Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Pagamenti cashless in forte crescita: +101% nel 2022 secondo SumUp
Pagamenti cashless in forte crescita: +101% nel 2022 secondo SumUp
Information
News

SumUp certifica la corsa dei pagamenti cashless in bar e ristoranti

Information
- SumUp fintech - SumUp pagamenti elettronici - pagamenti cashless

L'onda lunga dei pagamenti cashless continua a conquistare i clienti di caffè e ristoranti che, nel 2022, registrano un aumento del +101% di questa modalità di pagamento. A confermarlo sono i dati dell'Osservatorio Caffè e Ristoranti realizzato da SumUp, fintech specializzata in soluzioni cashless e digitali per le piccole imprese 

Caffè e ristoranti, i campioni del cashless secondo SumUp

Secondo le evidenze della ricerca SumUp (da cui sono tratte le successive infografiche), nel primo trimestre 2022 il segmento caffè e ristoranti ha registrato un aumento in tutta Italia del valore del transato medio dei pagamenti cashless: in media si parla del +101% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e del +63% rispetto a quello del 2019, mostrando una crescita anche nei confronti del periodo pre-pandemia. Ad avvantaggiarsi maggiormente di questa modalità di pagamento, a livello quantitativo, sono i locali dei Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Lazio, Lombardia e Toscana. In particolare, la Valle d'Aosta si posiziona al primo posto, con un incremento del 420% del valore del transato medio cashless rispetto al 2021, per quanto riguarda il trend di crescita, seguita da Trentino-Alto Adige (+365%) e Molise (+294%). Subito fuori dal podio compaiono Liguria (+157%) e Abruzzo (+138%).

sumup pagamenti cashless horeca 1

L'onda lunga del cashless: crescono i pagamenti senza contatto

Per apprezzare a pieno la "rivoluzione cashless” di caffè e ristoranti italiani, SumUp infine calcolato la crescita confrontando il primo trimestre 2022 con lo stesso periodo del 2019, anno pre-pandemia e pre-iniziative e incentivi rivolti a consumatori ed esercenti (come il cashback di Stato e il credito d’imposta). In questo caso, a mostrare la crescita del valore del transato medio cashless più interessante è l’Umbria (+197%), seguita da Molise (+176%) e Friuli Venezia Giulia (+158%), dove l’uso del cashless è aumentato soprattutto tra il 2020 e il 2021. Cresce in modo interessante anche la Valle d’Aosta (+154%), mentre al Sud emerge la Campania (+134%). Sempre più apprezzata, inoltre, la possibilità di pagare “senza contatto”: questa modalità viene scelta dagli avventori di caffè e ristoranti in 8 casi su 10, in crescita dell’8% rispetto al 2021 e di 25 punti percentuali rispetto al 2019.

sumup pagamenti cashless horeca 2

Scontrino medio cashless, sul podio di SumUp i ristoranti di Molise, Valle d'Aosta e Friuli-Venezia Giulia

Lo scontrino medio si attesta sui 26,3 euro. Le regioni che nel 2022 mantengono ancora uno scontrino medio cashless sopra la media nazionale sono il Molise con 35 euro, la Valle d’Aosta (33,6 euro) e il Friuli Venezia Giulia (30,5 euro). A registrare invece lo scontrino medio più basso sono Sardegna (19,1 euro), Piemonte (22,4 euro), Puglia e Lombardia (23,6 euro). "Sarà difficile tornare indietro verso il contante ora che tanto i commercianti, quanto i consumatori hanno compreso e preferito la comodità del senza contanti in ogni contesto e sono disposti a pagare - e far pagare - non solo il conto al ristorante, ma anche il caffè e il gelato con la carta, lo smartphone o lo smartwatch”, sottolinea Umberto Zola, growth marketing lead di SumUp.

ALTRI ARTICOLI

Le Specialità all'interno del Miami Design District

Le Specialità, da Milano a Miami con la pizza gourmet

Dopo Milano, Ibiza, Istanbul e Poltu Quatu, Le Specialità raggiunge il Miami Design District e prosegue la crescita internazionale nel segmento pizza gourmet. L'inaugurazione all'interno di una delle aree più dinamiche e iconiche della città statunitense rappresenta un'ulteriore conferma della filosofia gastronomica alla base dell'insegna nata a…
Francesco Gervasoni prende il posto di Alberto Dolcetta all'interno di Glovo Italia

Francesco Gervasoni nuovo direttore Q-commerce di Glovo Italia

L'app di consegne multicategoria Glovo ha annunciato la nomina, nel team italiano, di Francesco Gervasoni nel ruolo di direttore Q-commere & brand ads. Questa decisione consolida la strategia di crescita dell'azienda che affida la guida di quest’area di business, dall’importanza sempre più forte e consolidata, a una figura di provata esperienza e…
Il chiosco di Caffè Pascucci all'interno di CityLife a Milano

Caffè Pascucci, due opening a misura di centro commerciale

Ad Ancona e Milano, Caffè Pascucci conferma l'adattabilità del suo format di bar-caffetteria con una doppietta all'interno del canale centri commerciali. Per il torreffattore e food retailer tricolore, che conta su un network globale di oltre 650 punti vendita presenti in 25 Paesi grazie al modello di sviluppo in affiliazione pronte anche le…
Un'applicazione di Itineris, la cucina mobile per servizi outdoor di Tecnoinox

Tecnoinox svela Itineris: la cucina professionale mobile

La cucina professionale è pronta a conquistare nuovi palcoscenici grazie a Itineris, la soluzione mobile di Tecnoinox pensata per gli spazi esterni. Non una semplice cucina su ruote ma un'estensione naturale della cucina professionale tradizionale potenziata dalla tecnologia modulare T74 che assicura agli chef lo stesso livello di qualità,…
I tre panettoni artigianali realizzati da Mignon per Natale

Mignon celebra il Natale con il gusto dolce di Napoli

Tre ricette per il panettone firmato Mignon, la pasticceria dal cuore napoletano che conta cinque location (soprattutto travel retail), celebrano il Natale. Si tratta di prodotti d'eccellenza che fondono insieme tradizione e gusto contemporaneo, realizzati con lievito madre, agrumi del Vesuvio e seguendo antiche ricette. Il risultato? Una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna