ad hoc sul territorio nazionale
L'iniziativa RiVending ha distribuito oltre 14mila cestini ad hoc sul territorio nazionale
Information
News

RiVending, nel 2023 riciclati 53 milioni di bicchierini di caffè

Information
- RiVending sostenibilità - RiVending Confida - RiVending riciclo

Grazie ai 53 milioni di bicchierini di caffè riciclati attraverso il progetto RiVending, sono state risparmiate 300 tonnellate di Co2 non immesse nell'ambiente. Questo uno dei risultati dell'iniziativa voluta da Confida (Associazione italiana della distribuzione automatica) insieme a Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recuper degli imballaggi in plastica) e Unionplast (Unione nazional industrie trasformatrici materie platiche e federazine gomma plastica) con l'obiettivo di favorire il recuper e il riciclo di bicchieri e palette in plastica (PS) e bottiglie in Pet da distributori automatici. 

Il network di RiVending: 2.500 aziende coinvolte e 14mila cestini distribuiti. 

Il programma ha dato il via a un ciclo virtuoso il cui obiettivo è il raggiungimento di un sistema “zerorifiuti” dove la plastica recuperata viene completamente riciclata e reintrodotta nel ciclo produttivo di nuovi oggetti come bicchieri rPS, pannelli isolanti, imballaggi ecc. Ad oggi sono 2.500 le aziende che aderiscono a RiVending in Italia, 750 i comuni coinvolti, 14.000 i cestini distribuiti su tutto il territorio. Ogni cestino destinato alla raccolta di bicchierini e palette è in grado di contenere ben 650 bicchieri e permette di risparmiare, da solo, ben 100 kg di Co2 ogni anno. Con un piccolo gesto come riporre il bicchiere di plastica nel cestino RiVending, dopo la consumazione al distributore automatico, si risparmiano 6,84 grammi di C02. Anche le bottiglie in Pet presenti nei distributori automatici sono riciclabili al 100%. Il Pet, tra l’altro, non perde le sue proprietà fondamentali durante il processo di recupero e può essere trasformato ripetutamente.

Lombardia campione del riciclo. 

La Lombardia è al primo posto tra le regioni più virtuose in Italia con 1.451.650 bicchieri raccolti ogni mese alle vending machine nel 2023, seguita dall’Emilia-Romagna (con 1.376.150) e dal Veneto con (773.203). Al quarto posto si trova il Friuli-Venezia Giulia (620.782) che precede Trentino-Alto Adige (552.141), Marche (308.619), Abruzzo (186.442), Sardegna (176.116), Lazio (91.318) e Campania (87.220). Con questi numeri il 2024 si appresta a diventare l’anno della definitiva affermazione di RiVending e il suo sito diventa un valido strumento all’implementazione del progetto, soprattutto ora che si presenta completamente rinnovato, nella grafica, nei contenuti e nella programmazione; offre informazioni su come aderire al progetto, il suo impatto ambientale, i report di sostenibilità, e le ultime novità riguardanti l'iniziativa, ma soprattutto è una risorsa chiave per aziende e gestori interessati a contribuire alla riduzione dell'impronta di carbonio e alla promozione di pratiche sostenibili nel settore.

ALTRI ARTICOLI

Le linee di verdure IV gamma di Naturitalia comprendono patate, carote, cipolle e zucche

Naturitalia rafforza la produzione di verdura IV gamma per l'Horeca

Per rispondere alla richiesta in crescita di verdura IV gamma nell'Horeca, Naturitalia ha introdotto nuove tecnologie e linee di produzione dedicate. Nello stabilimento Patfrut, l'azienda punta a produrre referenze ad alto contenuto di servizio da filiera controllata al fine di favorire una ristorazione più efficiente con patate, carote, cipolle e…
Il nuovo Beefeater Black, disponibile nel canale Horeca da dicembre 2025

Beefeater Black, nuova etichetta premium per il gin londinese

Nuova versione per Beefeater che il 4 dicembre presenta Beefeater Black: gin premium che combina equilibrio, freschezza e personalità. La referenza, realizzata dal master distiller Desmond Payne rinnova con un twist inedito la ricetta originale del brand attraverso l'utilizzo di due ingredienti selezionati: il timo e la verbena al limone.
Sostenibilità energetica, funzionalità operativa e qualità dei componenti sono i must per l'equipment in cucina

L'equipment in cucina e dietro al bancone cambia il fuoricasa

Come dimostrato all'ultimo appuntamento di HostMilano, l'equipment professionale è ormai un asset digitali e di alta qualità per il lavoro nel food retail. Dai forni intelligenti alle impastatrici programmabili, dai macinacaffè di precisione ai contenitori performanti, l'investimento per gli imprenditori del fuuoricasa si gioca su semplicità e…
L'ingresso di un punto vendita Street Smash Burger

Street Smash Burgers forza quattro a Milano

Dopo aver inaugurato la prima sede a inizio settembre, Street Smash Burgers apre le porte di una nuova sede a Milano in zona Porta Venezia. In via Spallanzani, lo spazio dell'insegna nata a Lisbona, sviluppatasi a Zurigo e arrivata anche in Italia prosegue il suo piano di espansione che raggiunge così i 4 indirizzi in città.
Il Perlaetus di Abbazia Novacella

Perlaetus nel catalogo Abbazia Novacella: 5mila bottiglie solo Horeca

Dopo due versioni sperimentali, lo spumante Perlaetus entra stabilmente nell'assortimento di Abbazia Novacella con 5.000 bottiglie dedicate all'Horeca. Si tratta di un Metodo Classico da uve Sylvaner nato all’interno della linea Insolitus: lo spazio inaugurato dalla cantina della Valle Isarco per sperimentare nuove vie in modo coerente con la sua…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna