Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Da sinistra, Dario Baroni (ad McDonald's) e il ministro all'Agricoltura Francesco Lollobrigida
Da sinistra, Dario Baroni (ad McDonald's) e il ministro all'Agricoltura Francesco Lollobrigida
Information
News

"I'm lovin' it Italy": McDonald's celebra l'agroalimentare italiano

Information
- MacDonald's menu - McDonald's ingredienti - McDonald's My Selection

L'amore di McDonald's per il nostro Paese prende forma nella piattaforma I'm lovin' it Italy, ideata per celebrare i 37 anni del brand fast food nella Penisola. Una storia che si lega a doppio filo con la valorizzazione del territorio e della produzione agroalimentare tricolore: ad oggi, i fornitori sono per l'85% italiani, riforniscono l'insegna con circa 140mila tonnellate di prodotto e assorbono un investimento pari a 370 milioni di euro. 

McDonald's in Italia, una storia di gusto Dop e Igp

La stretta relazione dell'insegna fast food con il nostro Paese passa quindi dal gusto. Come dimostrano anche i 19 ingredienti Dop e Igp che dal 2008 sono entrati nell'assortimento per esaltare alcune linee di prodotto (un connubio che in 15 anni ha portato all'acquisto di 4.600 tonnellate di prodotto denominato). "Il nostro è un percorso che viene da lontano, iniziato 37 anni fa quando McDonald’s ha fatto il suo ingresso nel mercato italiano, e che ci vede sempre più impegnati e protagonisti nella valorizzazione della filiera agroalimentare e nello sviluppo del sistema-Paese, grazie ai nostri partner, alla nostra rete sul territorio, al milione e 200mila clienti che ci scelgono ogni giorno. Crediamo e vogliamo che il nostro impatto positivo sia sempre più rilevante. Ecco perché confermiamo il nostro impegno nell’investire sull’agroalimentare Made in Italy, certi che qualità e italianità siano da un lato la chiave giusta per rispondere alle richieste dei nostri clienti, e dall’altro una via solida attraverso cui contribuire alla crescita del Paese", ha commentato Dario Baroni, amministratore delegato McDonald’s Italia.

Sostenibilità al centro: eliminata la plastica monouso.

La stretta relazione con il Paese è dimostrata anche dal percorso di sostenibilità che McDonald’s ha intrapreso ormai da anni all’interno del proprio sistema, coinvolgendo quindi la propria rete di ristoranti e i propri fornitori. Un esempio ne è la totale eliminazione della plastica monouso dal packaging - ogni anno il risparmio è di 1.000 tonnellate - in favore di materiali più sostenibili, come la carta. Le analisi condotte da Comieco hanno dimostrato la piena riciclabilità dei rifiuti di McDonald’s in carta: circa il 90% del packaging realizzato in carta è 100% certificata e riciclabile.

I'm lovin' it Italy: la piattaforma per valorizzare l'agroalimentare.

A testimonianza ulteriore di questo impegno, McDonald's ha lanciato anche la piattaforma di comunicazione I'm lovin' it Italy presentata in occasione dell'evento Dare valore all’Italia: i protagonisti del Made in Italy a confronto sul valore delle filiere e dei territori, organizzato da Fondazione Qualivita e Origin Italia. Un'occasione di confronto sulle possibilità di valorizzazione della produzione agroalimentare italiana, soprattutto nel canale del food retail, in cui è emerso anche l'invito a coinvolgere il Consorzio del Pomodoro di Pachino Igp all'interno del menu McDonald's. Subito accolto, porterà all'acquisto di 250mila kg di prodotto a partire dalla seconda metà del 2023. Presente all'evento, anche il ministro all'Agricoltura,  Francesco Lollobrigida, che ha chiuso l'incontro con un intervento: "L’attenzione del Governo per il cibo, il nostro cibo, non è una mera battaglia ideologica. Proprio in questo senso, la Sovranità alimentare passa anche dall’impegno a introdurre prodotti Dop e Igp, come il pomodoro pachino, nei menù di grandi catene commerciali. È un risultato molto positivo. Investire sulla produzione nazionale e valorizzare le filiere più deboli è fondamentale. Oggi il valore aggiunto è dato dalla qualità". 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna