Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo la ricerca SWG per Coca-Cola Pizza Village, il 60% associa la pizza a una storia d'amore vissuta
Secondo la ricerca SWG per Coca-Cola Pizza Village, il 60% associa la pizza a una storia d'amore vissuta
Information
News

Gli italiani e la pizza, una vera e propria storia d'amore secondo SWG

Information
- Pizza dati SWG - Coca-Cola Pizza Village - Pizza dati Italia

Per il 60% degli italiani, la pizza richiama alla mente una bellissima storia d’amore vissuta secondo una ricerca SWG per il Coca-Cola Pizza Village di Milano. E forse basterebbe questo per far capire l'importanza di questo piatto nella tradizione gastronomica tricolore, tanto che per il 35% dei consumatori risulta essere tra i cibi preferiti della cucina nazionale. 

Margherita, Bufala e Capricciosa: il trittico delle combinazioni preferite. 

L’indagine, divulgata in occasione dell'evento milanese (dal 4 al 9 settembre nel parco di City Life) rivela che mangiare una pizza è paragonabile a un vero e proprio sfizio, una coccola che ci si concede ogni tanto (25%) oppure tale prelibatezza viene consumata come piatto tipico delle cene in famiglia nelle occasioni speciali, come il sabato sera o i compleanni (17%). Con riferimento alla tipologia di pizza, invece, per 6 italiani su 10 vince la pizza classica (60%), semplice e tradizionale, con un particolare interesse nel Centro-Italia (66%), segue la pizza farcita (29%), più abbondante e ricca di ingredienti, e infine la pizza gourmet (11%), innovativa e ricercata. Proprio per restare in tema di tradizionalità, anche la pizza preferita dagli italiani si conferma essere il grande classico: la Margherita (48%). Sul secondo gradino del podio, la variante con la Bufala (27%) e, al terzo posto, la Capricciosa (23%). Nel dettaglio, i giovani tendono a essere più aperti a sperimentare nuovi gusti, con preferenze anche per la Diavola e Speck.

Pizza sinonimo di italianità a 360°. 

Analizzando più in profondità i risultati della ricerca, emerge che, per gli italiani, questa ricetta rappresenta un elemento che rappresenta l’italianità a 360 gradi. Tra i valori che maggiormente le vengono attribuiti spiccano la convivialità e il godersi la vita (46%), la semplicità nelle piccole cose (40%) e l’artigianalità che deriva dagli antichi saperi e mestieri che hanno visto nascere il piatto (39%). La pizza si dimostra essere anche espressione di versatilità per il 18% degli intervistati, che ritrovano nella pizza la capacità di sapersi adattare alle nuove situazioni e reinventarsi.

E per il pairing la bevanda intramontabile resta la Coca-Cola. 

Per 8 italiani su 10 pizza e musica viaggiano di pari passo, accompagnandosi soprattutto nei momenti di festa e di gruppo, creando un’atmosfera unica. Coca-Cola, che da sempre ha un forte legame con la musica e con il suo potere di unire le persone e creare momenti di convivialità e scambio, ha indagato anche il “suono” che gli italiani associano al gustare la pizza preferita. Il 48% associa questo attimo al respiro del fuoco di un forno a legno, mentre il 33% all’eco di una pizzeria animata, o ancora il 21% ricorda il soffio leggero del vento estivo. Richiamando la creatività, se la pizza fosse una melodia sarebbe allegra e vivace come una tarantella (38%) o una confortevole e universale hit pop (30%). Come per la musica, un altro binomio intramontabile e senza tempo è quello tra la pizza e la Coca-Cola: circa l’80% degli italiani definisce l’accoppiata versatile, adatta a persone e momenti diversi tra loro, iconica, e in grado di unire tutti, dando vita a momenti conviviali unici. Pizza e Coca-Cola richiama anche spensieratezza, divertimento, amicizia, condivisione e simpatia. Valori che vengono attribuiti a momenti di gruppo, in cui potersi ritrovare con amici e parenti, all’insegna dei ricordi e dello stare bene insieme. Più della metà degli intervistati identifica l’atmosfera familiare come situazione ideale per assaporare la combo, che si tratti di una serata spensierata con gli amici o in relax davanti alla TV.

ALTRI ARTICOLI

La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Un'applicazione di Deco Acidificato di Isoplam

Isoplam, i pavimenti per ristorazione e ospitalità

Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
La sala del nuovo Popeyes di Padova

Popeyes arriva anche in Veneto con il primo store a Padova

Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
Andrea Signorini, nuovo national sales director di Carlsberg Italia

Carlsberg Italia affida ad Andrea Signorini le vendite nazionali

Nuovo volto per le vendite di Carlsberg Italia che ha annunciato l'ingresso in azienda di Andrea Signorini nel ruolo di national sales director. Manager di comprovata esperienza, Signorini guiderà l'intero team vendite coordinando direttamente le strategie e i canali di distribuzione di tutti i marchi dell'etichetta sul territorio nazionale con…
Uno store Five Guys, 10 presenti in Italia

Five Guys arriva a Napoli: nuova apertura travel retail

Lo sviluppo di Five Guys in Italia passa sempre di più dal canale travel retail, come dimostra l'ultima apertura all'interno della Stazione di Napoli Centrale. Con questa operazione, il marchio Made in Usa che ha fatto il suo debutto nel nostro mercato nel 2018, torna a quota 10 locali sulla Penisola (dopo la chiusura del punto vendita in viale…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna