Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nel 2022, su Just Eat sono stati ordinati 25.500 chili di cioccolato
Nel 2022, su Just Eat sono stati ordinati 25.500 chili di cioccolato
Information
News

Just Eat, il cioccolato piace agli italiani (anche in food delivery)

Information
- Just Eat food delivery - Just Eat consegne a domicilio - Just Eat cioccolato

Il cioccolato è uno dei dolci più apprezzati al mondo. Ma come lo preferiscono gli italiani? Secondo Just Eat, per il 49% è un momento di relax individuale. Il dato emerge da una ricerca commissionata dal player food delivery a BVA Doxa in occasione della Giornata mondiale del Cioccolato (7 luglio) che conferma come questo dolce, in tutte le sue declinazioni, sia la soluzione ideale per concedersi una coccola personale, un momento di gratificazione. 

 

Cioccolato che passione ... anche in delivery con Just Eat.

Dai famosi tortini con il cuore caldo, alla classica crêpes al cioccolato, il gusto inconfondibile del cioccolato è il protagonista indiscusso in diversi momenti della giornata. La ricerca voluta dalla piattaforma di food delivery rivela che la maggior parte delle persone preferisce ordinare dolci a domicilio dopo i pasti e il cioccolato risulta essere particolarmente apprezzato la sera. Infatti, viene ordinato principalmente dopo cena (55%), dopo pranzo (45%), ma anche come snack notturno (16%). Proprio come per il consumo di dolci in generale, il cioccolato viene gustato principalmente tra le mura domestiche (78%) e solamente il 16% degli italiani dichiara di consumarlo sia a casa, sia fuori casa. Ma quali sono i momenti preferiti per assaporare questo alimento? Perfetto quando si guarda la tv (47%), nella vita di tutti i giorni (42%) per ricaricarsi dopo i numerosi impegni quotidiani, ma anche al lavoro o più in generale fuori casa (26%) e infine durante le feste (20%). Più in generale, il cioccolato è uno snack dolce che viene consumato velocemente, per questo motivo il momento preferito per gustarne un pezzettino è da soli (49%). Apprezzato particolarmente anche insieme a partner o familiari (40%).

Perché gli italiani consumano il cioccolato.

Il cioccolato è associato ad affascinanti curiosità e, come dimostra l’indagine, gli italiani collegano l’esperienza di consumo a caratteristiche quali il suo carattere goloso (93%), gratificante (91%) e pratico (88%). Tra le ragioni che spingono i consumatori a mangiare questo dolce emerge la volontà di concedersi un momento di gratificazione personale, mangiando qualcosa di sfizioso (58%), la voglia di concedersi un momento di relax (44%) e la possibilità di ricaricarsi e di mangiare un alimento energizzante (43%). Il cioccolato viene descritto come universale, nutriente e sfizioso, questi gli aggettivi in assoluto più attribuiti al cioccolato. Allegro, energizzante e prelibato, il cioccolato è in grado di sollevare il morale e far tornare il sorriso. Spesso viene associato e consumato a seguito di momenti di particolare tensione emotiva o fisica, in quanto in grado di alleviare le delusioni e lo stress. Chiunque, almeno una volta nella vita, si è trovato alla fine di una giornata particolarmente impegnativa e carica di emozioni seduto sul divano con in mano una tavoletta di cioccolato o qualsiasi altro dolce a base di cioccolato, come una cioccolata calda. Subito dopo aver mangiato un dolce, si prova una sensazione di benessere, effetto particolarmente sentito tra i più giovani (18-34 anni).

Bianco o fondente? Le preferenze degli italiani. 

Esistono molte tipologie di cioccolato che differiscono per sapore e forma, a seconda della qualità e della tostatura dei semi di cacao, del processo di lavorazione utilizzato e del paese in cui il cioccolato viene prodotto. Come emerge dalla ricerca, il cioccolato fondente, oltre ad essere perfetto per regalarsi un goloso momento di pausa, è la tipologia preferita dagli italiani (34%), segue la versione più dolce e zuccherina del cioccolato al latte (33%), e quella con una marcia in più, il cioccolato extra fondente (20%). Infine, utilizzato molto spesso in ricette e adatto per abbinamenti con alimenti in contrasto, il cioccolato bianco è la tipologia preferita dal 12% degli italiani. Focalizzando l’attenzione solamente sulle prime due varianti, il cioccolato dimostra di avere una duplice preferenza: chi lo preferisce nella versione fondente, soprattutto tra le persone nella fascia d'età tra i 55-64 anni, residenti nel Centro Italia e chi, invece, lo preferisce nella versione al latte, specialmente i più giovani (18-34 anni), residenti al Nord-Est. La fascia di età più giovane mostra anche un particolare apprezzamento per il cioccolato bianco.

La geografia delle consegne di cioccolato su Just Eat.

Al primo posto per quantità di chili ordinati a domicilio tramite la piattaforma Just Eat, si trova Roma con oltre 4,7mila chili di cioccolato ordinato. Nella capitale la variante preferita sono i donut al cioccolato. Bologna e Napoli si aggiudicano rispettivamente il secondo e terzo posto con oltre 3,2mila chili una, e quasi 3mila chili l’altra; non ci sono dubbi circa i gusti dei consumatori: il cornetto al cioccolato al pistacchio e al cioccolato bianco trionfano in città! Proseguendo nella classifica delle città più golose, Genova, con 1,2mila chili e Milano, con 910 chili, esprimono una netta preferenza per il milkshake al cioccolato e a seguire i donut al cioccolato. Al quinto posto in classifica Torino che raggiunge quota 830 chili di cioccolato ordinati. In città, i churros con il cioccolato si diffondono conquistando il cuore dei torinesi. Si trova poi Trieste con 630 chili e con le intramontabili crêpes al cioccolato, Pisa che consuma 526 chili di cioccolato e dove i donut al cioccolato sono tra gli ordini più richiesti. Nella penultima posizione, Parma, con 374 chili ordinati, che esprime una preferenza per i muffin al cioccolato bianco. Chiude la classifica Firenze con 361 chili di cioccolato ordinati e con tasche al cioccolato al primo posto.

Nel 2022, ordinati oltre 25,5mila chili di cioccolato. 

Ma quali sono i momenti preferiti per ordinare cioccolato? Per quanto riguarda la scelta dei giorni della settimana per concedersi una dolce coccola, il weekend risulta essere il periodo preferito dagli utenti Just Eat. In particolare, il maggior numero di ordini si concentra il sabato e la domenica. Nel corso dell'anno, invece, la maggior parte delle persone mostra una preferenza costante per il consumo di cioccolato, con un picco nei primi tre mesi. A gennaio 2022, ad esempio, è stata registrata la cifra più alta in assoluta di oltre 2,9mila chili di cioccolato ordinato. Nel complesso, durante lo scorso anno, sono stati ordinati oltre 25,5mila chili di cioccolato, e solo nella prima metà dell'anno gli ordini hanno sfiorato quota 10mila chili di cioccolato.

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna