Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati CGA by NielsenIQ il 29% dei consumatori si aspetta di uscire più spesso con l'avvicinarsi dell'estate
Secondo i dati CGA by NielsenIQ il 29% dei consumatori si aspetta di uscire più spesso con l'avvicinarsi dell'estate
Information
News

CGA by NIQ, estate al via: come ci arrivano i clienti del fuoricasa?

Information
- CGA by NielsenIQ report on premise - CGA by NielsenIQ fuoricasa

La stagione estiva è scattata anche nel fuoricasa, ma come ci arrivano i consumatori? Alcune risposte dal report sulle visite on premise di CGA By NielsenIQ. I dati si riferiscono a una ricerca condatta su un campione di 750 consumatori intervistati fra il 19 aprile e i 2 maggio che, generalmente, si recano nei locali almeno una volta in un periodo di tre mesi. 

CGA by NielsenIQ: la voglia di uscire più spesso (29%) batte quella di rimanere a casa (26%). 

Nel periodo considerato, la società specializzata in analisi di mercato evidenzia come il tasso generale di visita dei consumatori sia rimasto costante rispetto al periodo precedente (marzo-aprile), assestandosi al 96% del campione analizzato. Va comunque segnalato che, a livello di intenzioni, cresce di 5 punti percentuali, arrivando al 29%, chi prevede di uscire più spesso. I motivi? Fra quelli in crescita c'è la voglia di provare posti nuovi, che proprio per l'avvicinarsi della bella stagione hanno rinnovato il proprio locale o la propria offerta (35%); l'aumento degli eventi di richiamo (32%), il periodo dell'anno più favorevole, nonostante un'avvio "bagnato" dal meteo ballerino (27%) e una certa disponibilità economica dovuta sia al risparmio accumulato nei mesi precedenti (15%) sia al budget non ancora allocato per il periodo estivo tout court (19%). Dall'altro lato dello spettro, però, fra chi afferma che uscirà meno spesso (26% del campione), il motivo è il generalizzato aumento del costo della vita che si traduce anche in un aumento dei prezzi per mangiare e bere fuoricasa. Tirando le somme, per quanto riguarda i prossimi mesi estivi l'85% del campione afferma che uscirà a mangiare, mentre l'occasione di una bevuta copre il 58% delle intenzioni. In entrambi i casi con maggiore moderazione: cresce del 9% la quota di chi starà più attento a quanto spende per le ordinazioni. 

Cresce la frequenza di uscita anche in settimana. 

Per quanto riguarda la frequenza, rimane stabile la quota di chi esce una o due volte la settimana (43%), specialmente nel weekend: venerdì e sabato sono i giorni clou, mentre perde 3 punti percentuali la domenica a beneficio dei giorni feriali come mercoledì e giovedì che fanno segnare rispettivamete una crescita dell'1% e dell'8%. Da un punto di vista sociologico, invece, chi esce maggiormente sono i giovani, soprattutto quelli dai 18 ai 34 anni (il 45% esce di più, il 16% meno rispetto alla rilevazione precedente), specie se residenti in città e con un reddito famigliare medio intorno ai 43,050 euro l'anno. Discorso a parte merita la GenZ: il 51% esce di più (+22% rispetto al cosunamtore medio) ma solo il 30% dichiara di sostenere una spesa maggiore. 

Per il food delivery si spendono in media 49 euro al mese. 

Di particolare interesse, nell'analisi CGA by Niq, è l'analisi su food delivery e bevande. Nel primo caso, si evidenzia che il 62% ha ordinato cibo a domicilio nel periodo considerato (il 19% anche una o due volte la settimana), con una spesa media mensile di 49 euro per il cibo a domicilio. Nel secondo caso, fra le bevande considerate più di tendenza nel periodo considerato spiccano gli aperitivi (+24%) e le birre (sia artigianali +19% che industriali +19%). Nel mezzo si posizionano il prosecco (+20%). E questo a spese di sidro (-12%), liquori alle erbe (-9%) e champagne (-9%). Preferenze che si confermano anche nella proiezione sulle preferenze di consumo estivo, dove peraltro spiccano i ready-to-drink a basso contenuto alcolico (33%). 

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna