Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Fra la forza lavoro del terziario, il 12% è a casa per Covid secondo Confcommercio Milano
Fra la forza lavoro del terziario, il 12% è a casa per Covid secondo Confcommercio Milano
Information
News

L'influenza frena il Natale, Confcommercio: 98mila lavoratori a letto

Information
- Confcommercio lavoro - Confcommercio Ufficio studi - Natale 2022

La corsa al Natale deve fare i conti con l'influenza, che a Milano tiene a letto 98mila lavoratori del terziario; il 5,8% del totale. Il risultato di queste assenze sul comparto pesa, per l'Ufficio studi Confcommercio di Milano, 50,7 milioni di euro di perdita di produttività. Negozi non alimentari, ristorazione/pubblici esercizi, hotel, automotive i settori monitorati. Su cui si fa sentire ancora il Covid.

Allarme Confcommercio Milano: a letto oltre 98mila lavoratori.

In totale, le assenze superano la soglia media della stagione, pari al 10%. In particolare, nel corso dell’intero 2022 gli assenti dal lavoro per Covid, hanno risposto le aziende interpellate dalla rete associativa dei Confcommercio Milano, sono stati il 12%. E solo in parte (62%) le imprese hanno potuto sopperire alle assenze con personale aggiuntivo o in sostituzione. A Milano nei settori del terziario ci sono 1,70 milioni di lavoratori che pesano per il 75,2% sulla forza lavoro totale. Gli occupati nel settore del terziario a Milano assenti per influenza o Covid sono 98.036 che rappresentano il 5,8% della forza lavoro totale, e rappresentano 490,3 mila giornate di lavoro perse.

Marco Barbieri: "Dicembre mese cruciale, le assenze pesano".

Il tutto in un mese cruciale per le vendite: “Dicembre è il mese più importante per le attività commerciali - commenta Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano – e le assenze per influenza e Covid, soprattutto quest’anno, incidono inevitabilmente, con importanti ricadute economiche, su una situazione già stabilmente complicata, a causa della cronica difficoltà nella ricerca di personale. Una sempre più efficace prevenzione sanitaria è certamente d’aiuto anche per il mondo del lavoro e delle imprese”.

L'impatto dell'influenza sul terziario.
  • La stima complessiva per Milano è di 143mila lavoratori assenti nelle 7 settimane analizzate per una perdita di 715mila giornate lavorative che si è tradotto in una mancata produttività per le aziende di 73 milioni di euro. Per il terziario l’impatto è stato di 107,5 mila lavoratori assenti a causa di influenza o Covid, che si sono tradotti in una perdita di produttività per le imprese di 55 milioni di euro.
  • Gli occupati nel settore del terziario a Milano assenti per influenza o Covid sono 98.036 che rappresentano il 5,8% della forza lavoro totale, e rappresentano 490,3 mila giornate di lavoro perse.
  • 2.314.000 lavoratori ammalati in Italia 456.000 in Lombardia e 143.000 a Milano.

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna