Chiamarle semplicemente doggy bag, ormai, non ha più senso. Come emerge da una ricerca realizzata in Italia da Neinver sui clienti che frequentano il Vicolungo e Castel Guelfo The Style Outlets, i contenitori per portarsi a casa il pranzo o la cena avanzata quando si è al ristorante, che impazzano da tempo oltreoceano sono diventati un abitudine anche alle nostre longitudini. Tanto che nei punti ristoro delle due destinazioni commerciali di Neinver gli avventori dei format food retail potranno utilizzare le foodie bag.
Più di 9 clienti su 10 promuovono la foodie bag a Vicolungo e Castel Guelfo The Style Outlets.
Secondo la ricerca di Neinver, più di 9 clienti su 10 trovano che l’introduzione gratuita delle foodie bag sia un’ottima iniziativa. La metà degli intervistati ha dichiarato di aver già chiesto in passato, almeno una volta, di poter portare a casa il cibo avanzato. Tra chi non lo ha mai fatto, la maggior parte (52%) afferma di non avanzare nulla, mentre il 30% non sa se sia possibile chiederlo. Solo una minima parte (11%) non chiede la foodie bag perché “teme di essere giudicato” o perché non è particolarmente attento agli sprechi (7%).
Tutto i food retailer degli outlet Nienver hanno aderito alla foodie bag.
“I nostri clienti hanno aderito con grande entusiasmo all’iniziativa. E lo stesso hanno fatto i brand della ristorazione presenti nei centri. Siamo felici di poter dare il nostro contributo, anche con semplici iniziative come questa, per ridurre lo spreco alimentare e promuovere la cultura della sostenibilità tra i nostri consumatori”, ha commentato Omar El Jarrah, marketing manager di Neinver in Italia. L’adesione da parte dei brand della ristorazione presenti nei The Style Outlets di Vicolungo e Castel Guelfo è stata unanime. Per citarne alcuni, hanno aderito marchi come “Antonino, Il Banco di Cannavacciuolo”, punto smart gourmet del noto chef che prende ispirazione dalla tradizione street food napoletana; Saporè, pizzeria d’autore dello chef Renato Bosco; o ancora Farinella, specialista della cucina mediterranea; e Signorvino, wine shop con cucina, e molti altri.
Dalla colonnina di ricarica ai swap party, le altre iniziative sostenibil di Neinver.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio approccio di Neinver alla gestione sostenibile degli outlet e alla promozione della cultura della sostenibilità tra i consumatori. Raccolta di abiti usati in collaborazione con Humana, Swap party organizzati con Swapush per dare una nuova vita a ciò che non si usa più, colonnine di acqua filtrata per riempire gratuitamente la propria borraccia e limitare lo spreco di plastica, postazioni di ricarica per l'auto elettrica.
Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.