Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nell'estate 2023 sono attesi 1,8 milioni di passeggeri aeroportuali in Italia: un'occasione per il food retail
Nell'estate 2023 sono attesi 1,8 milioni di passeggeri aeroportuali in Italia: un'occasione per il food retail
Information
News

Ritornano i turisti? Food retail alla ribalta

Information
- Estate 2023 food retail - Turismo estate 2023

L’estate del 2023 segna il ritorno alla normalità del traffico turistico. Quello che sembrava un orizzonte irraggiungibile tre anni fa, ora è arrivato. In perfetto orario. Come avevano previsto molti esperti del settore quando, di questi tempi, stavamo facendo i conti con le conseguenze del primo lockdown. Che stagione sarà? Per il food retail potrebbe essere quella della ribalta. D’altronde se è vero che tre indizi fanno una prova, ecco
quelli trovati in attesa del picco di arrivi. 

 

Italia meta ambita, per il food. 

L’Italia si posiziona al 7° posto fra le destinazioni turistiche più gettonate al mondo (Mastercard). A livello europeo, il nostro Paese si conferma in quarta posizione per numero di presenze: il 14,5% del totale registrato nel 2022 dopo Spagna, Francia e Germania (Piano strategico del Turismo). Extra-Ue, il Belpaese è la destinazione più attrattiva (38%) tra i principali competitor nel Vecchio Continente fra i cinesi che hanno compiuto un viaggio nel periodo pre-Covid (Enit). Il motivo? Per un turista su 4 sarà il cibo (Rome Business School), tanto che il turismo enogastronomico è in crescita e coinvolge il 57% dei turisti italiani (report di Roberta Garibaldi).

I turisti preferiscono il digitale.

Un quarto delle transazioni del mese di aprile monitorate da SumUp proveniva da carte straniere, +32,5% rispetto ad aprile 2022. Un dato che segnala l’attesa di servizi digitali da parte di chi viaggia. Anche nel food retail, dove si diffondono kiosk per il self ordering e app per le prenotazioni online in cui sia anche possibile effettuare il take away o ordinare un delivery. Un esempio? Onyon, che permette di farsi recapitare un cocktail dal bar sulla spiaggia all’ombrellone.

Lavoro, opportunità più solide.

Secondo i dati Fipe, la ristorazione ha assorbito quasi 125mila addetti nel mese di giugno. Che fanno 353mila da qui alla fine di agosto. Per il 77% dei casi saranno contratti a tempo determinato. Una prospettiva che aiuta il settore del fuoricasa alla costante ricerca di personale: il 50% non trova candidati per mancanza di competenze e candidati. Una situazione che potrebbe avvantaggiare le catene, ormai sempre più attrezzate e strutturate nella gestione e crescita delle risorse umane.

La ripresa? Cercatela negli aeroporti.

Per una sentenza definitiva si dovrà attendere settembre, ma l’arringa è appena cominciata e il food retail, soprattutto in versione travel, potrà contare su un buon numero di testimoni: solo negli aeroporti sono attesi 1,8 milioni di passeggeri.

di Nicola Grolla

L'articolo è tratto da RMM 2 (giugno 2023), disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine-2-giugno-2023.html

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna