Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Un momento di confronto a Mapic 2022
Un momento di confronto a Mapic 2022
Information
News

Mapic 2022, da Cannes arrivano le nuove sfide dei centri commerciali

Information
- Mapic Cannes 2022 - Mapic retail commerciale

Successo di partecipazione per la 27° edizione di Mapic, la fiera del real estate commerciale che si è tenuta a Cannes nei giorni a cavallo da novembre e dicembre. In totale, sono stati più di cinquemila i delegati provenienti da 75 Paesi. Tra le piacevoli sorprese di questa edizione la presenza dei partecipanti provenienti da tutto il Medio Oriente e dall'Asia, tra cui Arabia Saudita, Kuwait e Uzbekistan.

Mapic torna a pieno regime e gli italiani sono protagonisti.

L'edizione 2022 della kermesse ha segnato il ritorno a pieno titolo della manifestazione dopo due anni di pandemia, e l'atmosfera nei corridoi e sugli stand degli exhibitor è stata ricca di entusiasmo ed energia, con delegati felici di poter rivivere appieno e di persona questa importante manifestazione. Sebbene permanga incertezza per il clima politico ed economico a livello internazionale, gli espositori, i retailers e tutti i partecipanti hanno presentato con ottimismo progetti e innovazioni che stanno trasformando il settore immobiliare commerciale. “Quest’anno abbiamo puntato su temi specifici di attualità del settore, direzione quasi obbligata - ha detto Francesco Pupillo, Mapic markets director - La crisi del Covid ha accelerato delle trasformazioni profonde, che erano già in atto, per rispondere alle principali preoccupazioni di questo momento storico: sviluppo sostenibile, inclusione, impatto sociale e locale del retail. La risultanza sono dei progetti tutti mixed use e di rigenerazione che devono avere un impatto concreto sulla vita delle persone che abitano e popolano quelle date aree. Siamo entrati in un paradigma nuovo". Piacevolmente sorpreso anche Roberto Zoia, Presidente del Consiglio nazionale dei centri commerciali (Cncc): “Vedere così numerosa la rappresentanza italiana qui a Cannes fa capire quanto l’industria del nostro settore sia viva e attiva. Gli associati sono entusiasti. Questo è l’anno della ripartenza, dei buoni numeri, dei nuovi progetti e nuove tematiche: sostenibilità, energia e il sociale, del ritrovato rapporto tra proprietari e retailer e con il leisure che sta spopolando si prospetta un futuro ricco di soddisfazioni”

Nel post-pandemia vince chi conquista giovani e donne.

La 27° edizione è stata inaugurata con la sessione sul tema The retail roadmap for a sustainable future. Per Mengxing Zhang, BNP Paribas Real Estate, la pandemia è stata uno "stress test" di resistenza per il settore del retail, sottolineando la continua capacità di ripresa di settori come i prodotti per la casa, il fai-da-te, i discount e gli outlet. A seguire, la sessione keynote di Paco Underhill, speaker di fama internazionale, fondatore di Envirosell e autore di best seller su evoluzione del retail e comportamento dei consumatori, che ha discusso di come i retailer stiano evolvendosi per attirare nuovi segmenti di pubblico a forte potenziale: giovani generazioni e donne. Underhill ha sottolineato l'importanza di educare i consumatori a dare il giusto valore alle nuove proposte di valore dei retailers, tema ricorrente durante tutta la tre giorni.

Retail e leisure, un matrimonio combinato ancora da capire.

Nuovamente al centro dei dibatti il ruolo centrale e fondamentale del leisure nel retail. La sessione di apertura New leisure trends spotlight ha illustrato come il settore del leisure&entertainment possano generare impatti positivi per il commercio fisico, attirando le giovani generazioni e facilitando il ritorno di un pubblico che si era allontanato durante la pandemia. Sebbene leisure e retail generino sinergie importanti, è fondamentale definire una strategia chiara che tenga conto degli obiettivi del progetto, della concorrenza e della natura stessa dei siti in cui si opera. Di rilievo la sessione keynote tenuta da Marie Marks, senior vice president di Paramount Global, Themed Entertainment, dal titolo Bringing emotion in physical spaces. Nel suo intervento, Marks ha sottolineato l’importanza di "scegliere la giusta licenza di marchio, con il giusto formato nel posto giusto, senza voler rincorrere ad ogni costo la più recente innovazione" e l'attaccamento emotivo che molti consumatori e visitatori hanno con alcune licenze di brand. Ha poi concluso sostenendo che i parchi a tema hanno sicuramente un grande potenziale. Non a caso, Paramount continua la sua espansione internazionale in Asia, con l'apertura del
parco di Bali prevista nel 2026.

Spazio alla ristorazione nelle shopping destination.

Di rilievo anche il programma dedicato al settore della ristorazione. Vincent Mourre, ceo di Whitespace Partners ha rilevato le crescenti aspettative di investitori e consumatori per i format fast food, panetteria, caffè e snack che hanno dimostrato la loro resilienza e versatilità. In un contesto in cui l'accesso ai finanziamenti è sempre più selettivo, Mourre ha sottolineato anche la crescita di fonti di finanziamento alternative e la possibilità di prendere in considerazione la quotazione in borsa per accelerare lo sviluppo dei brand.

Il ruolo della sostenibilità nella progettazione dei centri commerciali.

Facendo eco al tema centrale di questo Mapic 2022 “People, Planet, Profit: Navigating retail towards a more human world”, il panel Green means go: Accelerating environmental transition for retail destinations ha offerto anche un approccio pragmatico su come il retail possa ridurre il suo impatto ambientale. Antoine Frey, Presidente e ceo di Frey, ed Elisabeth Laville, fondatrice di Utopies, hanno riflettuto sulle principali priorità per rendere il settore retail più sostenibile a livello ambientale. Laville ha affermato che "dobbiamo affrontare i problemi più urgenti: la maniera di costruire i siti retail e il modo in cui noi tutti consumiamo". Antoine Frey ha spiegato che la sua omonima azienda mira a ridurre l’impatto ambientale attraverso un’utilizzo crescente del legno al posto dell'acciaio nella costruzione degli immobili.

A Cannes annunciato il progetto Time Out Market Riyadh. 

Non solo discussioni, a Mapic si fa anche business. La cornice francese, infatti è stata scelta per la presentazione di diversi progetti internazionali. In Arabia Saudita, Diriyah Square e Time Out Market, l’operatore di riferimento nel settore delle food hall, hano annunciato l’accordo per l’apertura di Time Out Market Riyadh, che sarà il più grande mai aperto, e aprirà i battenti nel 2025. La nuova food hall conterà circa 1.650 posti a sedere, 23 cucine, cinque, spazi per eventi e mostre. 

ALTRI ARTICOLI

Il quinto store di Tramezzino.it a Milano, all'interno della Stazione Centrale

Tramezzino.it porta il ready to eat tradizionale nel food retail

Il più classico dei ready to eat è il perno su cui ruota l'offerta di Tramezzino.it: mini-catena che alla Stazione Centrale di Milano ha raggiunto i 5 locali. Un'operazione che amplia l'offerta del brand, da 25 anni attivo sul territorio meneghino nel settore del business delivery e smart catering grazie a un laboratorio di produzione proprio e a…
La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna