Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In media, gli italiani prenotano su TheFork sei ore prima di recarsi al ristorante
In media, gli italiani prenotano su TheFork sei ore prima di recarsi al ristorante
Information
News

TheFork, le prenotazioni online al ristorante crescono: +14% nel 2022

Information
- TheFork prenotazioni online - TheFork prenotazione ristorante - TheFork Pay pagamenti

Nonostante un 2022 sfidante, le prenotazioni online nei ristoranti tengono botta. A confermarlo sono i dati di TheFork: +14% rispetto all'anno precedente. Un dato che conferma la competitività del mercato italiano in cui i consumatori hanno premiato quei locali capaci più di altri di sfruttare la leva del digitale per favorire il ritorno nel canale del fuoricasa. Soprattutto a Roma e Milano, piazze che hanno registrato il maggior numero di prenotazioni online seguite da Firenz, Torino e Napoli. 

Il rirtorno dei turisti stranieri spinge le prenotazioni a Roma, Firenze e Milano.

A contribuire al successo delle prenotazioni online è stato, senza dubbio, il ritorno dei turisti stranieri. Secondo i dati della piattaforma di proprietà di TripAdvisor, infatti, se il turismo nazionale dal 2019 a oggi ha registrato un calo (dal 36% al 23%), quello internazionale è aumentato passando dal 7% al 12%. Come è intuitivo pensare, si tratta di un aumento particolarmente evidente d’estate: rispetto al periodo giugno-agosto 2019, è passato dall’8% al 14% in giugno, dal 9% al 16% in luglio e dal 10% al 17% in agosto. I tre Paesi da cui l’Italia ha accolto più turisti nel 2022 sono Francia, Regno Unito e Germania e le tre province più prenotate sono state Roma (19,4%), Firenze (14,3%) e Milano (11,1%).

Il profilo delle prenotazioni su TheFork: solo il 3% è un no-show.

La media con cui gli utenti prenotano in anticipo è in crescita rispetto al 2019 in Italia, Francia e Spagna. Nel nostro paese, in particolare, secondo TheFork siamo passati da 4 ore nel 2019 a 6 ore di anticipo sull'orario di consumazione del pasto nel 2022. Per quanto riguarda il giorno della settimana, nessuna novità: il weekend rimane il momento preferito così come la cena, anche se rispetto al 2019 cresce il numero di clienti che prenotano per pranzo. In termini di posti a sedere, nel 2022 gli utenti in Italia hanno prenotato principalmente tavoli da 2 persone (60%), il 13% da 3 persone, il 24% da 4 o più persone e il 3% degli utenti ha mangiato da solo. Lo scontrino medio inferiore a 30 euro è il più comune sia in Italia sia negli altri Paesi europei analizzati da TheFork, segue una spesa media tra 30 e 50 euro che è anch’essa comune sia in Italia sia in Francia che in Spagna. Infine, a dicembre 2022, in Italia solo il 3% delle prenotazioni sul canale di TheFork si è concluso in no-show.

Calano i locali attivi, ma c'è più attenzione al territorio.

Parlando di tipologia di ristoranti invece occupano il podio la cucina mediterranea, italiana e di pesce, seguite dalle pizzerie e dai ristoranti giapponesi. Va detto, tuttavia, che il contesto economico e sociale ha inciso notevolmente sul ventaglio di proposte disponibili. Secondo Format Research, che con TheFork produce l’osservatorio TheFork Awards sulle nuove aperture, il dato complessivo dell’anno 2022 è di 9.688 nuove aperture, contro 26.856 attività cessate con un saldo pari a -17%. Fra le attività aperte, i trend riguardano il ritorno dei talenti della cucina nostrana dall'estero, il recupero delle origini, una maggiore valorizzazione del territorio e un'attenzione alla sostenibilità intesa in senso ampio (dalla materia prima alla gsestione delle risorse umane). 

Recensioni online e pagamenti digitali, la leva per attrarre clienti evoluti.

Oltre a questi trend, una menzione a parte la merita il digitale come strumento per aumentare le vendite. Sempre secondo lo studio realizzato con Format Research, i dati di TheFork sottolineano come i clienti scelgano i nuovi ristoranti da provare sempre di più sulla base delle recensioni online. E chi ha dimestichezza con questo canale rappresenta anche un cliente più assiduo del fuoricasa: circa il doppio rispetto agli altri. Bene anche l'impatto della progressiva adozione di sistemi di pagamenti smart: TheFork Pay, per esempio, ha registrato un +43% nell’ultimo trimestre del 2022 rispetto ai primi tre mesi dell’anno.

ALTRI ARTICOLI

L'opening di Jollibee a Milano, in via XXII Marzo

Jollibee, a Milano il terzo locale del fast food del pollo fritto

Sono tre i punti vendita Jollibee in Italia, due a Milano, compreso l'ultimo aperto in corso XXII Marzo, attraverso la formula franchising. A inizio luglio 2025, il marchio del Gruppo Jollibee che conta su un portafoglio di 19 marchi con oltre 9.900 ristoranti in 33 Paesi. Compresa l'Italia, dove l'insegna fast food dedicata al pollo fritto ha…
Le chiusure in vetro di Vinolok (distribuito in Italia da Amorim)

Vinolok punta su Edge Collection: 7 varianti fra eleganza e performance

Pensata per la chiusura dei distillati, Vinolok punta su Edge Collection: linea che migliora l'estetica del packaging, preservando l'integrità di prodotto. Una soluzione di alto valore che in Italia viene distribuita da Amorim, con una divisione separata ma con le medesime competenze e know-how che da sempre contraddistinguono l’azienda leader…
Norvegese, il Megatoast al salmone norvegese di Capatoast

Norvegese, il Megatoast di Capatoast con Norwegian Seafood Council

Prosegue la collaborazione fra Capatoast e Norwegian Seafood Council che lanciano il Megatoast Norvegese, con salmone del Nord: leggero, pratico, nutriente. Caratteristiche in linea con le attuali richieste di mercato e le linee guida dell'ente promotore del marchio di origine Seafood from Norway. Un simbolo di origine e qualità per tutti i…
L'ape pizza elettrica di Johnny Take Uè

Johnny Take Uè avvia l'apecar elettrica della pizza

Lo street food napoletano targato Johnny Take Ue' prende la via della mobilità elettrica grazie alla collaborazione con Atul, azienda leader nel settore. Dalla joint venture fra le due realtà, infatti, nasce l'ape pizza elettrica che fa incontrare tradizione gastronomica e sostenibilità.
La soluzione Emea Rki di Pax Italia consente la gestione sicura delle chiavi crittografiche nei terminali di pagamento

Pax Italia: nuove certificazioni Pci e Pci P2pe per la sua Emea Rki

Pax Italia, fornitore di terminali Pos e altri dispositivi per l’accettazione dei digital payments, ha ottenuto e rinnovato le certificazioni Pci e Pci P2pe, a conferma dell’impegno costante dell’azienda nel garantire i più elevati standard di sicurezza e conformità nell’ambito dei pagamenti elettronici.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna