Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In media, gli italiani prenotano su TheFork sei ore prima di recarsi al ristorante
In media, gli italiani prenotano su TheFork sei ore prima di recarsi al ristorante
Information
News

TheFork, le prenotazioni online al ristorante crescono: +14% nel 2022

Information
- TheFork prenotazioni online - TheFork prenotazione ristorante - TheFork Pay pagamenti

Nonostante un 2022 sfidante, le prenotazioni online nei ristoranti tengono botta. A confermarlo sono i dati di TheFork: +14% rispetto all'anno precedente. Un dato che conferma la competitività del mercato italiano in cui i consumatori hanno premiato quei locali capaci più di altri di sfruttare la leva del digitale per favorire il ritorno nel canale del fuoricasa. Soprattutto a Roma e Milano, piazze che hanno registrato il maggior numero di prenotazioni online seguite da Firenz, Torino e Napoli. 

Il rirtorno dei turisti stranieri spinge le prenotazioni a Roma, Firenze e Milano.

A contribuire al successo delle prenotazioni online è stato, senza dubbio, il ritorno dei turisti stranieri. Secondo i dati della piattaforma di proprietà di TripAdvisor, infatti, se il turismo nazionale dal 2019 a oggi ha registrato un calo (dal 36% al 23%), quello internazionale è aumentato passando dal 7% al 12%. Come è intuitivo pensare, si tratta di un aumento particolarmente evidente d’estate: rispetto al periodo giugno-agosto 2019, è passato dall’8% al 14% in giugno, dal 9% al 16% in luglio e dal 10% al 17% in agosto. I tre Paesi da cui l’Italia ha accolto più turisti nel 2022 sono Francia, Regno Unito e Germania e le tre province più prenotate sono state Roma (19,4%), Firenze (14,3%) e Milano (11,1%).

Il profilo delle prenotazioni su TheFork: solo il 3% è un no-show.

La media con cui gli utenti prenotano in anticipo è in crescita rispetto al 2019 in Italia, Francia e Spagna. Nel nostro paese, in particolare, secondo TheFork siamo passati da 4 ore nel 2019 a 6 ore di anticipo sull'orario di consumazione del pasto nel 2022. Per quanto riguarda il giorno della settimana, nessuna novità: il weekend rimane il momento preferito così come la cena, anche se rispetto al 2019 cresce il numero di clienti che prenotano per pranzo. In termini di posti a sedere, nel 2022 gli utenti in Italia hanno prenotato principalmente tavoli da 2 persone (60%), il 13% da 3 persone, il 24% da 4 o più persone e il 3% degli utenti ha mangiato da solo. Lo scontrino medio inferiore a 30 euro è il più comune sia in Italia sia negli altri Paesi europei analizzati da TheFork, segue una spesa media tra 30 e 50 euro che è anch’essa comune sia in Italia sia in Francia che in Spagna. Infine, a dicembre 2022, in Italia solo il 3% delle prenotazioni sul canale di TheFork si è concluso in no-show.

Calano i locali attivi, ma c'è più attenzione al territorio.

Parlando di tipologia di ristoranti invece occupano il podio la cucina mediterranea, italiana e di pesce, seguite dalle pizzerie e dai ristoranti giapponesi. Va detto, tuttavia, che il contesto economico e sociale ha inciso notevolmente sul ventaglio di proposte disponibili. Secondo Format Research, che con TheFork produce l’osservatorio TheFork Awards sulle nuove aperture, il dato complessivo dell’anno 2022 è di 9.688 nuove aperture, contro 26.856 attività cessate con un saldo pari a -17%. Fra le attività aperte, i trend riguardano il ritorno dei talenti della cucina nostrana dall'estero, il recupero delle origini, una maggiore valorizzazione del territorio e un'attenzione alla sostenibilità intesa in senso ampio (dalla materia prima alla gsestione delle risorse umane). 

Recensioni online e pagamenti digitali, la leva per attrarre clienti evoluti.

Oltre a questi trend, una menzione a parte la merita il digitale come strumento per aumentare le vendite. Sempre secondo lo studio realizzato con Format Research, i dati di TheFork sottolineano come i clienti scelgano i nuovi ristoranti da provare sempre di più sulla base delle recensioni online. E chi ha dimestichezza con questo canale rappresenta anche un cliente più assiduo del fuoricasa: circa il doppio rispetto agli altri. Bene anche l'impatto della progressiva adozione di sistemi di pagamenti smart: TheFork Pay, per esempio, ha registrato un +43% nell’ultimo trimestre del 2022 rispetto ai primi tre mesi dell’anno.

ALTRI ARTICOLI

Sono due le miscele della linea BakePro di MartinoRossi e Molini Bongiovanni pronte per il foodservice

MartinoRossi e Molini Bongiovanni, alleanza per il foodservice bakery

Due realtà del settore molitorio, MartinoRossi Spa e Molini Bongiovanni Spa, uniscono le forze per conquistare il mondo bakery con nuove soluzioni proteiche. La partnership punta a rispondere alle esigenze della panificazione professionale contemporanea alla ricerca di miscele di farine dall'alto valore nutrizionale. Il risultato? La linea…
Il nuovo locale KFC all'interno del Centro commerciale Il Cuore Adriatico.

KFC Italia raggiunge per la prima volta le Marche

Anche le Marche entrano nello scacchiere regionale di KFC Italia che apre un nuovo punto vendita all'interno del Centro commerciale Il Cuore Adriatico. Diventano così 17 le regioni italiane coperte dal network Made in Usa per un totale di 139 ristoranti attivi su tutto il territorio nazionale. A gestire le operazioni nel locale di Civitanova…
L'Asti Docg Millesimato da uve Moscato di Cuvage

Cuvage "riscopre" il Moscato con Asti Docg Millesimato

Espressione della tradizione spumantistica piemontese, Cuvage riscopre il Moscato, vino simbolo del territorio fin dall'Ottocento, con Asti Docg Millesimato. Un'etichetta pensata per accompagnare brindisi e feste che dà nuova voce al Metodo Classico e rappresenta una rarità nella lavorazione di questo vitigno aromatico (che si affianca a Nebbiolo…
Il roster di bevande Sodamore: soda, birra e vino bianco fermo; tutti analcolici

Sodamore lancia il suo vino dealcolato Whitelover

Dopo il successo della soda e della birra analcolica, Sodamore amplia la linea di bevande per il fuoricasa con Whitelover: il suo primo vino bianco dealcolato. Così il brand si fa portavoce di uno stile di vita in cui vivere con lucidità, equilibrio e autenticità è una scelta d’amore verso se stessi e verso gli altri oltre che un invito alla…
Uno dei primi punti vendita Smashtag a Roma

Smashtag, da Roma a Napoli per il 12° store della rete

Nel cuore di Chiaia, quartiere di Napoli, Smashtag apre il 29 novembre il suo 12° punto vendita dedicato allo smash burger conquistando una nuova pizza. Il progetto, nato a Roma dall'idea di Riccardo Di Salvo e Giorgio Rajani nel 2020, prosegue così un percorso di crescita che ha già varcato i confini nazionali e punta ora a conquistare anche i…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna