Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per il 2025, Signorvino ha in programma una serie di 10 nuove aperture
Per il 2025, Signorvino ha in programma una serie di 10 nuove aperture
Information
News

Signorvino riparte da Vinitaly con "Il gusto di sentirsi bene"

Information
- Signovino Vinitaly 2025 - Signovino Verona - Signorvino enoteca cucina

In occasione di Vinitaly, Signorvino ha presentato il nuovo concept: "Il gusto di sentirsi bene", un invito a vivere il vino con gusto e senza sovrastrutture. Si tratta di un approccio che si allinea al cambiamento dei consumi in atto e che premia esperienze di convivialità, autentiche ma pur sempre accessibili, in cui qualità e benessere vanno a braccetto. Nella pratica, questo si traduce in alcune novità di servizio (dall'opzione del doppio calice all'allargamento delle etichette in mescita) che si possono già "toccare con mano" nel nuovo punto vendita di Torino, il quarto in città, parte di un piano di sviluppo che entro fine anno dovrebbe portare la catena a 50 locali attivi in italia e all'estero. 

Federico Veronesi (Signorvino): "Bere significa condividere un piacere".

Ad oggi, i punti vendita dell'insegna che fa parte del Gruppo Oniverse (ex Calzedonia) sono 40, di cui due all'estero. Tutti caratterizzati dal claim "Grande cantina italiana": luoghi dove concentrarsi e assaportare il momento e la cultura del vino in modo aperto e inclusivo. "Il modello di consumo che promuoviamo in Signorvino è lontano anni luce dall’idea dell’eccesso. Bere vino significa scegliere di condividere un piacere con gusto, ma anche scoprire territori, tradizioni e vitigni e approfondire un’esperienza sensoriale. Nei nostri locali e ristoranti, ogni bottiglia racconta una storia e chi la sceglie lo fa per apprezzarla, non per berla distrattamente. Il vino accompagna la nostra cultura da millenni e fa parte del nostro patrimonio, come in tutto il nemico è solo l’eccesso", ha commentato Federico Veronesi, ad di Signorvino. Una visione condivisa anche nel corso di Vinitaly: "Vogliamo riportare l’attenzione sul valore culturale ed emozionale del vino in un momento in cui si parla molto di calo dei consumi e di restrizioni. Bere bene significa scegliere con attenzione, apprezzare la qualità e vivere il momento con equilibrio. Il nostro obiettivo è offrire un’esperienza enologica che metta al centro il piacere della scoperta e il rispetto per sé stessi", ha spiegato il general manager Luca Pizzighella.

Le novità in store che arricchiscono la proposta di Signorvino. 

Con un approccio innovativo e aperto ai cambiamenti, quindi, il brand introduce soluzioni concrete per incontrare le nuove esigenze del pubblico, tra cui il tappo per portare con sé la bottiglia non finita (e dal 9 aprile, in concomitanza con la Design Week di Milano arriva anche il cavatappi firmato Alessi) e la formula Happy Wine, che consente di scegliere una bottiglia da degustare al tavolo ricevendo in omaggio un piatto a scelta. Queste iniziative si affiancano a una comunicazione che valorizza il vino senza allarmismi, ma consci del fatto che il piacere e il benessere vanno di pari passo. Una combo che premia gli affari: nel 2024, Signorvino ha registrato una crescita rilevante di vendite di bottiglie premium e in particolare una importante predilezione per i grandi rossi italiani. Per rafforzare ulteriormente l'offerta, Signorvino ha consolidato l’opzione del doppio calice che permette ai clienti di scegliere il vino che si desidera abbinare al proprio piatto, in modo che possa accompagnare tutto il pasto o l’aperitivo, garantendo continuità e armonia. Allo stesso tempo, è stata ampliata la selezione di vini in mescita, con una proposta che ora comprende mediamente tra 20 e 25 etichette. Spazio poi a un ricco calendario di eventi: 360 cene con produttori, 1500 lezioni di vino in 30 negozi (con una media di 20 partecipanti per evento, per un totale di quasi 40mila persone coinvolte) e 10 masterclass. 

signorvino 1

Le tappe della crescita: nel 2025 obiettivo 100 milioni di fatturato. 

Tutte tessere dello stesso puzzle che, unite, danno l'idea anche dei prossimi passi di Signorvino. La catena prevede l’apertura di 10 nuove sedi nell’anno in corso, tra cui Bergamo già in programma e Torino inaugurato il 2 aprile, in piazza Vittorio Veneto 1. Il nuovo spazio di 400 mq offre 190 coperti e un team di oltre 30 persone, con wine specialist dedicati. Grande attenzione sarà posta, nel corso dell'anno, anche alle regioni meridionali, con piani per aprire nuovi punti vendita nelle zone di Napoli (è stato inaugurato recentemente un locale all'interno del centro commerciale Maximall Pompeii) e Bari. Contemporaneamente, Signorvino punta a consolidare la sua presenza nelle più grandi città italiane. Per il 2025, l’obiettivo è superare la soglia dei 100 milioni di euro di fatturato, sostenuto dall’espansione della rete retail, dal rafforzamento dell’offerta enogastronomica e dall’ulteriore crescita dell’eCommerce (che attualmente cuba 1,77 milioni di euro e ha generato una crescita del +25% nel corso dell'ultimo anno). 

ALTRI ARTICOLI

Mario Traverso, co-fondatore di TBT Food

Mario Traverso (TBT Food): "Il food retail cresce in provincia"

Poco prima dello stop dovuto alla pandemia, a Vicenza ha mosso i primi passi TBT Food che ha saputo capitalizzare il rimbalzo post-Covid del fuoricasa. Il risultato? Un gruppo che oggi conta quattro marchi capaci di chiudere il 2024 “con una crescita like-for-like del 7% grazie a una serie di scelte industriali e organizzative che hanno dato i…
Lo store Minuto Bauli a New York

Minuto Bauli sbarca a New York: secondo locale all'estero

Dopo Vienna, Minuto Bauli raddoppia la sua presenza estera aprendo il locale di New York e portando così a 15 la rete di negozi di pasticcerie-caffetterie. La location prescelta è la centralissima Union Square, al numero 866 di Broadway, dove l'insegna ha tagliato il nastro il 21 maggio dando così avvio all'espansione negli Usa.
La vodka premium pugliese Altamura, una delle novità del catalogo D&C al Roma Bar Show 2025

D&C amplia le collaborazioni e rinnova il catalogo al Roma Bar Show

Fondata nel 1950, D&C è la cartina di tornasole delle abitudini beverage italiane e al Roma Bar Show presenta le ultime partnership che ampliano il catalogo. Frutto di un costante lavoro di ricerca, in linea con l'evoluzione del gusto del cliente finale e le esigenze del professionista Horeca (anche per la parte food), il distributore (che dal…
I prodotti per lavastoviglie della gamma Fulcron PRO di Arexons

Arexons presenta la gamma Fulcron PRO pensata per l'Horeca

Durante ISSA Pulire (a Milano dal 27 al 29 maggio), Arexons presenta la nuova gamma di detergenti professionali Fulcron PRO adatti anche alle esigenze Horeca. Il nuovo brand introduce una famiglia di prodotti frutto dell'incontro fra evoluzione tecnica e nuove esigenze operative dei professionisti e che può contare su un’offerta integrata e…
Il bancone principale del rinnovato locale Panino Giusto in via Malpighi

Panino Giusto, restyling e riapertura con un nuovo concept a Milano

All'intero del palazzo Galimberti di Milano, in via Malpighi, Panino Giusto ha completato il restyling del proprio locale e riaperto con un nuovo concept. L'insegna food retail, simbolo della ristorazion veloce meneghina e del panino gourmet dal 1979, rilancia quindi la propria offerta puntando sulla mixology, a cui è stata dedicata la Malpighi…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna