Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il 2022 di Signorvino oltre le aspettative, con un fatturato in crescita del +57% e boom per l'eCommerce
Il 2022 di Signorvino oltre le aspettative, con un fatturato in crescita del +57% e boom per l'eCommerce
Information
News

Signorvino, 55 milioni di fatturato nel 2022 e Parigi nel mirino

Information
- Signorvino enoteca con cucina - Signorvino etichette - Signorvino eCommerce

Bilancio oltre le aspettative per Signorvino che chiude l'anno a 55 milioni di euro di fatturato: +5 milioni rispetto a quanto pronosticato e +57% rispetto al 2021. A rivelarlo sono stati Luca Pizzighella e Federico Veronesi, i due general manager dietro al successo della catena di enoteche con cucina che fa parte del Gruppo Calzedonia. Dati estremamente positivi che arrivano nel decennale di attività del brand che conta 28 punti vendita in Italia con un piano di sviluppo che ne prevede altre 10 nel 2023 e punta, a tendere, alle 50 complessive. Compresa la prima all'estero a Parigi. 

Le performance di Signorvino: 1,8 milioni di bottiglie vendute e boom per l'eCommerce.

In totale, sono state 1,8 milioni le bottiglie vendute da Signorvino nel 2022 (considerando tutti i canali) con l'eCommerce che si è messo in luce con una crescita di circa il +50% rispetto allo scorso anno (per uno scontrino medio pari a 97 euro). Bene anche la ristorazione (con una spesa pro-capite di circa 57 euro e un peso del 65% sul totale del giro d'affari) e il tradizionale servizio enoteca (dove gli acquisti salgono ai 59 euro di media ma la quota di fatturato si abbassa al 35%). Dati di performance che spingono verso l'espansione del network. Prima tappa, il Mezzogiorno seguito da un potenziamento su Roma (dopo la recente apertura in piazza Barberini) e lo sbarco all'estero. A settembre 2023, infatti, aprirà i battenti il locale di Parigi a Place Saint Michel. Poi Praga e forse Varsavia (destinazioni che confermano l'interesse per le piazze dell'Est Europa).

signorvino 2

Il cliente tipo? 40enne esperto di vino, ma crescono donne e under 30.

Ai dati sulle performance si aggiungono a quelli dell'Osservatorio annuale relativo ai trend di consumo. L'indagine condotta nei 28 punti vendita del network veronese, rivela l'identikit del cliente tipo: uomo (per il 58%), sui 40 anni, esperto di vino e con una propensione all'acquisto online. Da non sottovalutare il crescente interesse della clientela femminile per il buon vino e, soprattutto, il food pairing (45% del campione) e quello degli under 30, che oggi rappresentano circa un terzo del bacino di utenza di Signorvino. "Questi dati sono una ricchezza inestimabile per l’azienda - ha spiegato Pizzighella -e li raccogliamo grazie al programma loyalty, un programma fedeltà che quest’anno ha raddoppiato le sottoscrizioni. La mole di informazioni che ci fornisce consente di applicare strategie di marketing e comunicazione dedicate. Ad esempio, abbiamo scoperto che negli ultimi dodici mesi l’età media dei nostri clienti è passata dai 44 ai 40 anni e che l’avventore fidelizzato torna una media di sei volte l’anno, che diventano 7,5 se parliamo di wine expert”.

I vini più gettonati dai clienti di Signorvino.

Ma quali sono i vini di pregio più acquistati nei punti vendita Signorvino? Per quanto riguarda il servizio enoteca sono:

  • Toscana Tignanello Marchesi Antinori
  • Amarone della Valpolicella Classico Bertani
  • Bolgheri Rosso Guardo al Tasso
  • Trento Brut Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Ferrari
  • Bolgheri Sassicaia Tenuta San Guido

Passando alle etichette più richieste ai tavoli qualche nome cambia:

  • Trento Brut Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Ferrari
  • Valpolicella Classico Superiore Quintarelli Giuseppe
  • Bolgheri Rosso Le Serre Nuove dell’ Ornellaia Tenuta dell’ Ornellaia
  • Toscana Tignanello Marchesi Antinori
  • Franciacorta Brut Cabochon Monte Rossa

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna