Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Su TheFork il 20% degli utenti dichiara di seguire quotidianamente una dieta vegetariana o vegana
Su TheFork il 20% degli utenti dichiara di seguire quotidianamente una dieta vegetariana o vegana
Information
News

Veganuary, TheFork: consumi di prodotti di origine animale in calo

Information
- TheFork prenotazioni - TheFork Veganuary - TheFork ristoranti vegetariani

La diffusione della cucina veggie e del Veganuary emergono dalle preferenze degli utenti TheFork: il 50% ha ridotto il consumo di prodotti di origine animale. Nella rilevazione effettuata dalla piattaforma di prenotazione, infatti, sebbene nel corso dell'ultimo anno solo il 20% degli iscritti dichiari di adottare uno stile alimentare quotidiano complementare o prevalentemente vegano, il trend è chiaro e dà un forte segnale ai ristoratori alle prese con la revisione dei menu. 

 

TheFork sostiene il Veganuary, ma le proposte scarseggiano.

Come dimostra anche l'adesione, per il terzo anno consecutivo, della piattaforma all'iniziativa alimentare, le abitudini dei consumatori stanno evolvendo. E il food retail deve tenere il passo. "Negli ultimi anni sono stati fatti passi in avanti, ma in Italia siamo ancora indietro. Se trovare un primo vegetale è facile, sono rari i secondi piatti proteici a base di legumi. Ampliare la propria offerta e introdurre un menù completo di opzioni vegetali è una grande opportunità perché apre a una nuova fetta di clientela”, ha spiegato Claudio Pomo di Essere Animali, associazione promotricee del Veganuary. 

Il ruolo dello chef per la diffusione dell'alimentazione veggie. 

In tal senso, la figura del cuoco diventa protagonista: "Ricoprendo un ruolo importante che va preso con grande senso di responsabilità, per educare le persone ad un’alimentazione più sana e variegata, in cui valorizzare al meglio gli ingredienti vegetali, legumi, ortaggi e cereali integrali, e con la possibilità di far scoprire nuovi ingredienti e nuove ricette”, ha spiegato Franco Aliberti, chef che ha sposato la causa della sostenibilità diventando un vero e proprio influencer in questo ambito. "Gli chef possono fare in modo che la cucina vegetale non venga percepita come triste e insipida, anche scegliendo opportunamente i nomi dei piatti vegani: è provato che dare nomi attraenti ai piatti e metterli in bella vista nei menù è uno dei modi più efficaci perché le persone li provino", ha aggiunto Pomo.

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna