Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Vista aerea di Maximall Pompeii, progetto di Irgen RE Group
Vista aerea di Maximall Pompeii, progetto di Irgen RE Group
Information
News

Maximall Pompeii apre le porte: 50mila mq, 140 negozi e 30 ristoranti

Information
- Maximall Pompeii apertura - Maximall Pompeii orari - Maximall Pompeii centro commerciale

Nell'ultimo weekend, il 14 dicembre, ha aperto il pubblico Maximall Pompeii a Torre Annunziata, progetto di Irgen RE Group su 50mila mq con ricca offerta food. Nel nuovo centro commerciale, il più grande del Sud Italia che ha previsto un investimento di oltre 200 milioni di euro con l'obiettivo di rigenerare l'area intorno al parco archeologico di Popei (in totale, 200mila i mq di superficie), sono 30 i ristoranti attivi. 

Maximall Pompeii, hub turistico-commerciale fronte scavi archeologici. 

L'inaugurazione del centro commerciale, che ha portato all'assunzione di 1.500 persone, ha permesso alla clientela di scoprire una destinazione moderna e innovativa, dove turismo, leisure, tempo libero, shopping, food&beverage, entertainment ed edutainment si uniscono. E intrecciano storia e cultura: se dal nome del progetto si comprende la stretta relazione con gli antichi scavi, meta di oltre 4.5 milioni di turisti ogni anno, dalla posizione che occupa si evidenzia la potenzialità a intercettare i flussi di tutta l’area circostante, che va da Napoli alla Costiera Sorrentina. Maximall Pompeii, inoltre, dista soli 3 km dal Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario di Pompei, meta internazionale del turismo religioso che registra circa 2,5 milioni di presenze all’anno. Il centro sarà facilmente raggiungibile in auto grazie al nuovo raccordo autostradale che agevola l’accesso diretto alla rotatoria di ingresso al centro commerciale e sarà servito dalla linea di collegamento ferroviaria regionale e dalla navigazione veloce del Golfo, presentandosi come un crocevia strategico per tutti i turisti che da Napoli (aeroporto e città) si recano alla penisola sorrentina. 

Paolo Negri (Iren RE Group): "Una promessa divenuta realtà". 

Quella del Maximall Pompeii, la cui data di inaugurazione è slittata di qualche giorno rispetto al previsto, è "una promessa divenuta realtà, di un’occasione enorme che avrà una ricaduta positiva sul tessuto sociale e occupazionale di un’area vastissima - ha affermato Paolo Negri, founder e ceo di Irgen RE Group, che aveva anticipato il progetto a Mapic Italy ai microfoni di RMM 2/2024 - Il Sud Italia e in particolare la Campania stanno diventando un riferimento importantissimo per il Mediterraneo e non solo. La scelta di investire in Maximall Pompeii tiene conto di tutte queste grandi evoluzioni, e lo fa in un’ottica moderna e innovativa: da qui la scelta di proporre un asset ibrido e diversificato in linea con i migliori trend del settore". Il centro commerciale, certificato Breeam, è firmato da Design International che ha realizzato una piazza del food, le cui dimensioni si estendono per circa 110X75 metri, dando a un nuovo concept strettamente legato alla tradizione nostrana. L’intera progettazione strutturale e le opere di urbanizzazione primaria, dalla fase di ideazione del concept fino alla progettazione esecutiva, sono state affidate alla società di progettazione integrata iDEAS.

maximall pompei 2

L'offerta commerciale di Maximall Pompeii. 

All'interno, circa 170 brand nazionali e internazionali (ci cui 140 store retail) distribuiti su due livelli, tra i quali è possibile passeggiare con la sensazione di essere totalmente all’aperto grazie alla copertura realizzata interamente in vetro. Il complesso prevederà anche un hotel Moxy (Gruppo Marriott) 4 stelle con 135 camere; un auditorium di 1.000 posti, un cinema con 7 sale, sala conferenze su circa 3.000 mq complessivi; una piazza-anfiteatro esterna per eventi di 6.500 mq sulla quale ammirare ogni giorno lo spettacolo mozzafiato offerto dalla fontana danzante il cui gettito supera i 25 metri di altezza; una seconda piazza multimediale interna di 800 mq; un parcheggio di 3.300 posti auto e 30 bus turistici. Inoltre, in una logica di riqualificazione dell’area in chiave ecosostenibile, Maximall Pompeii offre un parco verde attrezzato e aperto al pubblico di 50.000 mq e un’inedita copertura di 6.000 mq, sulla quale è possibile fare jogging e godersi momenti di relax ammirando l’incantevole veduta del Golfo di Napoli. E per chi avesse appetito una selezione locale e internazionale: Mennella, Gino Sorbillo, Casa Caldarelli e Michele Express; Starbucks, KFC, Mc Donald’s, Poke House, la Padineria e Signorvino. In totale, 30 ristoranti distribuiti su 3.000 mq.

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna