Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Da sinistra, Dario Baroni (ad McDonald's) e il ministro all'Agricoltura Francesco Lollobrigida
Da sinistra, Dario Baroni (ad McDonald's) e il ministro all'Agricoltura Francesco Lollobrigida
Information
News

"I'm lovin' it Italy": McDonald's celebra l'agroalimentare italiano

Information
- MacDonald's menu - McDonald's ingredienti - McDonald's My Selection

L'amore di McDonald's per il nostro Paese prende forma nella piattaforma I'm lovin' it Italy, ideata per celebrare i 37 anni del brand fast food nella Penisola. Una storia che si lega a doppio filo con la valorizzazione del territorio e della produzione agroalimentare tricolore: ad oggi, i fornitori sono per l'85% italiani, riforniscono l'insegna con circa 140mila tonnellate di prodotto e assorbono un investimento pari a 370 milioni di euro. 

McDonald's in Italia, una storia di gusto Dop e Igp

La stretta relazione dell'insegna fast food con il nostro Paese passa quindi dal gusto. Come dimostrano anche i 19 ingredienti Dop e Igp che dal 2008 sono entrati nell'assortimento per esaltare alcune linee di prodotto (un connubio che in 15 anni ha portato all'acquisto di 4.600 tonnellate di prodotto denominato). "Il nostro è un percorso che viene da lontano, iniziato 37 anni fa quando McDonald’s ha fatto il suo ingresso nel mercato italiano, e che ci vede sempre più impegnati e protagonisti nella valorizzazione della filiera agroalimentare e nello sviluppo del sistema-Paese, grazie ai nostri partner, alla nostra rete sul territorio, al milione e 200mila clienti che ci scelgono ogni giorno. Crediamo e vogliamo che il nostro impatto positivo sia sempre più rilevante. Ecco perché confermiamo il nostro impegno nell’investire sull’agroalimentare Made in Italy, certi che qualità e italianità siano da un lato la chiave giusta per rispondere alle richieste dei nostri clienti, e dall’altro una via solida attraverso cui contribuire alla crescita del Paese", ha commentato Dario Baroni, amministratore delegato McDonald’s Italia.

Sostenibilità al centro: eliminata la plastica monouso.

La stretta relazione con il Paese è dimostrata anche dal percorso di sostenibilità che McDonald’s ha intrapreso ormai da anni all’interno del proprio sistema, coinvolgendo quindi la propria rete di ristoranti e i propri fornitori. Un esempio ne è la totale eliminazione della plastica monouso dal packaging - ogni anno il risparmio è di 1.000 tonnellate - in favore di materiali più sostenibili, come la carta. Le analisi condotte da Comieco hanno dimostrato la piena riciclabilità dei rifiuti di McDonald’s in carta: circa il 90% del packaging realizzato in carta è 100% certificata e riciclabile.

I'm lovin' it Italy: la piattaforma per valorizzare l'agroalimentare.

A testimonianza ulteriore di questo impegno, McDonald's ha lanciato anche la piattaforma di comunicazione I'm lovin' it Italy presentata in occasione dell'evento Dare valore all’Italia: i protagonisti del Made in Italy a confronto sul valore delle filiere e dei territori, organizzato da Fondazione Qualivita e Origin Italia. Un'occasione di confronto sulle possibilità di valorizzazione della produzione agroalimentare italiana, soprattutto nel canale del food retail, in cui è emerso anche l'invito a coinvolgere il Consorzio del Pomodoro di Pachino Igp all'interno del menu McDonald's. Subito accolto, porterà all'acquisto di 250mila kg di prodotto a partire dalla seconda metà del 2023. Presente all'evento, anche il ministro all'Agricoltura,  Francesco Lollobrigida, che ha chiuso l'incontro con un intervento: "L’attenzione del Governo per il cibo, il nostro cibo, non è una mera battaglia ideologica. Proprio in questo senso, la Sovranità alimentare passa anche dall’impegno a introdurre prodotti Dop e Igp, come il pomodoro pachino, nei menù di grandi catene commerciali. È un risultato molto positivo. Investire sulla produzione nazionale e valorizzare le filiere più deboli è fondamentale. Oggi il valore aggiunto è dato dalla qualità". 

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna