Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo uno studio promosso da Nutrifree, scende al 46% degli italiani la quota di chi sceglie un ristorante non tenendo conto delle intolleranze alimentari
Secondo uno studio promosso da Nutrifree, scende al 46% degli italiani la quota di chi sceglie un ristorante non tenendo conto delle intolleranze alimentari
Information
News

Street food, c'è bisogno di più inclusività alimentare

Information
- Street food Italia - Street food intolleranze - Street food numeri

Lo street food è un fenomeno in continua ascesa, eppure ancora troppo spesso rimane un'esperienza fuori portata per chi soffre di intolleranze alimentari. Non sorprende, dunque, come sottolineato da uno studio promosso da Nutrifree su un campione di 1.200 persone che quasi 6 italiani su 10 (57%) preferiscano prepararsi a casa le tipiche specialità di strada. Una tendenza che dà vita a quello che viene definito lo "street food home-made". 

Street food home-made, un rischio per la ristorazione di strada. 

Fenomeno che, da un lato, testimonia come negli ultimi anni si sia ampliato il ventaglio di referenze free from sul mercato alimentare direttamente acquistabili dai clienti finali; ma, dall'altro, fa suonare un campanello d'allarme per le tante imprese food retail specializzate nello street food. Una merceologia (e un format) che ha radici antiche e diffuse, capace di evolversi nel corso dei secoli, seguendo da vicino i cambiamenti della nostra società. Dai “baracchini” di epoca romana ai moderni food truck americani, il cibo di strada ha sempre rappresentato un legame con il territorio e le sue tradizioni, preservando le abitudini alimentari di ogni cultura. Ora, però, è chiamato a un ulteriore step. A beneficiarne, secondo un recente report della Camera di commercio di Milano Lodi e Monza Brianza, 2.915 attività tra sedi di impresa, sedi secondarie e unità locali attive. Numeri che sono cresciuti del +3,6% in un anno e del +49% in cinque. Il tutto per un settore che vale 19 milioni di euro in Italia, di cui oltre tre milioni in Campania ed Emilia-Romagna. Tra le città, Roma è prima con 199 attività, seguita da Milano che ne ha 194. 

Inclusività alimentare: in Italia c'è un bacino di 500mila persone da conquistare. 

Una sfida complessa che, tuttavia, potrebbe sbloccare, per esempio, un bacino di quasi 252mila italiani che soffrono di celiachia a cui si potrebbero aggiungere altre 350mila persone celiache che ancora non sanno di esserlo. La presenza di glutine e di altri allergeni comuni in molti piatti di strada rende difficile, se non impossibile, partecipare a questo rito gastronomico senza preoccupazioni. Il rischio è che chi soffre di intolleranza alla fine si convinca che il fuoricasa non fa per loro: sono sempre meno, infatti, coloro che (46% del campione della ricerca promossa dallo specialista free from) che reputano ininfluenti le intolleranze alimentari quando si sceglie di consumare cibo di strada. "Nonostante gli sforzi della ristorazione, è spesso difficile trovare locali che abbiano un'offerta sicura per chi soffre di intolleranze e in ogni modo spesso si è costretti a mangiare sempre le stesse cose - sottolinea la dott.ssa Marina Ottaviani, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione - Lo street food home made, invece, consente una notevole varietà, grazie anche ai panificati diversi offerti dalle aziende specializzate, dai panini alle piadine alle focacce, oltre che cereali in grani e pasta". 

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna