Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In Italia, sulle performance del primo trimestre della ristorazione, secondo Circana incide anche il nuovo Codice della Strada
In Italia, sulle performance del primo trimestre della ristorazione, secondo Circana incide anche il nuovo Codice della Strada
Information
News

Ristorazione, Circana: cresce di poco la spesa, diminuiscono le visite

Information
- Ristorazione dati Circana - Ristorazione spesa Europa 2025 - Ristorazione visite Europa 2025

In Europa, la ristorazione chiude un primo trimestre 2025 interlocutorio: +1% di spesa, -1% di visite secondo i dati raccolti dall'analisi CREST di Circana. Performance frutto di un contesto complesso e volatile caratterizzato dall'aumento dei costi (dovuto all'inflazione perdurante), dall'incertezza economica (come sta dimostrando la vicenda dei dazi) e dal conseguente cambiamento del comportamento dei consumatori (che riducono le uscite ma non non rinunciano alla qualità). 

 

Circana: ecco i fattori per agganciare la crescita nel fuoricasa. 

"Il settore sta diventando più competitivo ma osserviamo fattori di crescita comuni in Europa che aiutano a compensare parzialmente la diminuzione di traffico e che saranno opportunità di crescita per coloro che ne trarranno vantaggio", ha commentato Edurne Uranga, vp foodservice Emea di Cicana. Fra i driver condivisi nei vari mercati del Vecchio Continente ci sono: 

  • la crescita dei canali digitali (+7%) incluso il click&collect e il delivery tramite internet o app che cubano un 7% del traffico fuoricasa totale;
  • la tenuta delle cene, che crescono, come occasione di consumo, del +1% guidando il mercato fuoricasa;
  • la diffusione delle promozioni che ormai arrivano a toccare il 42% delle occasioni di consumo nella ristorazione (+2%);
  • il back to office e il back to school che ha generato un +0,3% di traffico nelle mense aziendali e scolastiche. 
La ristorazione in Italia: più spazio per le catene. 

E l'Italia? "Il consumatore seleziona attentamente le occasioni ed i prodotti da consumare fuoricasa. In generale, il numero medio di prodotti consumati è diminuito con conseguenti tendenze negative nei componenti accessori come contorni e bevande. Crescono solo i prodotti a basso costo come il caffè, i prodotti da forno e gli snack dolci", ha affermato Matteo Figura, foodservice executive director di Circana Italia. Un comportamento che favorisce quindi le catene e la vendita al dettaglio (con i piatti pronti ormai considerati una vera e propria alternativa più conveniente al pasto epresso). Va detto che il primo trimestre dell'anno ha risentito, nel nostro Paese, anche delle misure più restrittive imposte dal nuovo Codice della Strada introdotto a dicembre riguardo guida e consumo di alcol. Le vendite di bevande all'ingrosso registrano un trend negativo in volume per la categoria totale del -4% nei 12 mesi da febbraio 2024 a febbraio 2025, trainato da birra (-8,6%) e liquori (-8,0%).

ALTRI ARTICOLI

La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
L'interno di Pane&Trita in via Muratori a Milano

Pane&Trita, da Milano parte il restyling dei punti vendita

Dal locale di via Muratori a Milano parte il restyling dei punti vendita Pane&Trita, insegna che quest'anno celebra il 10° compleanno: nuovi arredi e menu. L'obiettivo è quello di coniugare una convivialità genuina (tutti i venerdì in programma un dj set con musica funky anni '80, con dischi in vinile) con una cucina creativa e all’avanguardia…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna