Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il rendering di Maximall Pompeii, progetto di Irgenre a Torre Annunziata (SA)
Il rendering di Maximall Pompeii, progetto di Irgenre a Torre Annunziata (SA)
Information
News

Maximall Pompeii: c'è la data dell'apertura (il 15 novembre)

Information
- Maximall Pompeii centro commerciale - Maximall Pompeii data apertura

Maximall Pompeii in dirittura d’arrivo. L’apertura del centro di Torre Annunziata, collocato in prossimità degli antichi scavi archeologici sarà il 15 novembre. Lo shopping center, posizionato a circa 600 metri di distanza dal parco, come annunciato durante un press tour svoltosi nei giorni scorsi si prepara a un taglio nastro autunnale. 

I numeri di Maximall Pompeii: investimento da 200 milioni e 25 ristoranti. 

Il centro, di proprietà di Irgenre che ha investito 200 milioni di euro, occupa un’area totale di 200mila mq, di cui 50mila coperti, e dovrebbe intercettare circa 12 milioni di persone, dando lavoro a uno staff di 1.500 persone, senza contare l’indotto, e sviluppando, già nel primo anno, un fatturato superiore ai 350 milioni di euro. I negozi saranno 200, di cui 25 destinati alla ristorazione. Fra le varie attrazioni ci saranno un hotel 4 stelle di gruppo Marriot Bonvoy, con 135 camere, un auditorium di 3mila mq, un anfiteatro esterno di 6mila metri quadrati un parco aperto al pubblico di 50mila metri quadrati. I parcheggi disponibili saranno in tutto 5mila, mentre a oggi la commercializzazione ha raggiunto il 95%. Maximall Pompeii è anche un vivido esempio di architettura sostenibile attestato dal riconoscimento della prestigiosissima certificazione internazionale Bbreeam che indica una metodologia di valutazione ideata per monitorare e certificare la sostenibilità degli edifici già in fase di progettazione e costruzione: una vera rivoluzione per queste aree.

maximall pompeii irgenre

Paolo Negri (Irgenre): "Un nuova agorà". 

Una vera e propria “agorà”, come l'ha definita Paolo Negri, ceo di Irgen Group sulle pagine di RMM 2-2024, responsabile del progetto i cui lavori sono iniziati nel 2020. "Per questo progetto siamo usciti dai soliti schemi: galleria commerciale con negozi ai lati e food court in fondo. Il nostro obiettivo è quello di rispondere alle nuove esigenze del consumatore che unisce leisure, turismo, food ed edutainment (da sottolineare in questo senso
la joint venture con il sito archeologico per il restauro e la conservazione di una domus all’interno del parco, ndr)". L’obiettivo è quello di ripetere il successo di Maximall Pontecagnano (SA) e proporre un’ulteriore sviluppo del modello shopping mall.

La food court su due piani di Maximall Pompeii. 

A partire dalla proposta food retail (che si sviluppo su una superficie di 3.500 mq, l’85% già commercializzata): "I ristoranti saranno divisi su due piani, entrambi con affaccio alla piazza centrale. Il piano terra sarà assegnato ai brand street food, con diverse insegne locali che qui muovono i primi passi nel food retail. Il primo piano, invece, ospiterà una ristorazione servita con player del calibro di Signorvino, Sorbillo, McDonald’s, KFC, Poke House a fianco di local hero come Fattorie Garofalo, Il Pazzo di Posillipo, Pasticceria Mannella", racconta Bruno Negri, business developer Irgenre. L’offerta si completa poi con diversi bar di camminamento come caffè Kenon, caffè Moreno, Caffè Napoli e Starbucks.

GALLERIA:

Intermodalità per attrarre i turisti. 

Il centro commerciale sarà facilmente raggiungibile in auto grazie al nuovo raccordo autostradale che agevola l’accesso diretto alla rotatoria di ingresso al centro commerciale e sarà servito dalla linea di collegamento ferroviaria regionale e dalla navigazione veloce del Golfo, presentandosi come un crocevia strategico per tutti i turisti che da Napoli (aeroporto e città) si recano alla penisola sorrentina, alla costiera amalfitana e alle isole. Per intercettare tali flussi sono stati creati servizi di accoglienza come parcheggi riservati ai bus turistici, servizi taxi, un infotourism con biglietteria per siti culturali e musei, esperienze di degustazione e percorsi naturalistici

di Luca Salomone e Nicola Grolla

NB: Parte dell'articolo è ripresa da Ristorazione Moderna Magazine 2-2024, disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine-2-2024.html

ALTRI ARTICOLI

La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Un'applicazione di Deco Acidificato di Isoplam

Isoplam, i pavimenti per ristorazione e ospitalità

Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
La sala del nuovo Popeyes di Padova

Popeyes arriva anche in Veneto con il primo store a Padova

Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
Andrea Signorini, nuovo national sales director di Carlsberg Italia

Carlsberg Italia affida ad Andrea Signorini le vendite nazionali

Nuovo volto per le vendite di Carlsberg Italia che ha annunciato l'ingresso in azienda di Andrea Signorini nel ruolo di national sales director. Manager di comprovata esperienza, Signorini guiderà l'intero team vendite coordinando direttamente le strategie e i canali di distribuzione di tutti i marchi dell'etichetta sul territorio nazionale con…
Uno store Five Guys, 10 presenti in Italia

Five Guys arriva a Napoli: nuova apertura travel retail

Lo sviluppo di Five Guys in Italia passa sempre di più dal canale travel retail, come dimostra l'ultima apertura all'interno della Stazione di Napoli Centrale. Con questa operazione, il marchio Made in Usa che ha fatto il suo debutto nel nostro mercato nel 2018, torna a quota 10 locali sulla Penisola (dopo la chiusura del punto vendita in viale…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna