Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Vista aerea di Maximall Pompeii, progetto di Irgen RE Group
Vista aerea di Maximall Pompeii, progetto di Irgen RE Group
Information
News

Maximall Pompeii apre le porte: 50mila mq, 140 negozi e 30 ristoranti

Information
- Maximall Pompeii apertura - Maximall Pompeii orari - Maximall Pompeii centro commerciale

Nell'ultimo weekend, il 14 dicembre, ha aperto il pubblico Maximall Pompeii a Torre Annunziata, progetto di Irgen RE Group su 50mila mq con ricca offerta food. Nel nuovo centro commerciale, il più grande del Sud Italia che ha previsto un investimento di oltre 200 milioni di euro con l'obiettivo di rigenerare l'area intorno al parco archeologico di Popei (in totale, 200mila i mq di superficie), sono 30 i ristoranti attivi. 

Maximall Pompeii, hub turistico-commerciale fronte scavi archeologici. 

L'inaugurazione del centro commerciale, che ha portato all'assunzione di 1.500 persone, ha permesso alla clientela di scoprire una destinazione moderna e innovativa, dove turismo, leisure, tempo libero, shopping, food&beverage, entertainment ed edutainment si uniscono. E intrecciano storia e cultura: se dal nome del progetto si comprende la stretta relazione con gli antichi scavi, meta di oltre 4.5 milioni di turisti ogni anno, dalla posizione che occupa si evidenzia la potenzialità a intercettare i flussi di tutta l’area circostante, che va da Napoli alla Costiera Sorrentina. Maximall Pompeii, inoltre, dista soli 3 km dal Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario di Pompei, meta internazionale del turismo religioso che registra circa 2,5 milioni di presenze all’anno. Il centro sarà facilmente raggiungibile in auto grazie al nuovo raccordo autostradale che agevola l’accesso diretto alla rotatoria di ingresso al centro commerciale e sarà servito dalla linea di collegamento ferroviaria regionale e dalla navigazione veloce del Golfo, presentandosi come un crocevia strategico per tutti i turisti che da Napoli (aeroporto e città) si recano alla penisola sorrentina. 

Paolo Negri (Iren RE Group): "Una promessa divenuta realtà". 

Quella del Maximall Pompeii, la cui data di inaugurazione è slittata di qualche giorno rispetto al previsto, è "una promessa divenuta realtà, di un’occasione enorme che avrà una ricaduta positiva sul tessuto sociale e occupazionale di un’area vastissima - ha affermato Paolo Negri, founder e ceo di Irgen RE Group, che aveva anticipato il progetto a Mapic Italy ai microfoni di RMM 2/2024 - Il Sud Italia e in particolare la Campania stanno diventando un riferimento importantissimo per il Mediterraneo e non solo. La scelta di investire in Maximall Pompeii tiene conto di tutte queste grandi evoluzioni, e lo fa in un’ottica moderna e innovativa: da qui la scelta di proporre un asset ibrido e diversificato in linea con i migliori trend del settore". Il centro commerciale, certificato Breeam, è firmato da Design International che ha realizzato una piazza del food, le cui dimensioni si estendono per circa 110X75 metri, dando a un nuovo concept strettamente legato alla tradizione nostrana. L’intera progettazione strutturale e le opere di urbanizzazione primaria, dalla fase di ideazione del concept fino alla progettazione esecutiva, sono state affidate alla società di progettazione integrata iDEAS.

maximall pompei 2

L'offerta commerciale di Maximall Pompeii. 

All'interno, circa 170 brand nazionali e internazionali (ci cui 140 store retail) distribuiti su due livelli, tra i quali è possibile passeggiare con la sensazione di essere totalmente all’aperto grazie alla copertura realizzata interamente in vetro. Il complesso prevederà anche un hotel Moxy (Gruppo Marriott) 4 stelle con 135 camere; un auditorium di 1.000 posti, un cinema con 7 sale, sala conferenze su circa 3.000 mq complessivi; una piazza-anfiteatro esterna per eventi di 6.500 mq sulla quale ammirare ogni giorno lo spettacolo mozzafiato offerto dalla fontana danzante il cui gettito supera i 25 metri di altezza; una seconda piazza multimediale interna di 800 mq; un parcheggio di 3.300 posti auto e 30 bus turistici. Inoltre, in una logica di riqualificazione dell’area in chiave ecosostenibile, Maximall Pompeii offre un parco verde attrezzato e aperto al pubblico di 50.000 mq e un’inedita copertura di 6.000 mq, sulla quale è possibile fare jogging e godersi momenti di relax ammirando l’incantevole veduta del Golfo di Napoli. E per chi avesse appetito una selezione locale e internazionale: Mennella, Gino Sorbillo, Casa Caldarelli e Michele Express; Starbucks, KFC, Mc Donald’s, Poke House, la Padineria e Signorvino. In totale, 30 ristoranti distribuiti su 3.000 mq.

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna