Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il rendering di Maximall Pompeii, progetto di Irgenre a Torre Annunziata (SA)
Il rendering di Maximall Pompeii, progetto di Irgenre a Torre Annunziata (SA)
Information
News

Maximall Pompeii: c'è la data dell'apertura (il 15 novembre)

Information
- Maximall Pompeii centro commerciale - Maximall Pompeii data apertura

Maximall Pompeii in dirittura d’arrivo. L’apertura del centro di Torre Annunziata, collocato in prossimità degli antichi scavi archeologici sarà il 15 novembre. Lo shopping center, posizionato a circa 600 metri di distanza dal parco, come annunciato durante un press tour svoltosi nei giorni scorsi si prepara a un taglio nastro autunnale. 

I numeri di Maximall Pompeii: investimento da 200 milioni e 25 ristoranti. 

Il centro, di proprietà di Irgenre che ha investito 200 milioni di euro, occupa un’area totale di 200mila mq, di cui 50mila coperti, e dovrebbe intercettare circa 12 milioni di persone, dando lavoro a uno staff di 1.500 persone, senza contare l’indotto, e sviluppando, già nel primo anno, un fatturato superiore ai 350 milioni di euro. I negozi saranno 200, di cui 25 destinati alla ristorazione. Fra le varie attrazioni ci saranno un hotel 4 stelle di gruppo Marriot Bonvoy, con 135 camere, un auditorium di 3mila mq, un anfiteatro esterno di 6mila metri quadrati un parco aperto al pubblico di 50mila metri quadrati. I parcheggi disponibili saranno in tutto 5mila, mentre a oggi la commercializzazione ha raggiunto il 95%. Maximall Pompeii è anche un vivido esempio di architettura sostenibile attestato dal riconoscimento della prestigiosissima certificazione internazionale Bbreeam che indica una metodologia di valutazione ideata per monitorare e certificare la sostenibilità degli edifici già in fase di progettazione e costruzione: una vera rivoluzione per queste aree.

maximall pompeii irgenre

Paolo Negri (Irgenre): "Un nuova agorà". 

Una vera e propria “agorà”, come l'ha definita Paolo Negri, ceo di Irgen Group sulle pagine di RMM 2-2024, responsabile del progetto i cui lavori sono iniziati nel 2020. "Per questo progetto siamo usciti dai soliti schemi: galleria commerciale con negozi ai lati e food court in fondo. Il nostro obiettivo è quello di rispondere alle nuove esigenze del consumatore che unisce leisure, turismo, food ed edutainment (da sottolineare in questo senso
la joint venture con il sito archeologico per il restauro e la conservazione di una domus all’interno del parco, ndr)". L’obiettivo è quello di ripetere il successo di Maximall Pontecagnano (SA) e proporre un’ulteriore sviluppo del modello shopping mall.

La food court su due piani di Maximall Pompeii. 

A partire dalla proposta food retail (che si sviluppo su una superficie di 3.500 mq, l’85% già commercializzata): "I ristoranti saranno divisi su due piani, entrambi con affaccio alla piazza centrale. Il piano terra sarà assegnato ai brand street food, con diverse insegne locali che qui muovono i primi passi nel food retail. Il primo piano, invece, ospiterà una ristorazione servita con player del calibro di Signorvino, Sorbillo, McDonald’s, KFC, Poke House a fianco di local hero come Fattorie Garofalo, Il Pazzo di Posillipo, Pasticceria Mannella", racconta Bruno Negri, business developer Irgenre. L’offerta si completa poi con diversi bar di camminamento come caffè Kenon, caffè Moreno, Caffè Napoli e Starbucks.

GALLERIA:

Intermodalità per attrarre i turisti. 

Il centro commerciale sarà facilmente raggiungibile in auto grazie al nuovo raccordo autostradale che agevola l’accesso diretto alla rotatoria di ingresso al centro commerciale e sarà servito dalla linea di collegamento ferroviaria regionale e dalla navigazione veloce del Golfo, presentandosi come un crocevia strategico per tutti i turisti che da Napoli (aeroporto e città) si recano alla penisola sorrentina, alla costiera amalfitana e alle isole. Per intercettare tali flussi sono stati creati servizi di accoglienza come parcheggi riservati ai bus turistici, servizi taxi, un infotourism con biglietteria per siti culturali e musei, esperienze di degustazione e percorsi naturalistici

di Luca Salomone e Nicola Grolla

NB: Parte dell'articolo è ripresa da Ristorazione Moderna Magazine 2-2024, disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine-2-2024.html

ALTRI ARTICOLI

Yu Black Lemon di Spiritique distribuito in Italia da Rinaldi 1957

Yu Black Lemon, il gin "giapponese" nato nel Cognac arriva in Italia

Un gin di ispirazione giapponese ma nato in Francia, nel cuore del Cognac arriva in Italia grazie a Rinaldi 1957 che accoglie nel suo catalogo Yu Black Lemon. Un vero e proprio spirits Made in France prodotto da Spiritique che espande l'orizzonte aromatico della mixology del distributore specializzato. Nella ricetta, yuzu, limone nero, spezie…
L'headquarter di Arneg

Arneg accoglie Frigomeccanica e si rafforza nelle soluzioni Horeca

Lo specialista delle refrigerazione Arneg accoglie nella propria compagine l'ingresso di Frigomeccanica Srl specializzata in soluzioni di arredo per l'Horeca. L'operazione consolida la prosizone di Arneg come patner globale delle attività retail e food retail ampliando la gamma di soluzioni offerte nei segmenti della gelateria, pasticceria e bar.
L'ingresso di un locale Fatty Patty

Fatty Patty, lo smash burger padovano verso i 10 locali

Il progetto Fatty Patty nasce a novembre 2020. Quasi per caso. All’interno di un piano di sviluppo più ampio che intrecciava food retail e food tech. Il primo locale sorge in centro a Padova quando ancora l'Italia era stretta dalla morsa delle restrizioni Covid e le attività core possibili si riducevano essenzialmente a take away e delivery. Una…
Il nuovo Al Mercato Bistrot di Porto Cervo

Al Mercato conquista Porto Cervo con il format bistrot

Il fascino del Mediterraneo e delle coste della Sardegna fa da cornice al nuovo punto vendita di Al Mercato che, a Porto Cervo, apre nella formula bistrot. Si tratta di un concept che nasce dallo sviluppo dell'esperienza di Al Mercato Steaks & Burger, storica insegna milanese dedicata alla carne e nota per la qualità delle sue materie prime…
Storica Nera, il marchio più conosciuto di Domenis 1898, ora nel catalogo Distilleria Nardini

Distilleria Nardini acquisisce Domenis 1898 e il marchio Storica Nera

Al fine di rafforzare la propria presenza nel segmento premium, Distilleria Nardini ha acquisito la storica distilleria friulana Domenis 1898. Un'operazione strategica che unisce sotto lo stesso ombrello due realtà dedicate alla qualità, all'autenticità e al proprio territorio. In particolare, l’acquisizione consente di ampliare l’offerta rivolta…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna