Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La classifica 2022 di Kantar BrandZ sui brand a maggior valore
La classifica 2022 di Kantar BrandZ sui brand a maggior valore
Information
News

McDonald's nella Top 10 dei brand Kantar: 196,5 miliardi di dollari di valore

Information
- Classifica Kantar BrandZ 2022 - McDonald's fast food - McDonald's valore di mercato

Non solo tecnologia e fashion, anche il mondo del food retail si fa largo nella classifica Kantar BrandZ Most Valuable Global Brands 2022. A rappresentare il comparto, infatti, c'è la catena di fast food McDonald's che si piazza al sesto posto scalando in avanti di tre posizioni rispetto alla rilevazione dello scorso anno raggiungendo un valore di 196,5 miliardi di dollari.

Tecnologia e servizi in vetta, ma McDonald's è il campione del food retail.

A guidare la Top 10 stilata da Kantar c'è Apple che, con i suoi 947,1 miliardi di dollari di valore è sulla buona strada per diventare il primo brand da mille miliardi di dollari grazie alla continua diversificazione del portfolio prodotti hardware, software e servizi. Dietro si piazza Google (+79% di valore nel 2022 rispetto all'anno precedente), trainata dalle applicazioni dedicate a lavoro e produttività diventate sempre più essenziali dopo l'impatto della pandemia. A chiudere il podio l'altro grande colosso digitale, Amazon (che chiude a 705 miliardi di valore e vede sfumare la testa della classifica). Fuori dal podio, in sesta posizione, McDonald's che si conferma azienda in salute e capace di rinnovare servizio e prodotto affermandosi come il campione del food retail a livello internazionale. In generale, il valore combinato dei 100 maggiori brand di maggior valore al mondo ha toccato nel 2022 gli 8,7 trillioni di dollari (+23%). 

Identità forte e comunicazione efficace gli strumenti imprescindibili per conquistare valore.

"Se il brand si fa promotore degli stessi valori del consumatore ed è in grado di costruire una forte brand identity, ha sicuramente molta più probabilità di essere scelto durante il processo di acquisto, soprattutto in periodi difficili, quali l’inflazione: i brand infatti che godono di piena fiducia da parte dei consumatori invogliano a comprare i propri prodotti anche in presenza di prezzi molto alti", ha commentato Martin Guerrieria, responsabile global di Kantar BrandZ. Dello stesso avviso anche Federico Capeci, managing director di Kantar Italia, Grecia e Israele: "Il report global 2022 di Kantar BrandZ rivela che le marche che sono definite come più forti, ovvero i Most Valuable Brands, sono quelle che perdono di meno nei momenti difficili e che si riprendono prima di altre dalle crisi, ritornando a crescere e più velocemente. I risultati di quest'anno dimostrano anche come sia fondamentale investire continuamente oltre che sul proprio brand anche sugli aspetti di comunicazione e marketing: questa è infatti la chiave del successo per massimizzare il Roi (return of investment), indipendentemente dalle condizioni di mercato".

I trend post-pandemia secondo Kantar BrandZ.

Oltre alla costruzione di una forte brand equity, all’instaurazione di un rapporto di fiducia e all’investimento in ambito comunicazione e marketing, per massimizzare i rendimenti aziendali è altrettanto importante diversificare prodotti e mercati:

  1. La pandemia ha ulteriormente accelerato la crescita dell'e-commerce nel settore retail: i brand che riescono a stringere un forte legame con i consumatori sono quelli in grado di sostenere maggiormente la crescita sia online che non.
  2. I brand a portfolio che continuano a innovare e a diversificare la propria offerta continuano a crescere. I brand che dipendono da un'unica categoria o da un unico mercato presentano il profilo di rischio più elevato, mentre quelli che si sono diversificati in più categorie e mercati hanno registrato una crescita più rapida del valore della marca nel 2022 e hanno maggiori possibilità di ottenere una crescita superiore alla media.
  3. Per navigare in un mercato dirompente, i brand devono consolidare la fiducia come strumento di stabilità e sicurezza. Oggi, più che in passato, è fondamentale costruire la fiducia non solo grazie alle best performance di prodotto ma anche ad una comunicazione efficace, coinvolgente e d’impatto. 

ALTRI ARTICOLI

Beefeater 0,0% punta a conquistare il segmento degli spirits no alcol

Beefeater lancia il suo primo gin analcolico

Per rispondere al crescente trend del consumo consapevole, Beefeater lancia il suo primo gin analcolico: una valida alternativa ispirata dell'iconico spirits. Pensata per chi sceglie di non bere ma non vuole privarsi dell'esperienza di un ottimo cocktail, questa referenza preserva il profilo aromatico dell'originale e sposa i toni dell'azzurro in…
Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini, i nuovi ingressi in Pizzium

Pizzium rinnova il team con Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini

Due nuovi volti entrano nel leading team del gruppo Pizzium, si tratta di Marianna Martinelli (HR director) e Gabriele Pellegrini (marketing executive advisor). Nomine strategiche che segnano un ulteriore passo nel percorso di consolidamento e sviluppo dell'insegna che oggi conta 65 punti vendita diretti in Italia e un portfolio che include anche…
Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna