Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Anche la ristorazione (-1,8%) risente del calo dei consumi monitorato da Confimprese-Jakala
Anche la ristorazione (-1,8%) risente del calo dei consumi monitorato da Confimprese-Jakala
Information
News

Confimprese-Jakala, il 2025 parte male: -0,5% valore consumi a gennaio

Information
- Confimprese consumi - Confimprese ristorazione - Confimprese dati 2025

Il 2025 si apre in campo negativo per i consumi monitorati dall'Osservatorio Confimprese-Jakala: -0,5% a valore a gennaio, a cui non hanno contribuito i saldi. La fiammata registrata nella prima settimana dell'anno, infatti, non si è mantenuta durante il mese, facendo sfumare le aspettative dei retailer su un’inversione di tendenza dei consumi. E ne risente anche la ristorazione: -1,8%.

Confimprese-Jakala: prudenza e convenienza guidano i consumi. 

Il calo dell’inflazione a livello generale non si è tradotto, secondo lo studio dell'associazione di categoria, in un aumento della spesa. Una conferma della prudenza che detta le scelte e le abitudini di consumo degli italiani, improntate alla ricerca della convenienza. Il potere d’acquisto è influenzato dalla preoccupazione dei rincari energetici cui le famiglie devono fare fronte e dall’ombra dei dazi americani, che lasciano poco spazio alle spese di beni superflui. Nei settori merceologici i migliori trend arrivano da abbigliamento-accessori che fa segnare un +3,2%, supportato dal brillante inizio dei saldi invernali. Grande volatilità e risultati al ribasso sia per la ristorazione a -1,8% e sia per altro retail, che registra un pesante -7%, fortemente impattato da un inizio difficile per i settori legati a entertainment, casa e beni durevoli. Migliori gli andamenti per le attività di servizi che chiudono con il segno positivo.

Centri commerciali piatti, high street in sofferenza. 

Con riferimento ai canali di vendita da segnalare una migliore performance dei centri commerciali a +0,2% e un calo che si protrae già da qualche mese delle high street che chiudono a -2,3%. Poco sotto la media, invece, i negozi di prossimità e il travel. Quanto alle aree geografiche i rendimenti migliori si registrano al Centro +0,3%, mentre continua la debolezza del Nord-est a -1,2%. Nella media Nord-ovest e Sud.

Mario Maiocchi (Confimprese): "Italiani risparmiano sulle spese discrezionali".

"Inizio 2025 apparentemente a tinte alterne - ha spiegato Mario Maiocchi, direttore centro studi Confimprese - La lettura degli andamenti in corso conferma le previsioni di un anno complesso con consumi deboli e forte attenzione dei consumatori alla convenienza e al risparmio sulle spese discrezionali. Evidenza confermata, e parrebbe strano a prima vista, dalle buone performance del settore abbigliamento, frutto però dalla volontà dei consumatori di acquistare in saldo e cercare appunto la convenienza, confermata anche dai dati negativi su ristorazione, entertainment e beni durevoli. Un quadro quindi che ci conferma un 2025 con consumi deboli e stimolati solo dalla possibilità di acquistare in promozione o a prezzi interessanti".

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna