Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il gelato confezionato piace al 92% degli italiani
Il gelato confezionato piace al 92% degli italiani
Information
News

I gelati confezionati conquistano gli italiani: l'89% mangia il solito

Information
- Coppa del Nonno gelato - Froneri Italia gelato - Froneri gelato confezionato

Al 92% degli italiani piace il gelato confezionato. A dirlo è una di Astra Ricerche commissionata da Coppa del Nonno che fotografa i trend di consumo attuali. A livello geografico e anagrafico non ci sono grandi differenze sul campione analizzato. Quel che è chiaro è che si tratta di una questione di fedeltà: il 57% del campione dichiara di sapere esattamente quale gelato confezionato ha mangiato la prima volta e l'89,5% lo consumato tuttora. 

Le analisi di Astra Ricerche: così si sceglie il gelato preferito.

Il report Gli italiani e il gelato confezionato, una passione senza tempo analizza le motivazioni che spingono il consumatore a scegliere un determinato gelato confezionato: gusto (57,3%), formato (43,9%) e qualità degli ingredienti (40,7%) sono fattori determinanti. Tuttavia, anche la marca (32%) e il prezzo (30,8%) sono centrali nella scelta senza dimenticare il legame affettivo (25,8%) e il desiderio di sperimentare una novità (16,2%).

Coppa del Nonno, il gelato al caffè dal 1955.

Tra i gelati confezionati, alcuni sono autentici simboli e rappresentano meglio di altri quello che un gelato può essere. Si tratta di prodotti iconici, senza tempo, che “mettono tutti d’accordo” senza alcuna distinzione di età: lo sostiene ben il 74,3% del campione. Ma cosa rende un gelato un’icona senza tempo? "Un gelato diventa icona quando conquista una sua identità, che lo rende unico e riconoscibile rispetto a tutti gli altri. Coppa del Nonno, per esempio, è il gelato al caffè per antonomasia, dal 1955 è ancora uno dei prodotti con la frequenza di acquisto più alta del mercato, con oltre 20 milioni di coppe vendute. La sua coppetta ha un livello di riconoscibilità altissimo (85,6%), soprattutto tra i giovani, ma è il gusto, per molti inconfondibile (46,7%), l’elemento che più la caratterizza. Un risultato straordinario che contribuisce a confermare Coppa del Nonno l’emblema dei prodotti senza tempo, un’icona
intergenerazionale, amata da consumatori di tutte le età", ha dichiara Luca Regano, amministratore delegato Froneri Italia. 

Il gelato confezionato si mangia anche d'inverno.

La passione per il gelato confezionato supera i confini temporali e, soprattutto, quelli della stagione più calda dell’anno, diventando sempre di più un prodotto destagionalizzato, perfetto per ogni occasione. L’estate è sicuramente il periodo con maggiore frequenza di consumo e l’80,7% degli italiani lo consuma una o più volte alla settimana (il 44,1% addirittura tre o più volte). Ma sebbene l’estate sia la stagione in cui si registrano maggiori consumi, durante i mesi più freddi il 63,4% non rinuncia al gelato confezionato almeno una volta al mese. Si tratta di una scelta condivisa equamente da uomini e donne, giovani e meno giovani, con un picco di consumo tra i 35 e i 44 anni e maggiormente nella zona nord-orientale dell’Italia.

Il valore affettivo del gelato confezionato.

Il legame con il gelato confezionato ci accompagna da sempre: il 64,7% ha mangiato il primo entro i 6 anni. L’immagine è scolpita in maniera indelebile nella memoria degli intervistati. La prima volta? Prevalentemente fuori casa per il 41%, in particolare al mare (23,9%) e in occasioni di ritrovo (in giro, a una festa, a un picnic, a scuola). Quel che è sicuro è che il gelato rappresenta un alimento inclusivo, capace di connettere le generazioni in momenti
in aggregazione (l’89,3% con i genitori o altri componenti del nucleo familiare).

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna