Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I Love Poke festeggia i 5 anni di attività e progetta nuove aperture
I Love Poke festeggia i 5 anni di attività e progetta nuove aperture
Information
News

I Love Poke festeggia i 5 anni di attività e mette in calendario nuove aperture

Information
- I Love Poke negozi - I Love Poke poke bowl - I Love Poke apertura

Il 5 ottobre del 2017 in piazza Mercanti a Milano I Love Poke apriva il primo locale facendo conoscere in Italia l’originale piatto hawaiano diventato in poco tempo una tendenza globale. Una scelta di successo che, cinque anni dopo, ha portato il brand fondato da Rana Edwards e Michael Lewis a 140 punti vendita; e nuove aperture in arrivo.

I Love Poke, pioniere del piatto hawaiano in Italia.

“Sono 5 anni dall’apertura del nostro primo store a Milano, fino a quel giorno del 2017 nessuno conosceva il poke ed è stata una vera e propria sfida farlo conoscere a un pubblico che non l’aveva mai assaggiato prima. Abbiamo portato per la prima volta il poke in Italia ed è davvero eccezionale aver dato l’avvio ed essere ancora parte fondamentale della crescita di questo piatto salutare”, commentano i due fondatori. A loro, il merito di aver scommesso su un trend di consumo che, secondo il Report sul mercato del poke in Italia divulgato da Growth Capital, generarà un fatturato di circa 328 milioni di euro a fine 2022. “Abbiamo lavorato duramente in questi 5 anni diventando leader del settore e detenendo tuttora la quota di market share più alta in Italia - ha spiegato Lewis - con oltre 140 punti vendita a oggi siamo fieri del nostro percorso, dei sacrifici e dell’impegno delle persone che con noi hanno condiviso questa corsa. A ogni modo non ci fermiamo, siamo solo all’inizio! Abbiamo in programma nuove aperture e un paino di espansione all’estero”.

Il segreto di I Love Poke? L'unione fra fast e healthy food.

Sull’onda del grande successo di pubblico, infatti, dopo meno di un anno altri competitor si sono affacciati sul mercato cavalcando il trend. A I Love Poke va però il merito di aver coniugato due aspetti della nutrizione solo apparentemente inconciliabili: il fast e l’healthy. Una fusione che a sua volta ha contribuito con qualità e innovazione all’evoluzione degli stili alimentari. “Il poke è un piatto tipico nato oltreoceano che noi abbiamo fatto scoprire agli italiani - ha concluso Edwards, laureata con lode in Farmacologia, un dottorato in Chimica Farmaceutica e un master in Nutrizione a Harvard - nella Milano del dopo Expo, fortemente proiettata in una dimensione internazionale. Un fast food in chiave healthy, con ingredienti genuini e personalizzabili e dunque perfetto per chi è attento al benessere".

Priorità alla sostenibilità.

Sulla spinta di questo approccio salutare e di gusto, si è evoluta anche la matrice sostenibile dell'offerta I Love Poke. Il brand, infatti, è stato il primo network del food retail dedicato alle poke bowl ad essere certificato ASC e MSC per il salmone e il tonno provenienti da acquacoltura responsabile e pesca sostenibile. 

ALTRI ARTICOLI

Caffè Vergnano mette a disposizione tre booster per arricchire la tazzina di vitamina B

Vergnano debutta nel mercato del caffè funzionale: test in 20 locali

L'evoluzione della coffee culture in Italia porta Caffè Vergnano a cimentarsi nel mercato del caffè funzionale con un test in 20 caffetterie. Qui, infatti, verrà lanciato e messo a punto un progetto dedicato a un segmento in forte crescita grazie a una miscela arricchita con vitamone del gruppo B (non presenti nella bevanda) che completano il…
Lo stand McDonald's all'ultimo Salone Franchising di Milano

McDonald's, nuovi obiettivi: 900 ristoranti in Italia nel 2027

All'ultimo Salone Franchising di Milano, McDonald's ha confermato e rilanciato il proprio ambizioso piani di crescita: 900 ristoranti in Italia entro il 2027. Una cifra che ritocca il precedente obiettivo degli 800 punti vendita sul territorio nazionale e dà ulteriore spinta al modello franchising con cui il marchio fast food ha conquistato una…
La limited edition Crispy Hot Dog di KFC

KFC, nel menu autunnale il Crispy Hot Dog in partnerhsip con Doritos

Stessa forma, gusto diverso per un classico della cucina a stelle e strisce: nel menu autunnale di KFC, l'hot dog si fa croccante in partnership con Doritos. A disposizione dei clienti, a partire da fine settembre, c'è il Crispy Hot Dog: una ricetta esclusiva che unisce la morbidezza del pane con semi di sesamo e papavero al crunch dei Tender…
La sala da 200 posti del nuovo ristorante Ginger a New York

Ginger, l’healthy restaurant italiano a New York

Il primo ottobre ha aperto a New York il nuovo ristorante di Ginger, l’healthy restaurant mediterraneo nato a Roma e ora a capo di 4 location. Con una proiezione di 14 milioni di euro di fatturato (a cui nel 2026 si dovrebbero aggiungere gli 8-9 della Grande Mela) e un Ebitda che nel 2024 è arrivato al 18%, il brand della famiglia Asara "sblocca"…
Il nuovo R-Hybrid Sky di Flo, caratterizzato dal riconoscibile colore azzurro

Flo, eco-design e riciclabilità nel vending con R-Hybrid Sky

La nuova generazione di bicchieri per il vending arriva sul mercato grazie a Flo che lancia un'innovativa soluzione per il canale: R-Hybrid Sky. Si tratta di un prodotto tecnico che abbina eco-design avanzato e riciclabilità post-consumo food grade. Il nome? Deriva dal colore azzurro, segno distintivo della sua sostenibilità, nonché marchio di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna