Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'interfaccia utente di Satispay Buoni Pasto
L'interfaccia utente di Satispay Buoni Pasto
Information
News

Satispay lancia i Buoni Pasto: taglio alle commissioni, incasso rapido

Information
- Satispay buoni pasto - Satispay pagamenti - Satispay zero commissioni

Rivoluzione Satispay, annunciato lo sbarco nel settore dei buoni pasto con un servizio ad hoc: zero commissioni aggiuntive e incasso in una giornata lavorativa. A un anno dal raggiungimento dello status di Unicorno, la piattaforma di pagamenti digitali entra in un segmento storico del welfare italiano. Obiettivo: garantire equità e trasparenza ad operatori e clienti. 

Satispay alla conquista del mercato dei buoni pasto in Italia.

Perché, nonostante la sua diffusione, il mercato dei buoni pasti in Italia ancora soffre di alcune disfunzioni e sbilanciamenti che gravano sugli esercenti che ne accettano le condizioni. In particolare, i piccoli esercenti, che rappresentano un attore chiave per il sistema, si trovano a sostenere commissioni estremamente elevate che mediamente si aggirano tra il 12 e il 15%, con tempi di incasso fino a 120 giorni. Si tratta di condizioni che rendono i buoni pasto sempre meno graditi a bar, ristoranti e alimentari che, se non li rifiutano, spesso ne limitano l’accettazione al solo pranzo, escludendo le fasce orarie serali e/o i giorni festivi, con un evidente svantaggio per i lavoratori che vorrebbero usarli sempre. Limiti che diventano aperture per Satispay che, grazie al suo network di pagamenti, non applica alcuna commissione aggiuntiva ai piccoli esercenti sui buoni pasto permettendo loro di incassarne il valore in un solo giorno lavorativo, secondo il normale modello e pricing di Satispay: zero commissioni fino ai 10 euro e soli 20 centesimi per importi superiori.

Alberto Dalmasso (Satispay): "Vogliamo trasformare il settore dei buoni pasto".

“Satispay Buoni Pasto cambia totalmente le regole del gioco e punta ad avviare una trasformazione del comparto. L'obiettivo è creare uno strumento apprezzato sia dagli utenti che dagli esercenti che, come soggetti chiave del tessuto imprenditoriale locale, non devono essere caricati da commissioni insostenibili, oggi pagate per evitare di perdere la clientela", ha spiegato Alberto Dalmasso co-founder e ceo di Satispay. Per le aziende che lo adotteranno rappresenterà anche una scelta etica, orientata a generare ricadute positive sia per i propri dipendenti che per gli esercizi commerciali di prossimità. "Satispay Buoni Pasto è una nuova opportunità sia per i liberi professionisti che per le aziende, sempre più impegnate nell’evoluzione di una cultura di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale, nonché nello sviluppo di policy di welfare attrattive per il mantenimento dei talenti", ha aggiunto Dalmasso.

Da ottobre, 70mila esercenti accettano i buoni pasto Satispay.

Da ottobre 2023, gli oltre 70.000 operatori del food e della ristorazione che già sono parte del network Satispay saranno abilitati ad accettare i buoni pasto di nuova generazione, costituendo di fatto una vasta, capillare e in rapida crescita rete di accettazione attiva in Italia. Parallelamente, saranno attivate le prime insegne della Gdo che accetteranno i Buoni Pasto Satispay come Basko, Borello, Coop Lombardia, Despar, Ekom, Nova Coop, Prestofresco, Tigros, e To.Market.

User experience migliorata per clienti e operatori.

Oltre al modello, Satispay ridisegna completamente anche l’esperienza d’uso per i clienti e di accettazione per gli esercenti. I buoni pasto Satispay, totalmente digitali, saranno caricati automaticamente in una sezione dedicata dell’app. Unprocesso fluido e veloce, come un normale pagamento effettuato con l’app Satispay, ponendo fine al fastidio di dover esibire e abbinare il buono a strumenti di pagamento differenti. Anche per questo l’utilizzo dei buoni pasto di nuova generazione potrà avvenire sempre da parte dei lavoratori, nei ristoranti a cena o nei giorni festivi superando di fatto le eventuali limitazioni definite dai pubblici esercizi. Inoltre, i buoni pasto Satispay hanno una validità di ben due anni. Importanti semplificazioni d’uso anche per gli esercenti che non dovranno fare assolutamente nulla per rendicontare gli incassi dei buoni pasto perché Satispay ha completamente automatizzato il processo di incasso e fatturazione su tutta la filiera. Per quanto riguarda i datori di lavoro, il referente aziendale incaricato della gestione dello strumento buono pasto ha a disposizione un semplice pannello di controllo su cui caricare le anagrafiche dei dipendenti, ordinare i buoni pasto e pagare direttamente gli acquisti. Questa interfaccia consente inoltre di scaricare report e fatture per un migliore monitoraggio.

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna