Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il cameriere è la figura più richiesta secondo i dati Fipe: 59.600 profili da assumere
Il cameriere è la figura più richiesta secondo i dati Fipe: 59.600 profili da assumere
Information
News

Ristorazione e lavoro: fra giugno e agosto 275.200 assunzioni previste

Information
- Fipe Confcommercio lavoro - Fipe ristorazione - Fipe lavoro ristorante

Alle porte della stagione estiva, come rileva l’Ufficio studi di Fipe-Confocmmercio, la richiesta per il personale della ristorazione si attesta a 122.000 unità a giugno. Un fabbisogno che, proiettato sul prossimo trimestre arriva a toccare quota 275.200 assunzioni. Dati che fotografano l'attuale stato sul mercato all'indomani della firma sul rinnovo del Ccnl che prevede, fra le altre cose, anche un aumento in busta paga di circa 200 euro. 

Fipe: il cameriere la figura più richiesta (59.600 profili).

Tra le figure professionali più ricercate secondo i dati della Federazione dei pubblici esercizi si confermano i camerieri: oltre 59.600 profili richiesti nel solo mese di giugno. Un numero, questo, destinato a raggiungere le 137.150 unità nel trimestre giugno-agosto. Seguono, poi, i cuochi con 22.510 assunzioni previste e i baristi con oltre 19.250 posti da coprire. Allargando lo sguardo, dei 430mila contratti di lavoro offerti dal settore terziario nel mese in corso (oltre un milione se si considera il trimestre estivo), la maggior parte proviene dal turismo, con 160.690 assunzioni previste. Un dato dovuto sia all’avvio delle imprese stagionali che all’intensificazione dell’attività legata al turismo.

Rinnovato il Ccnl, ma il 77% delle assunzioni è a tempo determinato.

Il 77% delle assunzioni avverrà tramite contratti a tempo determinato, l’8% tempo indeterminato, mentre la restante parte delle collaborazioni sarà regolata con contratti di apprendistato e altre tipologie contrattuali. Percentuali che arrivano a pochi giorni dalla firma sull'accordo per il rinnovo del Ccnl, scaduto il 31 dicembre 2021. Il Ccnl interessa oltre 300mila imprese e si applica a oltre un milione di lavoratori. Tra le principali novità, l’aumento in busta paga di 200 euro a regime, il rafforzamento dell’assistenza sanitaria integrativa e una durata di tre anni e mezzo, con scadenza il 31 dicembre del 2027. Le parti hanno inoltre previsto una significativa revisione della classificazione e dell’inquadramento del personale, fermi dagli anni Novanta, per renderli più rispondenti alle mutate esigenze del mercato e alle nuove tipologie di offerta. Sono state rafforzate inoltre le normative in materia di diritti individuali delle lavoratrici e dei lavoratori, come le misure di contrasto alle violenze e alle molestie nei luoghi di lavoro e i congedi per le donne vittime di violenza. 

Adecco alla ricerca di 2.000 addetti alla ristorazione. 

I dati del report Fipe trovano riscontro anche nella realtà quotidiana monitorata da Adecco. Solo nel mese di giugno, la domanda di lavoro nella ristorazione ha superato le 200mila risorse che, tuttavia, in quasi la metà dei casi si è stimato sarebbero rimasti scoperti. Per il 2024, gli imprenditori del settore prospettano una tendenza positiva e, di fronte alla prospettiva di una domanda ancora in crescita, l'assunzione di nuovo personale diventa cruciale. Per contribuire a colmare questo gap l'azienda di recruiting seleziona oltre 2.000 figure in tutta Italia per i ruoli di camerieri, banconisti, cuochi e responsabili di sala. Tra i requisiti richiesti per accedere alle selezioni figurano flessibilità, capacità di lavorare in team, buona pianificazione del lavoro per obiettivi e rispetto delle tempistiche, eccellenti capacità di comunicazione, resistenza allo stress e disponibilità a lavorare su turni, da lunedì a domenica. Ai candidati che ambiscono al ruolo di cameriere è richiesta, inoltre, una buona conoscenza delle lingue straniere. Per coloro che invece sono interessati a candidati per la posizione di banconista, l’esperienza pregressa nel settore rappresenterà un requisito preferenziale. Le candidature sono aperte anche a giovani studenti desiderosi di conciliare studio e lavoro e intraprendere una prima esperienza professionale. 

ALTRI ARTICOLI

Il locale a insegna Donburi House ad Aosta

Donburi House, pronto un piano di sviluppo da 90 aperture in Italia

Forte del successo ottenuto in città come Torino, Milano e Aosta, Donburi House è pronta a sviluppare il format con l'apertura di 90 locali in Italia. Di proprietà delle famiglie torinesi Boffa e Chiesa, l'insegna dedicata alla cucina giapponese - che conta attualmente 8 punti vendita - si pone come lo strumento per superare il modello di cucina…
Il Pizziummotto, dolce creato da Sal De Riso per Pizzium

Pizzium e il pasticcere Sal De Riso insieme per il Pizziummotto

Pizza e salato vanno a braccetto da Pizzium, catena di pizzerie con 45 locali, grazie a Pizziummotto: dolce limited edition firmato dal maestro Sal De Riso. Lanciato in occasione dell'avvio della Pizza Week (promossa da 50 Top Pizza), questa ricetta celebra l'incontro tra l'arte bianca e quella della pasticceria d'autore.
Il primo punto vendita italiano di KoRo Café a Milano

KoRo Café arriva in Italia con il suo menu veg e sostenibile

Nel cuore di Milano ha aperto il primo punto vendita tricolore di KoRo Café, brand tedesco nato nel 2014 grazie a Constantinos Calios e Piran Asci. Al centro dell'offerta, colazioni, merende e light lunch. Naturalmente non manca il caffè fra specialty, milk-based e alternative free from. Ma a fare la differenza sono soprattutto i prodotti a…
Barbara Nappini confermata presidente del consiglio direttivo di Slow Food Italia

Slow Food Italia, Barbara Nappini confermata presidente

Per i prossimi 4 anni sarà ancora Barbara Nappini la presidente del consiglio direttivo Slow Food Italia, realtà dedicata ai presidi agroalimentari italiani. Alla Fao di Roma, durante l'assemblea nazionale dei soci, sono stati rinnovati i vertici associativi. Con Nappini nominati anche Federico Varazi, Luca Martinotti, Francesco Sottile e Raoul…
L'opening di Jollibee a Milano, in via XXII Marzo

Jollibee, a Milano il terzo locale del fast food del pollo fritto

Sono tre i punti vendita Jollibee in Italia, due a Milano, compreso l'ultimo aperto in corso XXII Marzo, attraverso la formula franchising. A inizio luglio 2025, il marchio del Gruppo Jollibee che conta su un portafoglio di 19 marchi con oltre 9.900 ristoranti in 33 Paesi. Compresa l'Italia, dove l'insegna fast food dedicata al pollo fritto ha…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna