Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Europei di calcio 2024, per SumUp i pagamenti sono cashless sono aumentati del +4,3% nel primo weekend
Europei di calcio 2024, per SumUp i pagamenti sono cashless sono aumentati del +4,3% nel primo weekend
Information
News

SumUp, il tifo è questione di cashless: 13,3 euro spesi al bar

Information
- SumUp pagamenti - SumUp cashless - SumUp fuoricasa

L'Italia si gioca la qualificazione agli ottavi di Euro 2024 e i fan sono pronti a tifare fuoricasa, generando uno scontrino cashless di 13,3 euro per SumUp. Un aumento del 4,3% registrato nel primo weekend del campionato continentale di calcio nel canale bar, cuore pulsante del tifo nostrano; e non solo. 

Europei 2024, calcio, tifo e consumi: l'indagine SumUp. 

Anche in Germania, per esempio, l’entusiasmo dei tifosi italiani non si è limitato ai 20mila che sabato hanno seguito Italia-Albania al BVB Stadion di Dortmund: durante il primo weekend di partite, nei bar tedeschi in cui era possibile seguire il match in tv, si è registrato un boom di pagamenti cashless con +27,6% di transazioni effettuate dalle carte italiane rispetto alla settimana precedente e lo scontrino medio digitale di 16 euro. In particolare, sabato 15 giugno tra le 17.30 e 20.00, nella fascia pre-partita, la spesa cashless dei tifosi italiani nei bar tedeschi ha registrato un picco di +31%. "Osservando i dati sui pagamenti provenienti dalle carte di coloro che stanno seguendo la Nazionale Azzurra in Germania, l'aumento delle transazioni cashless nei bar e pub tedeschi dimostra come i consumatori italiani siano sempre più propensi ad adottare metodi di pagamento digitali, anche all'estero", ha sottolineato Umberto Zola, growth marketing lead di SumUp.

Umberto Zola (SumUp): "Tra gennaio e maggio 2024, pagamenti cashless al bar +25,8%".

Sono alcuni dei dati che emergono dall'indagine di SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, che ha analizzato l’andamento dei pagamenti cashless in bar e ristoranti durante il primo weekend degli Europei di calcio, per osservare le abitudini di consumo della tifoseria azzurra in Italia e in Germania. "Il trend del cashless caratterizza il settore dei bar da alcuni anni: in particolare, tra gennaio e maggio 2024 i pagamenti senza contanti sono cresciuti del +25,8% rispetto all’anno precedente. Questa tendenza si accompagna inoltre a scontrini digitali sempre più bassi, circa 12 euro, segno che i consumatori sono ormai a proprio agio a usare la carta anche per pagare piccole somme. Non stupisce, quindi, che in occasione di un evento collettivo come gli Europei di calcio gli italiani ritrovino il piacere di guardare la partita in compagnia al bar", ha aggiunto Zola. 

Le abitudini dei tifosi azzurri in Italia. 

Chi sostiene la nazionale dall'Italia, preferisce andare al bar o al pub nel pre-serata: nel primo fine settimana dei Campionati europei, la spesa cashless dei tifosi italiani è cresciuta soprattutto tra le 17.30 e 20.00, segnando un +4,7%. Sabato 15 giugno c’è stato il maggiore aumento (+7,1%) rispetto allo stesso orario nel weekend precedente. Leggermente diversa la tendenza di domenica, che in Italia si conferma la giornata del calcio: il 16 giugno, infatti, la spesa cashless nei bar e pub italiani è aumentata con l’iniziare delle partite e rimasta pressoché costante sino alle 23.00, con la crescita maggiore (+6,5%) nel primo pomeriggio tra le 14.30 e le 17.00.

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna