Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per il 2025, Signorvino ha in programma una serie di 10 nuove aperture
Per il 2025, Signorvino ha in programma una serie di 10 nuove aperture
Information
News

Signorvino riparte da Vinitaly con "Il gusto di sentirsi bene"

Information
- Signovino Vinitaly 2025 - Signovino Verona - Signorvino enoteca cucina

In occasione di Vinitaly, Signorvino ha presentato il nuovo concept: "Il gusto di sentirsi bene", un invito a vivere il vino con gusto e senza sovrastrutture. Si tratta di un approccio che si allinea al cambiamento dei consumi in atto e che premia esperienze di convivialità, autentiche ma pur sempre accessibili, in cui qualità e benessere vanno a braccetto. Nella pratica, questo si traduce in alcune novità di servizio (dall'opzione del doppio calice all'allargamento delle etichette in mescita) che si possono già "toccare con mano" nel nuovo punto vendita di Torino, il quarto in città, parte di un piano di sviluppo che entro fine anno dovrebbe portare la catena a 50 locali attivi in italia e all'estero. 

Federico Veronesi (Signorvino): "Bere significa condividere un piacere".

Ad oggi, i punti vendita dell'insegna che fa parte del Gruppo Oniverse (ex Calzedonia) sono 40, di cui due all'estero. Tutti caratterizzati dal claim "Grande cantina italiana": luoghi dove concentrarsi e assaportare il momento e la cultura del vino in modo aperto e inclusivo. "Il modello di consumo che promuoviamo in Signorvino è lontano anni luce dall’idea dell’eccesso. Bere vino significa scegliere di condividere un piacere con gusto, ma anche scoprire territori, tradizioni e vitigni e approfondire un’esperienza sensoriale. Nei nostri locali e ristoranti, ogni bottiglia racconta una storia e chi la sceglie lo fa per apprezzarla, non per berla distrattamente. Il vino accompagna la nostra cultura da millenni e fa parte del nostro patrimonio, come in tutto il nemico è solo l’eccesso", ha commentato Federico Veronesi, ad di Signorvino. Una visione condivisa anche nel corso di Vinitaly: "Vogliamo riportare l’attenzione sul valore culturale ed emozionale del vino in un momento in cui si parla molto di calo dei consumi e di restrizioni. Bere bene significa scegliere con attenzione, apprezzare la qualità e vivere il momento con equilibrio. Il nostro obiettivo è offrire un’esperienza enologica che metta al centro il piacere della scoperta e il rispetto per sé stessi", ha spiegato il general manager Luca Pizzighella.

Le novità in store che arricchiscono la proposta di Signorvino. 

Con un approccio innovativo e aperto ai cambiamenti, quindi, il brand introduce soluzioni concrete per incontrare le nuove esigenze del pubblico, tra cui il tappo per portare con sé la bottiglia non finita (e dal 9 aprile, in concomitanza con la Design Week di Milano arriva anche il cavatappi firmato Alessi) e la formula Happy Wine, che consente di scegliere una bottiglia da degustare al tavolo ricevendo in omaggio un piatto a scelta. Queste iniziative si affiancano a una comunicazione che valorizza il vino senza allarmismi, ma consci del fatto che il piacere e il benessere vanno di pari passo. Una combo che premia gli affari: nel 2024, Signorvino ha registrato una crescita rilevante di vendite di bottiglie premium e in particolare una importante predilezione per i grandi rossi italiani. Per rafforzare ulteriormente l'offerta, Signorvino ha consolidato l’opzione del doppio calice che permette ai clienti di scegliere il vino che si desidera abbinare al proprio piatto, in modo che possa accompagnare tutto il pasto o l’aperitivo, garantendo continuità e armonia. Allo stesso tempo, è stata ampliata la selezione di vini in mescita, con una proposta che ora comprende mediamente tra 20 e 25 etichette. Spazio poi a un ricco calendario di eventi: 360 cene con produttori, 1500 lezioni di vino in 30 negozi (con una media di 20 partecipanti per evento, per un totale di quasi 40mila persone coinvolte) e 10 masterclass. 

signorvino 1

Le tappe della crescita: nel 2025 obiettivo 100 milioni di fatturato. 

Tutte tessere dello stesso puzzle che, unite, danno l'idea anche dei prossimi passi di Signorvino. La catena prevede l’apertura di 10 nuove sedi nell’anno in corso, tra cui Bergamo già in programma e Torino inaugurato il 2 aprile, in piazza Vittorio Veneto 1. Il nuovo spazio di 400 mq offre 190 coperti e un team di oltre 30 persone, con wine specialist dedicati. Grande attenzione sarà posta, nel corso dell'anno, anche alle regioni meridionali, con piani per aprire nuovi punti vendita nelle zone di Napoli (è stato inaugurato recentemente un locale all'interno del centro commerciale Maximall Pompeii) e Bari. Contemporaneamente, Signorvino punta a consolidare la sua presenza nelle più grandi città italiane. Per il 2025, l’obiettivo è superare la soglia dei 100 milioni di euro di fatturato, sostenuto dall’espansione della rete retail, dal rafforzamento dell’offerta enogastronomica e dall’ulteriore crescita dell’eCommerce (che attualmente cuba 1,77 milioni di euro e ha generato una crescita del +25% nel corso dell'ultimo anno). 

ALTRI ARTICOLI

La pastiera pasquale disponibile nei locali Mignon

Pastiera e non solo, le eccellenze napoletane di Mignon per Pasqua

Indiscussa regina delle festività pasquali Made in Naples, la pastiera è protagonista anche della proposta dolce nei locali della catena di pasticcerie Mignon. Realizzata con la ricotta dei Monti Lattari ed essenza di neroli (prodotta dalla distillazione dei fiori di arancio amaro), questa referenza si affianca, in vetrina, a una serie di proposte…
La dashboard di SumUp Bookings, il nuovo strumento per prenotazioni e riscossione pagamenti della fintech

SumUp porta in Italia il sistema di prenotazione Bookings

Prendere appuntamenti e riscuotere pagamenti ora è più semplice per i piccoli esercenti - ristoranti e pubblici esercizi compresi - grazie a SumUp Bookings. Disponibile dall’estate 2024 in Regno Unito, Francia, Germania, Irlanda, Austria Spagna e Svizzera, il servizio viene così esteso anche al Belpaese e nel corso del 2025 verrà potenziata con…
Tommaso Mazzanti sul lungomare di Bari, sede della prima apertura in Puglia

All'Antico Vinaio, dal nuovo store a Bari ai vini con Joe Bastianich

La data di apertura ufficiale è quella del 12 aprile: All'Antico Vinaio apre a Bari e debutta in Puglia portando con sé i nuovi vini lanciati con Joe Bastianich. La location prescelta è quella di via Sparano 137, a pochi passi dalla Stazione centrale del capoluogo pugliese. Ad arricchire l'offerta, le etichette provenienti dalla Tenuta La Mozza,…
La novità Tassoni Cedrata Zero

Tassoni lancia la Cedrata Zero e punta sulla crescita dei mocktail

Al The Sanctuary di Milano, Tassoni ha svelato le novità della collezione 2025: Cedrata Zero, Pompelmo Soda La Biologica e Limonata La Biologica. Prodotti che rilanciano l'etichetta che, dal 2021, è parte del Gruppo Lunelli e si posiziona nel segmento del luxury soft drink italiano; strizzando anche l'occhio alla mixology e alla tendenza del bere…
La nuova linea vintage di Maniva

Maniva porta in tavola la linea Vintage per il canale Horeca

Disponibile nelle versioni naturale, frizzante e leggermente frizzante, la gamma Vintage Maniva porta sulle tavole Horeca tutta la qualità dell'acqua di fonte. A firmare il design è O-I Glass, leader mondiale nella produzione di contenitori in vetro per il food&beverage. Il risultato? Una nuova bottiglia da un litro dal disegno innovativo che…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna