Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I 70 brand che formano Ubri sostengono l'utilizzo del Pos: più veloce, sicuro ed economico
I 70 brand che formano Ubri sostengono l'utilizzo del Pos: più veloce, sicuro ed economico
Information
News

Pos si o no? Ubri: "Pagamenti elettronici più sicuri e veloci"

Information
- Ubri Pos - Ubri - Unione brand ristorazione italiana - Pos pagamenti

Obbligo di utilizzo del Pos oppure no? Soglia 60 o 30 euro? O meglo nessuna soglia? La querelle attorno cui ruota la Legge di Bilancio che il Governo Meloni si appresta ad approvare nei prossimi giorni è stata risolta da Ubri - Unione dei brand della ristorazione italiana che sostiene "il pagamento elettronico per motivi innanzitutto economici: a fronte di un 1% di commissioni risparmiamo costi ben più alti" è la posizione dell'associazione espressa dal presidente Vincenzo Ferrieri.

Il parere sfavorevole di Bankitalia sul limite al pagamento tramite Pos.

Insomma, una posizione totalmente controcorrente rispetto alla narrazione degli ultimi giorni di cui la politica si è appropriata piegandola alle proprie esigenze. Un esempio? La relazione di Fabrizio Balassone, capo del servizio struttura economica del Dipartimento Economia e Statistica della Banca d'Italia, che ha analizzato la legge di bilancio evidenziando che "Le norme in materia di pagamenti in contante e l'introduzione di misure che riducono gli oneri tributari per i contribuenti non in regola (rottamazione delle cartelle, ndr) rischiano di entrare in contrasto con la spinta alla modernizzazione che anima il Pnrr e con l'esigenza di ridurre l'evasione fiscale". Più nello specifico, "con riferimento agli oneri legati alle transazioni effettuate mediante strumenti di pagamento elettronici è opportuno ricordare che anche il contante ha costi legati alla sicurezza (come quelli connessi con furti, trasporto valori, assicurazione, ndr). Nostre stime relative al 2016 indicano che, per gli esercenti, il costo del contante in percentuale dell'importo della transazione è superiore a quello delle carte di debito e credito", ha concluso il manager. Mettendo a confronto contanti e carte, la Banca d’Italia sottolinea come i costi privati di accettazione per l’esercente con i contanti siano di circa l’1%. La percentuale scende allo 0,65 nel caso di carte di credito o debito e allo 0,06% con i bonifici.

Ubri: con il Pos si velocizzano i pagamenti, si servono più persone e si aumenta il fatturato.

Oltre a questi rischi e costi legati al contante in sé, è la sua gestione a risultare gravosa per i ristoratori di Ubri. Pensiamo alla "persona che dovrebbe fermarsi, in ogni locale, per oltre un’ora dopo la chiusura, per il conteggio del contante, far quadrare la cassa, effettuare il versamento in Banca, il tutto in ore notturne notoriamente più costose, oltre a ciò è evidente il problema correlato di sicurezza e il tempo per la gestione della monete o banconote false", ha aggiunto Ferrieri. Di contro, l'utilizzo del Pos genera anche un effetto virtuoso fra pagamenti e accoglienza dal momento che "velocizzando i pagamenti, permette di servire un maggior numero di clienti e quindi un più alto fatturato. Da parte di un commerciante di buon senso e che sa fare i suoi conti ci pare quindi un falso problema quello del Pos. Altra cosa è per il gestore disonesto, che non fa scontrini, paga in modo scorretto i propri dipendenti o non li paga affatto per il lavoro straordinario di chiusura cassa", ha concluso Ferrieri a nome degli oltre 70 brand del food retail associati a Ubri.

ALTRI ARTICOLI

Beefeater 0,0% punta a conquistare il segmento degli spirits no alcol

Beefeater lancia il suo primo gin analcolico

Per rispondere al crescente trend del consumo consapevole, Beefeater lancia il suo primo gin analcolico: una valida alternativa ispirata dell'iconico spirits. Pensata per chi sceglie di non bere ma non vuole privarsi dell'esperienza di un ottimo cocktail, questa referenza preserva il profilo aromatico dell'originale e sposa i toni dell'azzurro in…
Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini, i nuovi ingressi in Pizzium

Pizzium rinnova il team con Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini

Due nuovi volti entrano nel leading team del gruppo Pizzium, si tratta di Marianna Martinelli (HR director) e Gabriele Pellegrini (marketing executive advisor). Nomine strategiche che segnano un ulteriore passo nel percorso di consolidamento e sviluppo dell'insegna che oggi conta 65 punti vendita diretti in Italia e un portfolio che include anche…
Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna