Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'andamento dell'attività M&A in Italia dal 2018 a maggio 2023 secondo i dati PwC
L'andamento dell'attività M&A in Italia dal 2018 a maggio 2023 secondo i dati PwC
Information
News

Operazioni M&A, l'analisi PwC: in Italia protagonista il food&beverage

Information
- PwC Consumer Markets - PwC M&A Italia - PwC report

Se l'attività M&A a livello mondiale scende, l'Italia viaggia in controtendenza: +37% a volume secondo PwC; grazie alle 48 operazioni nel food&beverage. L'update semestrale dello studio di consulenza, relativo al mercato dei consumi al dettaglio, da un lato conferma il trend di crescita a doppia cifra registrato nel nostro Paese nel bienno 2018-20, dall'altro testimonia della vivacità del settore del fuoricasa come volano per gli investimenti. 

 

Le attività M&A a livello globale rallentano.

Guardando al contesto globale, l'analisi di PwC segnala una riduzione del -12% a livello di volumi per l'attività M&A nel mercato dei consumi al dettaglio nel primo semestre 2023. Si tratta di un minimo storico dall'inizio del periodo pandemico, sulla scia della pressione inflattiva e dei relativi impatti sulla propensione al consumo. Il calo ha colpito principalmente le operazioni annunciate da investitori finanziari (-22% a volumi) e quelle di grandi dimensioni (-41% a valore). I segmenti di mercato maggiormente impattati sono prodotti per la cura della persona e della casa (-36%), la cui contrazione è legata al rinvio di decisioni di spesa discrezionale spesso finanziate con il ricorso al credito al consumo, ed eCommerce (-57%), che aveva beneficiato di un’ondata di attività M&A nel periodo post Covid. 

PwC: Italia in controtendenza grazie al food&beverage.

Passando all'Italia, detto del trend sostenuto in egual misura da investitori strategici e finanziari, lo studio dell'azienda di consulenza consegna il primo posto al settore food&beverage con 48 deal annunciati (come l'ingresso di Red Circle in Poke House e quello di CDP in Granarolo). A seguire, ci sono i settori dello specialty retail (31 operazioni) e del fashion (28 operazioni). "A livello globale si prospetta un anno complesso per le operazioni di M&A, e, anche se le aspettative per il secondo semestre sono più positive, l’attività rimarrà significativamente più contenuta a causa delle difficoltà di finanziamento delle operazioni di maggiore dimensione e della cautela da parte degli investitori finanziari, soprattutto su segmenti considerati maturi. Lo scenario italiano è complessivamente più favorevole, grazie anche alla dimensione media inferiore delle aziende target, del tessuto industriale più frammentato idoneo per progetti di buy-and-build, di fondi specializzati su questa dimensione di investimenti, più facilmente finanziabile, con potenziali rinvii delle operazioni di M&A di taglio superiore", ha spiegato Emanuela Pettenò, partner PwC Italia, consumer markets & markets deals leader. 

I driver del mercato dei consumi: digitale e sostenibilità.

In generale, gli esperti PwC stimano un rallentamento o anche solo un rinvio di alcuni processi, in attesa di riequilibrare il gap fra domanda e offerta tra acquirente e venditore. Nel settore retail e in alcuni segmenti del comparto leisure, per esempio, si prevede anche un aumento delle operazioni di ristrutturazione e di distressed M&A con controparti industriali “liquide” o fondi specializzati. Gli investitori strategici, invece, saranno protagonisti di attività M&A come strumento per accelerare la trasformazione o il riposizionamento dei propri business. In quest’ottica, si prospetta un crescente interesse per gli investimenti di natura tecnologica, inclusi D2C tramite modelli omnicanale e Intelligenza Artificiale Generativa, per incrementare la share di spesa nel portafoglio dei propri consumatori, oltre che per identificare nuovi potenziali clienti e trasformarli in consumatori. Un altro driver delle operazioni di investimento degli industriali sarà il crescente focus sugli aspetti di sostenibilità. Malgrado le pressioni inflattive abbiano eroso la spesa discrezionale dei consumatori, l’80’% è disposto a pagare un sovrapprezzo del 5% per prodotti sostenibili. Pertanto, secondo gli esperti PwC tutti gli aspetti di natura ESG rappresenteranno un elemento di valutazione di importanza crescente e le attività di revisione e rifocalizzazione sul core business delle aziende target si concentreranno sulle dismissioni di asset non strategici e in potenziale contrasto con questi valori.

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna