Il lavoro in sommistrazione sta attraversando una fase di cambiamento. Soprattutto nella ristorazione. A dirlo sono i numeri rilevati da Iziwork, startup nata con l'obiettivo di migliorare l'accesso al mondo professionale digitalizzando e ottimizzando i processi di ricerca e selezione del personale. L'analisi del Q2 2022 ha preso in esame le richieste di oltre 650 aziende clienti e le candidature provenienti da un database di 500mila profili. Risultato? Sul totale delle posizione aperte, l'Horeca ne conta il 9% ma solo il 2,3% di candidature.
Iziwork: la crisi del contratto in somministrazione non colpisce tutti i settori.
Crisi delle vocazioni? Nuovo equilibrio tra vita privata e professionale? Una maggiore soddisfazione salariale? Le motivazioni che hanno determinato la mancanza di manodopera all'interno dell'ospitalità sono diverse e tutte valide. In generale, però, il modello del lavoro in somministrazione non sembra essere andato in crisi. Al di là di ristoranti, hotel e catering, infatti, c'è una forte richiesta per lavoratori contrattualizzati in questo modo nel mondo dei servizi (25% di offerte di lavoro pubblicate su Iziwork),come office manager, receptionist, addetti alle pulizie e alla sorveglianza; nella logistica e trasporti (23%) con corrieri, magazzinieri e mulettisti sempre più richiesti sula scorta del successo dell'home delivery; nella manifattura (21,7%, calata dal primo al terzo posto per richieste di lavoro); durante gli eventi culturali e fieristici (20%).
A Milano il 20% di richieste per camerieri e cuochi ma non ci sono candidati.
Per quanto riguarda la ricerca di personale in somministrazione nel mondo Horeca, basta un dato: il 20% delle offerte di lavoro a Milano riguarda cuochi, camerieri, lavapiatti e simili. Ma mancano i candidati.
Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…