Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'iniziativa RiVending ha distribuito oltre 14mila cestini ad hoc sul territorio nazionale
L'iniziativa RiVending ha distribuito oltre 14mila cestini ad hoc sul territorio nazionale
Information
News

RiVending, nel 2023 riciclati 53 milioni di bicchierini di caffè

Information
- RiVending sostenibilità - RiVending Confida - RiVending riciclo

Grazie ai 53 milioni di bicchierini di caffè riciclati attraverso il progetto RiVending, sono state risparmiate 300 tonnellate di Co2 non immesse nell'ambiente. Questo uno dei risultati dell'iniziativa voluta da Confida (Associazione italiana della distribuzione automatica) insieme a Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recuper degli imballaggi in plastica) e Unionplast (Unione nazional industrie trasformatrici materie platiche e federazine gomma plastica) con l'obiettivo di favorire il recuper e il riciclo di bicchieri e palette in plastica (PS) e bottiglie in Pet da distributori automatici. 

Il network di RiVending: 2.500 aziende coinvolte e 14mila cestini distribuiti. 

Il programma ha dato il via a un ciclo virtuoso il cui obiettivo è il raggiungimento di un sistema “zerorifiuti” dove la plastica recuperata viene completamente riciclata e reintrodotta nel ciclo produttivo di nuovi oggetti come bicchieri rPS, pannelli isolanti, imballaggi ecc. Ad oggi sono 2.500 le aziende che aderiscono a RiVending in Italia, 750 i comuni coinvolti, 14.000 i cestini distribuiti su tutto il territorio. Ogni cestino destinato alla raccolta di bicchierini e palette è in grado di contenere ben 650 bicchieri e permette di risparmiare, da solo, ben 100 kg di Co2 ogni anno. Con un piccolo gesto come riporre il bicchiere di plastica nel cestino RiVending, dopo la consumazione al distributore automatico, si risparmiano 6,84 grammi di C02. Anche le bottiglie in Pet presenti nei distributori automatici sono riciclabili al 100%. Il Pet, tra l’altro, non perde le sue proprietà fondamentali durante il processo di recupero e può essere trasformato ripetutamente.

Lombardia campione del riciclo. 

La Lombardia è al primo posto tra le regioni più virtuose in Italia con 1.451.650 bicchieri raccolti ogni mese alle vending machine nel 2023, seguita dall’Emilia-Romagna (con 1.376.150) e dal Veneto con (773.203). Al quarto posto si trova il Friuli-Venezia Giulia (620.782) che precede Trentino-Alto Adige (552.141), Marche (308.619), Abruzzo (186.442), Sardegna (176.116), Lazio (91.318) e Campania (87.220). Con questi numeri il 2024 si appresta a diventare l’anno della definitiva affermazione di RiVending e il suo sito diventa un valido strumento all’implementazione del progetto, soprattutto ora che si presenta completamente rinnovato, nella grafica, nei contenuti e nella programmazione; offre informazioni su come aderire al progetto, il suo impatto ambientale, i report di sostenibilità, e le ultime novità riguardanti l'iniziativa, ma soprattutto è una risorsa chiave per aziende e gestori interessati a contribuire alla riduzione dell'impronta di carbonio e alla promozione di pratiche sostenibili nel settore.

ALTRI ARTICOLI

Il nuovo Chicken Krispper di Burger King

Burger King reinventa il pranzo della domenica con Chicken Krispper

Chi l'ha detto che il pranzo della domenica non si possa fare al fast foo? Burger King sfida il tabù in occasione del lancio del nuovo Chicken Krispper. Si tratta di una referenza di gusto inedita, capace di fondere la croccantezza del pollo fritto con il sapore familiare del pollo arrosto. Ideale per accompagnare una delle esperienze fuoricasa…
La sala del nuovo Winelivery Bar&Enoteca in zona CityLife

Winelivery porta il suo Bar&Enoteca a CityLife

Dopo Torino, tocca a Milano: con il suo format Bar&Enoteca, Winelivery amplia la sua rete di franchising con un locale nella zona di CityLife. Inaugurato il 7 novembre, il punto vendita replica l'esperienza fisico-digitale abilitata dall'insegna nata come operatore eCommerce del vino e poi sviluppatasi anche nel food retail.
Fòvet, il cartone per la pizza calda in food delivery

Fòvet, il cartone sostenibile che tiene calda la pizza

Da una disavventura personale arriva Fòvet, la soluzione ideata da Alessandro Pozzi e il team Fextal Srl per una pizza sempre calda anche in food delivery. Si tratta di un contenitore automontante con il claim "Lui scalda tu gusti!". L'obiettivo? Intercettare la crescita del packaging alimentare, un settore che muove 78 miliardi di euro a livello…
Il panettone Ypsigro di Fiasconaro con cioccolato al latte e gelsi

Fiasconaro, dopo il pop-up a New York arriva il panettone Ypsigro

Sapori, aromi e profumi di Sicilia si uniscono nell'ultima creazione Fiasconaro: il panettone della linea Ypsigro pensata per il Natale 2025. Il nome deriva dal greco-bizantino e significa letteralmente "luogo fresco". Un omaggio al borgo di Castelbuono (PA), terra natale della storica pasticceria e cuore pulsante della sua identità territoriale.…
Le Specialità all'interno del Miami Design District

Le Specialità, da Milano a Miami con la pizza gourmet

Dopo Milano, Ibiza, Istanbul e Poltu Quatu, Le Specialità raggiunge il Miami Design District e prosegue la crescita internazionale nel segmento pizza gourmet. L'inaugurazione all'interno di una delle aree più dinamiche e iconiche della città statunitense rappresenta un'ulteriore conferma della filosofia gastronomica alla base dell'insegna nata a…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna