Il quotidiano online del food retail
Aggiornato al
Pagamenti cashless in forte crescita: +101% nel 2022 secondo SumUp
Pagamenti cashless in forte crescita: +101% nel 2022 secondo SumUp
Information
News

SumUp certifica la corsa dei pagamenti cashless in bar e ristoranti

Information
- SumUp fintech - SumUp pagamenti elettronici - pagamenti cashless

L'onda lunga dei pagamenti cashless continua a conquistare i clienti di caffè e ristoranti che, nel 2022, registrano un aumento del +101% di questa modalità di pagamento. A confermarlo sono i dati dell'Osservatorio Caffè e Ristoranti realizzato da SumUp, fintech specializzata in soluzioni cashless e digitali per le piccole imprese 

Caffè e ristoranti, i campioni del cashless secondo SumUp

Secondo le evidenze della ricerca SumUp (da cui sono tratte le successive infografiche), nel primo trimestre 2022 il segmento caffè e ristoranti ha registrato un aumento in tutta Italia del valore del transato medio dei pagamenti cashless: in media si parla del +101% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e del +63% rispetto a quello del 2019, mostrando una crescita anche nei confronti del periodo pre-pandemia. Ad avvantaggiarsi maggiormente di questa modalità di pagamento, a livello quantitativo, sono i locali dei Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Lazio, Lombardia e Toscana. In particolare, la Valle d'Aosta si posiziona al primo posto, con un incremento del 420% del valore del transato medio cashless rispetto al 2021, per quanto riguarda il trend di crescita, seguita da Trentino-Alto Adige (+365%) e Molise (+294%). Subito fuori dal podio compaiono Liguria (+157%) e Abruzzo (+138%).

sumup pagamenti cashless horeca 1

L'onda lunga del cashless: crescono i pagamenti senza contatto

Per apprezzare a pieno la "rivoluzione cashless” di caffè e ristoranti italiani, SumUp infine calcolato la crescita confrontando il primo trimestre 2022 con lo stesso periodo del 2019, anno pre-pandemia e pre-iniziative e incentivi rivolti a consumatori ed esercenti (come il cashback di Stato e il credito d’imposta). In questo caso, a mostrare la crescita del valore del transato medio cashless più interessante è l’Umbria (+197%), seguita da Molise (+176%) e Friuli Venezia Giulia (+158%), dove l’uso del cashless è aumentato soprattutto tra il 2020 e il 2021. Cresce in modo interessante anche la Valle d’Aosta (+154%), mentre al Sud emerge la Campania (+134%). Sempre più apprezzata, inoltre, la possibilità di pagare “senza contatto”: questa modalità viene scelta dagli avventori di caffè e ristoranti in 8 casi su 10, in crescita dell’8% rispetto al 2021 e di 25 punti percentuali rispetto al 2019.

sumup pagamenti cashless horeca 2

Scontrino medio cashless, sul podio di SumUp i ristoranti di Molise, Valle d'Aosta e Friuli-Venezia Giulia

Lo scontrino medio si attesta sui 26,3 euro. Le regioni che nel 2022 mantengono ancora uno scontrino medio cashless sopra la media nazionale sono il Molise con 35 euro, la Valle d’Aosta (33,6 euro) e il Friuli Venezia Giulia (30,5 euro). A registrare invece lo scontrino medio più basso sono Sardegna (19,1 euro), Piemonte (22,4 euro), Puglia e Lombardia (23,6 euro). "Sarà difficile tornare indietro verso il contante ora che tanto i commercianti, quanto i consumatori hanno compreso e preferito la comodità del senza contanti in ogni contesto e sono disposti a pagare - e far pagare - non solo il conto al ristorante, ma anche il caffè e il gelato con la carta, lo smartphone o lo smartwatch”, sottolinea Umberto Zola, growth marketing lead di SumUp.

ALTRI ARTICOLI

Lo stabilimento di IFFCO Italia a Marcianise

IFFCO Italia: in un anno, dimezzato il consumo di acqua

Consumo idrico ridotto del 47% a fronte di una produzione raddoppiata sono i numeri di IFFCO Italia in occasione della Giornata internazionale dell'acqua. Traguardi che la società specializzata nella produzione alimentare, in particolare panna e creme vegetali (5 milioni di tonnellate a livello di gruppo internazionale), ha ottenuto nel giro di un…
La sala interna del nuovo Burger King di Velletri (RM)

Burger King, a Velletri (RM) il 75° punto vendita diretto in Italia

A Velletri, in viale dei Volsci 2, apre il nuovo punto vendita della catena fast food Burger King. Si tratta del numero 75 a gestione diretta nel nostro Paese. L'insegna Made in Usa, giunta in Italia nel 1999, conta un totale di 245 ristoranti in 18 regioni grazie a un format che ben si presta anche allo sviluppo in franchising.
Laurent Blanchard, nuovo ceo e presidente di Ingenico

I sistemi di pagamento Ingenico hanno un nuovo ceo: Laurent Blanchard

Ingenico, leader globale nelle soluzioni di accettazione dei pagamenti, annuncia la nomina di Laurent Blanchard come presidente e ceo dell'azienda. Il manager, che vanta un'esperienza di oltre 25 anni nel settore tecnologico (in particolare in Europa e Nord America) diventa anche membro del Supervisory Board e del Consiglio di Amministrazione. La…
Colombia, Brasile e Tanzania: le tre monorigini della linea Mokaflor Farm

Tra il caffè commerciale e lo specialty la spunta Mokaflor Farm

Caffè commerciale o specialty? Una scelta tutt'altro che semplice per il barista. Un aiuto arriva da Mokaflor che propone un'alternativa: la linea Mokaflor Farm. L'obiettivo è fornire al professionista una soluzine che, da un lato, elevi la qualità della proposta caffè (sia arabica che robusta) ma, dall'altro, non spaventi chi è abituato al…
Macelér, presso l'Iper La grande i di Seriate offre una selezione di carne di alta qualità e cucina bergamasca

Macelér e Casa Grandate, due nuovi concept food per Iper La grande i

Continua lo sviluppo ristorativo di Iper La grande i che, dopo aver inaugurato il format La Corte del Maestoso, apre i concept Casa Grandate e Macelér. Si tratta di due proposte diverse ma con un unico filo conduttore: la qualità e il prezzo a misura di Gdo. In totale, oltre 200 posti a sedere e un menu completo per i clienti di Iper Grandate e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

ristorazionemoderna.it

- Copyright © 2023 Edizioni DM Srl - Via Andrea Costa, 2 - 20131 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits