Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In media, gli italiani prenotano su TheFork sei ore prima di recarsi al ristorante
In media, gli italiani prenotano su TheFork sei ore prima di recarsi al ristorante
Information
News

TheFork, le prenotazioni online al ristorante crescono: +14% nel 2022

Information
- TheFork prenotazioni online - TheFork prenotazione ristorante - TheFork Pay pagamenti

Nonostante un 2022 sfidante, le prenotazioni online nei ristoranti tengono botta. A confermarlo sono i dati di TheFork: +14% rispetto all'anno precedente. Un dato che conferma la competitività del mercato italiano in cui i consumatori hanno premiato quei locali capaci più di altri di sfruttare la leva del digitale per favorire il ritorno nel canale del fuoricasa. Soprattutto a Roma e Milano, piazze che hanno registrato il maggior numero di prenotazioni online seguite da Firenz, Torino e Napoli. 

Il rirtorno dei turisti stranieri spinge le prenotazioni a Roma, Firenze e Milano.

A contribuire al successo delle prenotazioni online è stato, senza dubbio, il ritorno dei turisti stranieri. Secondo i dati della piattaforma di proprietà di TripAdvisor, infatti, se il turismo nazionale dal 2019 a oggi ha registrato un calo (dal 36% al 23%), quello internazionale è aumentato passando dal 7% al 12%. Come è intuitivo pensare, si tratta di un aumento particolarmente evidente d’estate: rispetto al periodo giugno-agosto 2019, è passato dall’8% al 14% in giugno, dal 9% al 16% in luglio e dal 10% al 17% in agosto. I tre Paesi da cui l’Italia ha accolto più turisti nel 2022 sono Francia, Regno Unito e Germania e le tre province più prenotate sono state Roma (19,4%), Firenze (14,3%) e Milano (11,1%).

Il profilo delle prenotazioni su TheFork: solo il 3% è un no-show.

La media con cui gli utenti prenotano in anticipo è in crescita rispetto al 2019 in Italia, Francia e Spagna. Nel nostro paese, in particolare, secondo TheFork siamo passati da 4 ore nel 2019 a 6 ore di anticipo sull'orario di consumazione del pasto nel 2022. Per quanto riguarda il giorno della settimana, nessuna novità: il weekend rimane il momento preferito così come la cena, anche se rispetto al 2019 cresce il numero di clienti che prenotano per pranzo. In termini di posti a sedere, nel 2022 gli utenti in Italia hanno prenotato principalmente tavoli da 2 persone (60%), il 13% da 3 persone, il 24% da 4 o più persone e il 3% degli utenti ha mangiato da solo. Lo scontrino medio inferiore a 30 euro è il più comune sia in Italia sia negli altri Paesi europei analizzati da TheFork, segue una spesa media tra 30 e 50 euro che è anch’essa comune sia in Italia sia in Francia che in Spagna. Infine, a dicembre 2022, in Italia solo il 3% delle prenotazioni sul canale di TheFork si è concluso in no-show.

Calano i locali attivi, ma c'è più attenzione al territorio.

Parlando di tipologia di ristoranti invece occupano il podio la cucina mediterranea, italiana e di pesce, seguite dalle pizzerie e dai ristoranti giapponesi. Va detto, tuttavia, che il contesto economico e sociale ha inciso notevolmente sul ventaglio di proposte disponibili. Secondo Format Research, che con TheFork produce l’osservatorio TheFork Awards sulle nuove aperture, il dato complessivo dell’anno 2022 è di 9.688 nuove aperture, contro 26.856 attività cessate con un saldo pari a -17%. Fra le attività aperte, i trend riguardano il ritorno dei talenti della cucina nostrana dall'estero, il recupero delle origini, una maggiore valorizzazione del territorio e un'attenzione alla sostenibilità intesa in senso ampio (dalla materia prima alla gsestione delle risorse umane). 

Recensioni online e pagamenti digitali, la leva per attrarre clienti evoluti.

Oltre a questi trend, una menzione a parte la merita il digitale come strumento per aumentare le vendite. Sempre secondo lo studio realizzato con Format Research, i dati di TheFork sottolineano come i clienti scelgano i nuovi ristoranti da provare sempre di più sulla base delle recensioni online. E chi ha dimestichezza con questo canale rappresenta anche un cliente più assiduo del fuoricasa: circa il doppio rispetto agli altri. Bene anche l'impatto della progressiva adozione di sistemi di pagamenti smart: TheFork Pay, per esempio, ha registrato un +43% nell’ultimo trimestre del 2022 rispetto ai primi tre mesi dell’anno.

ALTRI ARTICOLI

Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
Lanciato nel 2023, Amaro Liborio punta a cavalcare i nuovi trend di consumo analcolici

Amaro Liborio abbraccia il trend no alcol nel fuoricasa

Il consumo analcolico è in crescita nel fuoricasa e interseca anche la tradizione distillatoria italiana, come dimostra il caso del siciliano Amaro Liborio. Questo prodotto è il primo amaro siciliano zero alcol che unisce tradizione familiare e innovazione, ridefinendo così il concetto stesso di amaro. Una soluzione ideale per un fine pasto…
La fase finale dei TheFork Awards è fissata per il 28 ottobre a Milano

TheFork Awards: sono 56 i ristoranti nominati

In attesa delll'appuntamento clou del 28 ottobre a Milano, TheFork Awards ha annunciato la lista delle 56 migliori nuove aperture e gestioni dell'anno. L'iniziativa, progettata e organizzata dalla piattaforma di prenotazioni in collaborazione con Identità Golose, è arrivata alla sua settima edizione. La prima con Mastercard come title sponsor.…
 Smart Cara PCS-500D il cestino intelligente di Mares Group

Da Mares Group arriva il cestino intelligente per l'Horeca

Igiene, comfort, sostenibilità e semplicità sono le caratteristiche di Smart Cara PCS-500D: l'essiccatore intelligente per rifiuti organici di Mares Group. Pensato per diversi contesti Horeca, dal bar all'hotellerie, risolve le criticità della raccolta rifiuti eliminando odori sgradevoli, sacchetti che si rompono e bidoni esposti all'aperto. Il…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna