Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo la ricerca SWG per Coca-Cola Pizza Village, il 60% associa la pizza a una storia d'amore vissuta
Secondo la ricerca SWG per Coca-Cola Pizza Village, il 60% associa la pizza a una storia d'amore vissuta
Information
News

Gli italiani e la pizza, una vera e propria storia d'amore secondo SWG

Information
- Pizza dati SWG - Coca-Cola Pizza Village - Pizza dati Italia

Per il 60% degli italiani, la pizza richiama alla mente una bellissima storia d’amore vissuta secondo una ricerca SWG per il Coca-Cola Pizza Village di Milano. E forse basterebbe questo per far capire l'importanza di questo piatto nella tradizione gastronomica tricolore, tanto che per il 35% dei consumatori risulta essere tra i cibi preferiti della cucina nazionale. 

Margherita, Bufala e Capricciosa: il trittico delle combinazioni preferite. 

L’indagine, divulgata in occasione dell'evento milanese (dal 4 al 9 settembre nel parco di City Life) rivela che mangiare una pizza è paragonabile a un vero e proprio sfizio, una coccola che ci si concede ogni tanto (25%) oppure tale prelibatezza viene consumata come piatto tipico delle cene in famiglia nelle occasioni speciali, come il sabato sera o i compleanni (17%). Con riferimento alla tipologia di pizza, invece, per 6 italiani su 10 vince la pizza classica (60%), semplice e tradizionale, con un particolare interesse nel Centro-Italia (66%), segue la pizza farcita (29%), più abbondante e ricca di ingredienti, e infine la pizza gourmet (11%), innovativa e ricercata. Proprio per restare in tema di tradizionalità, anche la pizza preferita dagli italiani si conferma essere il grande classico: la Margherita (48%). Sul secondo gradino del podio, la variante con la Bufala (27%) e, al terzo posto, la Capricciosa (23%). Nel dettaglio, i giovani tendono a essere più aperti a sperimentare nuovi gusti, con preferenze anche per la Diavola e Speck.

Pizza sinonimo di italianità a 360°. 

Analizzando più in profondità i risultati della ricerca, emerge che, per gli italiani, questa ricetta rappresenta un elemento che rappresenta l’italianità a 360 gradi. Tra i valori che maggiormente le vengono attribuiti spiccano la convivialità e il godersi la vita (46%), la semplicità nelle piccole cose (40%) e l’artigianalità che deriva dagli antichi saperi e mestieri che hanno visto nascere il piatto (39%). La pizza si dimostra essere anche espressione di versatilità per il 18% degli intervistati, che ritrovano nella pizza la capacità di sapersi adattare alle nuove situazioni e reinventarsi.

E per il pairing la bevanda intramontabile resta la Coca-Cola. 

Per 8 italiani su 10 pizza e musica viaggiano di pari passo, accompagnandosi soprattutto nei momenti di festa e di gruppo, creando un’atmosfera unica. Coca-Cola, che da sempre ha un forte legame con la musica e con il suo potere di unire le persone e creare momenti di convivialità e scambio, ha indagato anche il “suono” che gli italiani associano al gustare la pizza preferita. Il 48% associa questo attimo al respiro del fuoco di un forno a legno, mentre il 33% all’eco di una pizzeria animata, o ancora il 21% ricorda il soffio leggero del vento estivo. Richiamando la creatività, se la pizza fosse una melodia sarebbe allegra e vivace come una tarantella (38%) o una confortevole e universale hit pop (30%). Come per la musica, un altro binomio intramontabile e senza tempo è quello tra la pizza e la Coca-Cola: circa l’80% degli italiani definisce l’accoppiata versatile, adatta a persone e momenti diversi tra loro, iconica, e in grado di unire tutti, dando vita a momenti conviviali unici. Pizza e Coca-Cola richiama anche spensieratezza, divertimento, amicizia, condivisione e simpatia. Valori che vengono attribuiti a momenti di gruppo, in cui potersi ritrovare con amici e parenti, all’insegna dei ricordi e dello stare bene insieme. Più della metà degli intervistati identifica l’atmosfera familiare come situazione ideale per assaporare la combo, che si tratti di una serata spensierata con gli amici o in relax davanti alla TV.

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna