Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu, un'offerta ricercata ma accessibili, con due impasti iconici e chicche stagionali.
L'apertura rappresenta la naturale evoluzione del progetto di Salvatore Venuto, già raccontato su RM, che ha deciso di restituire alla pizza il ruolo che merita: un simbolo di italianità, con una forte identità e una visione contemporanea. A distinguere la proposta, due esclusivi impasti studiati insieme ai soci e pizza executive, Gianmarco Michieletto e Samuele Cantisani: la 180g di croccantezza, sottile e decisa, ispirata alla tradizione romana; e la Pop, morbida, con cornicione pronunciato, che richiama la scuola napoletana. Entrambi sono il risultato di una ricerca attenta sulle farine, fra lunghe maturazioni e tecniche di cottura innovative, per offrire un prodotto altamente digeribile, fragrante e mai banale. Ogni pizza può essere ordinata con entrambi gli impasti perché l’esperienza Glory POP è anche un gioco di scoperta e abbinamenti sempre nuovi.
Con l’arrivo del secondo locale, debutta anche una selezione di proposte estive che arricchiscono il nuovo menu stagionale. La focaccia con bufala, alici, riduzione di pomodoro arrosto e zeste di limone è un omaggio alla continua ricerca della perfezione degli ingredienti: dolcezza, sapidità, acidità e freschezza si incontrano in un equilibrio armonico. La pizza con pomodoro giallo, fior di latte, spianata calabra, cipolla caramellata e “terra di olive” regala un’esplosione di gusto tra note piccanti, dolci e sapori profondi. La frisella con salmone, avocado, ciuffi di ricotta e datterini rossi è un antipasto croccante e goloso, in cui grassezza e acidità si bilanciano alla perfezione. Da segnalare anche la pizza con crema di friarielli e salsiccia con provola, tarallo sbriciolato e fili di peperoncino: un piatto che unisce tradizione meridionale, intensità aromatica e consistenze sorprendenti.
Anche il nuovo locale in Piazzale Cantore racconta la filosofia di Glory POP attraverso il design: un viaggio visivo e affettivo negli anni ’80 e ’90, con pareti arredate da vinili, quadri con immagini iconiche dell’epoca, scaffali in legno colmi di oggetti simbolo di quei decenni come vecchie TV, radio, telefoni e macchine da scrivere. Proprio come in via Correggio, anche qui non manca la parete colorata a pois, distintiva del brand, arricchita da una nuova scritta al neon da scoprire. Gli spazi accolgono circa 80 coperti, con tavoli e panche alternate, analogamente alla prima pizzeria dell’insegna, per mantenere quell’atmosfera familiare e informale che ha già conquistato la città.