Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La food court di Oriocenter
La food court di Oriocenter
Information
News

OrioCenter si prepara all'inverno puntando su ristorazione e risparmio energetico

Information
- Oriocenter negozi - Oriocenter ristoranti - Oriocenter apertura

Il centro commerciale Oriocenter di Bergamo si prepara alla stagione invernale puntando su ristorazione e risparmio energetico per offrire ai propri clienti un'esperienza all'altezza degli appuntamenti stagionali come Black Friday, Natale e saldi. Cinque i nuovi brand del food retail che arricchiranno la proposta gastronomica. Mentre sul fronte dei consumi energetici entreranno a regime le soluzioni adottate in queste mesi.

Oriocenter punta sulla ripresa della ristorazione.

La ristorazione continua ad essere una priorità nella strategia retail del centro commerciale che punta ad affermare la sua unicità attraverso un’offerta originale, che supera i canoni tradizionali degli spazi commerciali: una gamma di esperienze uniche, diversificate e sempre più esclusive, che fanno di Oriocenter un luogo da vivere a ogni ora del giorno grazie al giusto mix fra acquisto, svago, entertainment, incontro e perfino smart working. Una scommessa che risponde a un chiaro segnale lanciato proprio dalla clientela. Secondo gli ultimi dati dell'Osservatorio Confimprese-EY, nel mese di agosto – il migliore di sempre per gli acquisti dalla fine delle restrizioni – la ristorazione è uno dei settori che hanno trainato la ripresa dei consumi con un +20,3% rispetto allo stesso mese del 2021: una crescita più che doppia rispetto alla media del settore vendite.

Cinque novità per l'offerta food retail.

Qualità, gusto, varietà e attenzione alle tendenze del momento ma anche diversità e sensibilità per le diverse esigenze alimentari sono i principi che guidano l’espansione dell’offerta food che in questi mesi si è arrichita grazie all’apertura di:

  • Alice Pizza: dove la pizza è un’arte, ma soprattutto è leggerezza; una pizza di tradizione lievitata 24 ore, lavorata artigianalmente, stesa e cotta in teglia.
  • Kebhouze: il primo food brand di kebab al mondo; kebab di pollo italiano e una versione premium e inedita con carne di black angus, oltre a un’offerta inclusiva per vegetariani e vegani.
  • Marcellino il Sarto del Panino: panini su misura creati al monento con ingredienti freschi e di prima scelta, come nell’atelier di un sarto che confeziona abiti tailor made con le migliori stoffe e in base a gusti, personalità ed esigenze.

Apriranno a breve anche:

  • Bun Burgers: ingredienti di primissima scelta, un’offerta esclusiva di hamburger di carne, vegetariani e vegani conditi con una grande attenzione per la materia prima e la sostenibilità.
  • Ca’ Pelletti: la locanda che profuma di casa, di tradizione, che porta in tavola i sapori autentici della Romagna.

“Seguendo le tendenze del mercato abbiamo incentivato gli operatori della ristorazione già presenti a rinnovarsi, oltre che ricercare nuovi operatori che potessero dare nel loro complesso un assortimento completo e singergico tra le varie zone food presenti in Oriocenter. La realizzazione di un restyling importante della food court storica, quella di fronte all’aeroporto, e l’inserimento di nuovi brand ha permesso un ambiente nuovo, moderno e funzionale adeguato al maggior interesse dimostrato dalla clientela per il food&beverage”, ha commentato Anna Paltrinieri, head of leasing di Oriocenter. 

Le strategie per limitare i consumi energetici di Oriocenter.

Se l’estate 2022 ha sancito il ritorno a un new normal nella frequentazione dei luoghi dello shopping come centri commerciali e città, nei prossimi mesi gli sforzi di Oriocenter per alzare ulteriormente l’asticella dell’esperienza e rispondere con efficacia agli stimoli del mercato non potranno prescindere da una solida pianificazione mirata a prevedere e contenere l’impatto dei problemi energivori. “Data la situazione contingente e il tema più attuale che mai del risparmio energetico, quest’anno Oriocenter si prepara ad affrontare l’inverno anche con un occhio all’attualità e prende prontamente provvedimenti per fare la sua parte in una stagione in cui la fornitura di energia elettrica sarà una problematica cruciale”, ha affermato Ruggero Pizzagalli, direttore di Oriocenter. Il centro ha già intrapreso una serie di azioni volte al risparmio energetico che ora entrano a regime:

  • la rimodulazione dell’illuminazione nei parcheggi e agli ingressi, tenendo conto degli standard di sicurezza;
  • la riduzione della luce artificiale nelle gallerie per sfruttare al meglio la luce naturale che filtra dalle vetrate, una componente importante del progetto architettonico per rendere il mall uno spazio accogliente e luminoso;
  • l’ottimizzazione dell’uso dei tappeti mobili;
  • la valutazione di un allestimento natalizio scenografico e con luci LED di nuova tecnologia che consenta un risparmio energetico. a allo stesso tempo riduzione degli sprechi e del consumo di elettricità.

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna