Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La baklava, uno dei piatti al pistacchio più ordinati su Just Eat
La baklava, uno dei piatti al pistacchio più ordinati su Just Eat
Information
News

Pistacchio Day 2024, su Just Eat già ordinati 7mila kg di prodotti

Information
- Just Eat Pistacchio Day - Just Eat food delivery - Just Eat app

Il 26 febbraio è il World Pistacchio Day, giornata che celebra un prodotto ricco di proprietà nutritive capace di farsi largo anche sul food delivery Just Eat. Sulla piattaforma di consegne a domicilio, infatti, i piatti a base di pistacchio ordinati nel 2023 sono stati pari a 71.600 kg e nei primi due mesi del 2024 si sono già raggiunti i 7mila kg ordinati. Dati che non lasciano dubbi sulle preferenze dei consumatori, che vedono in questo alimento un tassello di una dieta sana ed equilibrata. 

Pistacchio Day, ecco i piatti più ordinati su Just Eat. 

Ma quali sono i piatti più ordinati sulla piattaforma? Eccoli qui:

  1. Pizza mortadella e pistacchio,
  2. Pizza pistacchiosa,
  3. Uramaki al pistacchio,
  4. Baklava al pistacchio,
  5. Cornetto al pistacchio,
  6. Cheesecake al pistacchio,
  7. Tiramisù al pistacchio. 

Nella top tre dei dolci figurano baklava, cheesecacke al pistacchio, tiramisù al pistacchio. Nella top tre dei piatti salati: pizza mortadella e pistacchio, pizza al pistacchio e uramaki pistacchio. 

La geografia del pistacchio a domicilio: Roma città più golosa. 

Per quanto riguarda il livello geografico degli ordini al pistacchio, la città più golosa su Just Eat è senza dubbio Roma che con i suoi 23.200 kg doppia Catania, seconda con 10.300 kg. A chiudere il podio Bologna con 6.500 kg. In queste tre città soprattutto, i piatti al pistacchio si ordinano tutto l'anno, con leggeri picchi da gennaio a maggio. Per quanto riguarda i giorni della settimana, invece, c'è maggiore chiarezza: il sabato è il momento ideale. In questo giorno si ordinano 32mila kg di piatti al pistacchio. I più gettonati sono quelli dei ristoranti che presentano scelte molto ampie: La Braceria (Palermo), Pacinotti’s (Palermo), Bontà Siciliane (Napoli), Gustami (Catania), Osaki Sushi Restaurant (Palermo).

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna