Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Lavoro in somministrazione, crisi nel settore Horeca secondo Iziwork
Lavoro in somministrazione, crisi nel settore Horeca secondo Iziwork
Information
News

Lavoro in somministrazione in crisi nell'Horeca, i dati di Iziwork

Information
- Iziwork ricerca lavoro - Iziwork dati somministrazione

Il lavoro in sommistrazione sta attraversando una fase di cambiamento. Soprattutto nella ristorazione. A dirlo sono i numeri rilevati da Iziwork, startup nata con l'obiettivo di migliorare l'accesso al mondo professionale digitalizzando e ottimizzando i processi di ricerca e selezione del personale. L'analisi del Q2 2022 ha preso in esame le richieste di oltre 650 aziende clienti e le candidature provenienti da un database di 500mila profili. Risultato? Sul totale delle posizione aperte, l'Horeca ne conta il 9% ma solo il 2,3% di candidature.

Iziwork: la crisi del contratto in somministrazione non colpisce tutti i settori.

Crisi delle vocazioni? Nuovo equilibrio tra vita privata e professionale? Una maggiore soddisfazione salariale? Le motivazioni che hanno determinato la mancanza di manodopera all'interno dell'ospitalità sono diverse e tutte valide. In generale, però, il modello del lavoro in somministrazione non sembra essere andato in crisi. Al di là di ristoranti, hotel e catering, infatti, c'è una forte richiesta per lavoratori contrattualizzati in questo modo nel mondo dei servizi (25% di offerte di lavoro pubblicate su Iziwork),come office manager, receptionist, addetti alle pulizie e alla sorveglianza; nella logistica e trasporti (23%) con corrieri, magazzinieri e mulettisti sempre più richiesti sula scorta del successo dell'home delivery; nella manifattura (21,7%, calata dal primo al terzo posto per richieste di lavoro); durante gli eventi culturali e fieristici (20%). 

A Milano il 20% di richieste per camerieri e cuochi ma non ci sono candidati.

Per quanto riguarda la ricerca di personale in somministrazione nel mondo Horeca, basta un dato: il 20% delle offerte di lavoro a Milano riguarda cuochi, camerieri, lavapiatti e simili. Ma mancano i candidati. 

 

ALTRI ARTICOLI

Una delle sei versioni di Classy Cocktail firmata da Patrick Pistolesi e in formato ready-to-drink

Classy Cocktails, Patrick Pistolesi si lancia nel ready-to-drink

Dall'esperienza di Patrick Pistolesi arriva una novità ready-to-drink, nasce Classy Cocktails: una linea di sei ricette iconiche per un consumo contemporaneo. A fianco di Pistolesi per dare forma a una visione imprenditoriale ambiziosa e solida ci sono i co-founder Marcello Camellini e Giovanni Gozzi. L'obiettivo è accompagnare l'evoluzione del…
Alcune eccellenze del food&beverage Made in Italy al centro del club deal Compagnia del Gusto

Compagnia del Gusto, nasce un nuovo polo del F&B Made in Italy

Dall'iniziativa della famiglia Cosulich, nasce Compagnia del Gusto Holding Spa, nuova realtà dedicata alla valorizzazione delle eccellenze food&beverage. L'obiettivo della società è quello di aggregare imprese di qualità superiore, sostenerne la crescita e accompagnarle nei mercati internazionali, coniugando solidità finanziaria, visione…
Con 5 punti vendita e altri in apertura, Trivè punta a standardizzare il canale bar

Trivè, piano food retail per rispondere alla crisi dei bar

Grazie al suo modello di business innovativo, Trivè sta riscrivendo il destino dei bar italiani: 5 punti vendita per un fatturato di 1,2-1,8 milioni ciascuno. Operativo dalle 8 del mattino alle 2 di notte, il concept fondato nel 2017 da Ivan Daniele copre tutte le fasce orarie (colazione, pranzo, aperitivo, cena e dopocena) con un'offerta…
La collezione OCS di Lavazza Tales of Italy

Lavazza Tales of Italy, 5 novità per il canale vending e OCS

La collezione di miscele Tales of Italy di Lavazza che omaggia la passione degli italiani per l’espresso arriva anche nei comparti vending e OCS. Una reinterpretazio in chiave contemporanea che apre alla varietà del gusto, come già testato nel canale Horeca. Ora l'obiettivo è conquistare uffici e luoghi di lavoro portando nella distribuzione…
QSR e locali con alti flussi sono il luogo ideale dove installare iHexagon di Rational

Rational, con iHexagon avvia la nuova era della cottura professionale

Velocità, qualità e flessibilità: queste sono le premesse di iHexagon, il nuovo sistema di cottura intelligente firmato Rational arrivato sul mercato italiano. Disponibile da ottobre, in mostra all'ultimo HostMilano, questa soluzione si caratterizza per la combinazione di vapore, aria calda e microonde. L'obiettivo è quello di garantire risultati…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna