Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
A conquistare l'interesse di Red Circle e Renzo Rosso è stata l'attenzione all'alimentazione sana e sostenibile di Poke House
A conquistare l'interesse di Red Circle e Renzo Rosso è stata l'attenzione all'alimentazione sana e sostenibile di Poke House
Information
News

Poke House sempre più internazionale con Red Circle di Renzo Rosso

Information
- Poke House poke bowl - Poke House Red Cirle Investments - Red Circle Investments Renzo Rosso

Dopo MIP, Angelo Moratti, Eulero Capital e FG2 Capital, anche Red Circle Investments scommette sullo sviluppo di Poke House che oggi conta 160 store nel mondo. L'obiettivo di questo nuovo round di finanziamento è quello di sospingere la crescita del brand food retail nato nel 2018 che ha raggiunto un giro d'affari pari a 100 milioni di euro grazie a un'offerta verticale che ruota attorno alle poke bowl di origina californiana con un tocco healthy. 

 

Il portfolio di Red Cirle si arricchisce con l'investimento in Poke House.

La società Red Circle Investments, che fa capo all'imprenditore Renzo Rosso, ha deciso di puntare sull'insegna creata da Matteo Pichi e Vittoria Zanetti ampliando così un portfolio di partecipazioni in vari settori tutti accomunati da alcune caratteristiche: innovazione, qualità e sostenibilità. Ne sono un esempio le food-tech company come Cortilia, Planet Farms e Masi; oppure le startup Jakala, Bending Spoons, Noosa, Wishi e Iconiq; senza dimenticare il fashion (Renzo Rosso non a caso e proprietario di Diesel) con Retrosuperfuture e Marcoli; e l'ambiente e la salute con Colmmune, Philogen, Beyonics e TechWald. Investimenti diretti che vanno a sommarsi alla partecipazione di Red Cirle in alcuni dei più prestigiosi fondi internazionali come Black Rock e Five Seasons. Esperienze internazionali e multisettoriali che faranno gioco a Poke House nella sua scalata al primato globale nel mercato poke in somministrazione. Ad oggi, Poke House è presente in 9 Paesi Con i proventi del nuovo round di finanziamento sarà potenziata proprio l'espansione internazionale che ha già mosso i primi passi con il raddoppio di Poke House a Miami (Usa). 

Healthy food e ambiente: le priorità che hanno conquistato Renzo Rosso.

Continua inoltre l’impegno in tutte le tematiche legate alla sostenibilità, priorità per il brand, il cui obiettivo è quello di diffondere in tutto il mondo uno stile di vita sano e pieno di gusto grazie alle healthy bowl. Benessere e rispetto dell’ambiente, materie prime di eccellente qualità (in cui si inseriscono anche i prodotti plant based), attenzione agli sprechi, e materiali sempre più responsabili, sono da sempre un mantra in Poke House. Tanto da conquistare anche Rosso: "L’alimentazione di qualità pensata e realizzata in maniera sostenibile è la chiave di volta del mondo moderno, un consumo più consapevole che genera meno sprechi. Cibo sano significa maggiore salute e minore inquinamento. Mi piace investire in aziende giovani, fatte da giovani, basate su una cultura forte e valori responsabili di lungo periodo". La sensibilità a tali tematiche ha già portato l’azienda a completare il processo di trasformazione in Società Benefit a metà 2022. Si tratta di un impegno nel lungo termine, con l’adozione di nuovi paradigmi di business in un percorso che tocca anche politiche interne di welfare. Uno dei primi obiettivi a seguito del round sarà quello di intensificare tale piano con interventi nelle diverse aree della sostenibilità aziendale, con l’ambizioso futuro traguardo della certificazione B-Corp a cui il brand si sta affacciando.

Matteo Pichi (Poke House): "Vogliamo essere il punto di riferimento per l'alimentazione dei giovani".

Insomma, in meno di cinque anni, Poke House è diventato un esempio di come fare food retail nell'attuale contesto di settore. "Abbiamo creato un brand che si differenzia dagli altri player sul mercato puntando su una qualità di prodotto superiore senza tralasciare l’elemento esperienziale e innovativo, dimensioni centrali per avere successo soprattutto tra i giovani, sempre più consapevoli dell’impatto delle proprie scelte alimentari e sempre più alla ricerca di esperienze che combinino il digitale con il fisico. Siamo davvero contenti di trovare lungo il nostro cammino partner di rilievo che credano nella nostra formula e che con cui rafforzare il nostro futuro. Elettrizzati di iniziare la collaborazione con Renzo Rosso e la sua Red Circle Investments e felici delle riconferme da parte dei nostri partner attuali, siamo ancor più fiduciosi di raggiungere i nostri prossimi traguardi. Vediamo che le nuove generazioni non rinunciano a bowl sane, saporite e bilanciate per i propri pranzi. Siamo qui per essere il loro punto di riferimento. Intensificheremo il presidio estero e accelereremo le nostre iniziative in termini di sostenibilità per la creazione di valore condiviso nei confronti di tutti i nostri stakeholder, azionisti, clienti e per tutta la nostra squadra", ha affermato Matteo Pichi, ceo e co-founder di Poke House.

ALTRI ARTICOLI

Beefeater 0,0% punta a conquistare il segmento degli spirits no alcol

Beefeater lancia il suo primo gin analcolico

Per rispondere al crescente trend del consumo consapevole, Beefeater lancia il suo primo gin analcolico: una valida alternativa ispirata dell'iconico spirits. Pensata per chi sceglie di non bere ma non vuole privarsi dell'esperienza di un ottimo cocktail, questa referenza preserva il profilo aromatico dell'originale e sposa i toni dell'azzurro in…
Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini, i nuovi ingressi in Pizzium

Pizzium rinnova il team con Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini

Due nuovi volti entrano nel leading team del gruppo Pizzium, si tratta di Marianna Martinelli (HR director) e Gabriele Pellegrini (marketing executive advisor). Nomine strategiche che segnano un ulteriore passo nel percorso di consolidamento e sviluppo dell'insegna che oggi conta 65 punti vendita diretti in Italia e un portfolio che include anche…
Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna