Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati diffusi da TradeLab al convegno Centromarca, nel 2025 le visite fuoricasa sono attese a un -1,6%
Secondo i dati diffusi da TradeLab al convegno Centromarca, nel 2025 le visite fuoricasa sono attese a un -1,6%
Information
News

Filiera fuoricasa, consumi a 101 miliardi di euro ma calano le visite

Information
- Centromarca fuoricasa - Valore consumi fuoricasa - Ristorazione spesa Italia

La filiera del fuoricasa rappresenta un mercato al consumo da oltre 101 miliardi di euro, come emerso da un recente incontro organizzato da Centromarca. Un mondo che sta ridisegnando i suoi confini tra evoluzione della domanda, criticità strutturali e rivoluzione digitale. Temi al centro del dibattito Consumi fuori casa: industria di marca, dinamiche di mercato e rapporti di filiera tenutosi nei giorni scorsi a Milano e a cui hanno partecipato 250 manager delle più importanti aziende alimentari e non-food. 

I dati di TradeLab: rallentano le visite, cresce solo la colazione. 

A illustrare le prospettive del mercato, durante l'incontro organizzato dall'associazione di categoria, è stata Bruna Boroni, direttore industry AFH di TradeLab. Dai dati emerge che nel 2024 il segmento out of home ha registrato un rallentamento moderato, ma costante (-1,6%) della domanda interna in termini di visite. A ridurle in bar e ristoranti sono in particolare i giovani GenZ (-3,1%) e i Millennial (-6,9%) che escono meno e preferiscono trovarsi in casa con gli amici per un fattore economico e per la loro forte attenzione al benessere fisico. Dal punto di vista geografico, soffrono l’area Nord (-2%) e le medie/grandi città (-4%): territori che in passato hanno contribuito in modo consistente allo sviluppo del mercato. La colazione è l’unica occasione di consumo in crescita nel 2024 (+0,7%): si sta trasformando in un momento sociale e social, amata dai giovani perché più economica e meno impegnativa rispetto alle occasioni serali. Guardando agli andamenti delle diverse tipologie di canale si rivela una certa disomogeneità e una polarizzazione della domanda. Crescono, sebbene meno del passato, anche per una maggiore concorrenza dei format di prossimità della moderna distribuzione, le visite nelle catene della ristorazione commerciale (+2%) e nelle pizzerie (+4%); rallenta la ristorazione di fascia media generalista (-4%); cresce il segmento di ristorazione premium (+6%). Per quanto riguarda il futuro dei consumi fuoricasa, attraverso il modello forecast Future Tracking, TradeLab prevede una contrazione delle visite del -1,6% nel 2025. Senza dubbio il contesto macro-economico, le modeste prospettive di crescita del nostro paese, l’incertezza del contributo del turismo internazionale e le nuove normative stanno impattando in modo significativo su un mercato resiliente, ma in forte evoluzione a tutti i livelli della filiera. Le strategie per crescere dovranno essere guidate dalla ricerca di nuove opportunità attraverso un processo continuo di innovazione.

Cambiano le priorità degli italiani, fra benessere e digitale (ancora poco sfruttato).

Detto del canale, a cambiare sono innanzitutto le abitudini e le priorità degli italiani in tema di cibo e alimentazione. Come sottolineato da Nomisma, sia per un progressivo invecchiamento della popolazione sia per la diminuzione del potere di acquisto, all'interno dell'ambiente domestico prevalgono esigenze di risparmio e prodotti che contribuiscono al benessere; mentre fuori a guidare le scelte di consumo sono gusto e soddisfazione organolettica. In entrambi i casi ntra in gioco la sostenibilità, declinata sotto forma di prodotti/ricette realizzate con materie prime che rispettano l’ambiente e la comunità. Allo stesso modo, anche il digitale gioca un ruolo importante: da un lato, nella soddisfazione dei nuovi bisogni; dall'altro, per generare efficienza, ridurre i costi delle attività di filiera, affinare il coefficiente di servizio al consumatore indagando le sue scelte. Purtroppo l’innovazione va ancora troppo a rilento nel canale. Secondo quanto illustrato da Luciano Sbraga, vicedirettore generale Fipe, solo il 24,5% dei servizi di ristorazione utilizza sistemi di ordinazione/prenotazione online, il 9,5% sistemi Erp per condividere informazioni tra le aree funzionali, il 17,5% software di finanza e contabilità, l’l,9% software di customer relationship management.

Turismo, aumentano gli stranieri nelle strutture ricettive. 

Il turismo è una variabile tutt’altro che trascurabile per il fuori casa. Intervenendo al seminar, Stefano Fiori, vicepresidente di Federturismo, ha sottolineato che il valore aggiunto sfiora i 100 miliardi di euro, pari al 13% del Pil (dato Istat, 2019). Nel 2024 le presenze straniere negli esercizi ricettivi superano i 250 milioni e aumentano del 6,8% rispetto al 2023, rappresentando il 54,6% del totale.

ALTRI ARTICOLI

Le bottiglie di Irripetibile!, l'aperitivo di Hungrycircle

Hungrycircle lancia Irripetibile!: l'aperitivo generato dall'algoritmo

Un algoritmo e un processo brevettato rendono unica l'etichetta Irripetibile! American, l'aperitivo ideato dalla vicentina Hungrycircle Srl. Frutto dell'idea dell'imprenditore Gianni Tagliapietra, questa referenza si rivolge a chi cerca prodotti di alta qualità e dalla marcata personalità. L'obiettivo è scardinare il concetto de "il solito" quando…
Il banco alimentare di un punto vendita Ciro Amodio

Ciro Amodio, restyling a Chiaia e novità fuoricasa

La bottega Ciro Amodio di Chiaia riapre i battenti dopo un lavoro di restyling che ha portato con sé non solo una revisione del layout ma anche dell'offerta. L'inaugurazione ufficiale, fissata per il 30 settembre, segna anche l'avvio di una proposta gastronomica pensata per rispondere alla crescente richiesta del consumo fuoricasa che si affianca…
L'interfaccia della ricerca basta su IA introdotta da TheFork

TheFork introduce l'IA per la ricerca dei ristoranti

Nuovo importante passo sulla strada dell'innovazione per TheFork che annuncia l'introduzione su larga scala dell'IA per la ricerca del ristorante. Dopo una fase di sperimentazione, la piattaforma di prenotazione online e fornitore del gestionale TheFork Manager, abilita per tutti gli utenti la possibilità di trovare il proprio locale preferito in…
L'inaugurazione del nuovo punto vendita Winelivery Bar&Enoteca a Torino

Winelivery apre l'11° locale con insegna Bar&Enoteca a Torino

L'offerta phygital di Winelivery approda a Torino, in via Maria Vittoria, dove apre l'11° punto vendita del format di vendita e somministrazione Bar&Enoteca. Dopo aver rivoluzionato il modo di degustare vino e drink con il suo servizio di consegna in 30 minuti alla temperatura ideale, l'azienda prosegue il suo percorso di crescita anche nel retail…
Le etichette del progetto Radiz di Callmewine disponibili anche sul portale B2B del sito eCommerce

Callmewine festeggia i 15 anni con Radiz (anche nel B2B)

Per celebrare i 15 anni di attività, Callmewine lancia il progetto Radiz: collezione di bottiglie nata in collaborazione con Bortolomiol, Denavolo e Girlan. Disponibili anche nel canale fuoricasa (che il portale eCommerce serve in qualità di fornitore wine per 250 realtà del settore Horeca), sono 4 le etichette disponibili accomunate dal claim…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna