Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo la ricerca SWG per Coca-Cola Pizza Village, il 60% associa la pizza a una storia d'amore vissuta
Secondo la ricerca SWG per Coca-Cola Pizza Village, il 60% associa la pizza a una storia d'amore vissuta
Information
News

Gli italiani e la pizza, una vera e propria storia d'amore secondo SWG

Information
- Pizza dati SWG - Coca-Cola Pizza Village - Pizza dati Italia

Per il 60% degli italiani, la pizza richiama alla mente una bellissima storia d’amore vissuta secondo una ricerca SWG per il Coca-Cola Pizza Village di Milano. E forse basterebbe questo per far capire l'importanza di questo piatto nella tradizione gastronomica tricolore, tanto che per il 35% dei consumatori risulta essere tra i cibi preferiti della cucina nazionale. 

Margherita, Bufala e Capricciosa: il trittico delle combinazioni preferite. 

L’indagine, divulgata in occasione dell'evento milanese (dal 4 al 9 settembre nel parco di City Life) rivela che mangiare una pizza è paragonabile a un vero e proprio sfizio, una coccola che ci si concede ogni tanto (25%) oppure tale prelibatezza viene consumata come piatto tipico delle cene in famiglia nelle occasioni speciali, come il sabato sera o i compleanni (17%). Con riferimento alla tipologia di pizza, invece, per 6 italiani su 10 vince la pizza classica (60%), semplice e tradizionale, con un particolare interesse nel Centro-Italia (66%), segue la pizza farcita (29%), più abbondante e ricca di ingredienti, e infine la pizza gourmet (11%), innovativa e ricercata. Proprio per restare in tema di tradizionalità, anche la pizza preferita dagli italiani si conferma essere il grande classico: la Margherita (48%). Sul secondo gradino del podio, la variante con la Bufala (27%) e, al terzo posto, la Capricciosa (23%). Nel dettaglio, i giovani tendono a essere più aperti a sperimentare nuovi gusti, con preferenze anche per la Diavola e Speck.

Pizza sinonimo di italianità a 360°. 

Analizzando più in profondità i risultati della ricerca, emerge che, per gli italiani, questa ricetta rappresenta un elemento che rappresenta l’italianità a 360 gradi. Tra i valori che maggiormente le vengono attribuiti spiccano la convivialità e il godersi la vita (46%), la semplicità nelle piccole cose (40%) e l’artigianalità che deriva dagli antichi saperi e mestieri che hanno visto nascere il piatto (39%). La pizza si dimostra essere anche espressione di versatilità per il 18% degli intervistati, che ritrovano nella pizza la capacità di sapersi adattare alle nuove situazioni e reinventarsi.

E per il pairing la bevanda intramontabile resta la Coca-Cola. 

Per 8 italiani su 10 pizza e musica viaggiano di pari passo, accompagnandosi soprattutto nei momenti di festa e di gruppo, creando un’atmosfera unica. Coca-Cola, che da sempre ha un forte legame con la musica e con il suo potere di unire le persone e creare momenti di convivialità e scambio, ha indagato anche il “suono” che gli italiani associano al gustare la pizza preferita. Il 48% associa questo attimo al respiro del fuoco di un forno a legno, mentre il 33% all’eco di una pizzeria animata, o ancora il 21% ricorda il soffio leggero del vento estivo. Richiamando la creatività, se la pizza fosse una melodia sarebbe allegra e vivace come una tarantella (38%) o una confortevole e universale hit pop (30%). Come per la musica, un altro binomio intramontabile e senza tempo è quello tra la pizza e la Coca-Cola: circa l’80% degli italiani definisce l’accoppiata versatile, adatta a persone e momenti diversi tra loro, iconica, e in grado di unire tutti, dando vita a momenti conviviali unici. Pizza e Coca-Cola richiama anche spensieratezza, divertimento, amicizia, condivisione e simpatia. Valori che vengono attribuiti a momenti di gruppo, in cui potersi ritrovare con amici e parenti, all’insegna dei ricordi e dello stare bene insieme. Più della metà degli intervistati identifica l’atmosfera familiare come situazione ideale per assaporare la combo, che si tratti di una serata spensierata con gli amici o in relax davanti alla TV.

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna