Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Fra i trend The Fork spazio ai sapori tipici e alle nuove esigenze ambientali
Fra i trend The Fork spazio ai sapori tipici e alle nuove esigenze ambientali
Information
News

I 4 macro-trend di The Fork: cucina sempre più consapevole

Information
- The Fork previsioni food&beverage - The Fork ristorazione - The Fork 2024 trend

Quali sono le ultime tendenze della ristorazione e del food? Risponde la piattaforma di prenotazioni The Fork insieme all'agenzia creativa Nelly Rodi. Un appuntamento atteso che tira le somme dell'anno che si sta concludendo e ci proietta al 2024. Un anno in cui, ancora una volta, il cibo si dimostrerò un canale privilegiato di relazioni ed esperienze sociali. 

I 4 macro-trend del food&beverage secondo The Fork.

In totale, la piattaforma ha tratteggiato quattro macro-trend relativi al food&beverage e alla ristorazione.

  • Narrative Culinarie - Di fronte al bisogno di riconnessione e autenticità, continuiamo a rivolgerci a una cucina per noi conosciuta e rassicurante. È una cucina che racconta una storia, con chef che contribuiscono alla conservazione e all'evoluzione del sapere tradizionale e ristoranti che ci riuniscono attorno alle culture, alle ricette e alle tecniche tradizionali di tutto il mondo.
  • Nutrire il Corpo, la Mente e il Pianeta - Nella cucina riecheggia il bisogno essenziale di riconnettersi con il corpo e la natura; di nutrirsi con ciò che fa bene alla salute, al benessere mentale e al pianeta. I ristoranti terapeutici stanno re-immaginando la cucina, a partire dagli ingredienti utilizzati fino all'esperienza a 360 gradi mettendo al centro piacere e benessere.
  • Verso un ecosistema culinario virtuoso - È una tendenza di fondo, che continua ad evolversi nonostante la diminuzione delle risorse, le crisi e i conflitti globali; l'industria alimentare si sta muovendo, prendendo decisioni talvolta radicali, per favorire il cambiamento. Zero waste, riciclo, ingredienti di provenienza locale, agricoltura sostenibile, una politica equa … Chef e ristoranti stanno raddoppiando gli sforzi per garantire a tutti l'accesso a una dieta sana, buona e virtuosa.
  • Spettacolo Culinario - Di fronte all'insaziabile desiderio di intrattenimento, emozione e nuove sensazioni, cerchiamo, oltre al cibo, un'esperienza che sia realmente memorabile e sempre condivisibile. La cultura pop è al centro di questa esperienza, e il cibo si evolve con le influenze, le celebrità e le tendenze di TikTok. Sapori esplosivi, possibilità illimitate, collaborazioni inaspettate... Il cibo è ora più che mai uno spettacolo in scena.
I prodotti protagonisti dei trend 2024.

Per ognuno di questi fenomeni enogastrosociali, The Fork ha anche analizzato le componenti caratteristiche. 

Narrative Culinarie.

Incontri a tavola, meglio se in una di quelle locande di una volta, il nostro agriturismo davanti a un piatto da condividere. Si tratta di una vera e propria ode alla cucina, che mette in evidenza le persone che la promuovono, le tecniche culturali e il know-how. Soprattutto quelli tradizionali. Fra gli ingredienti in ascesa: 

  • Il garum, il sottaceto e soprattutto l’'aceto diventano protagonisti.
  • Il lievito madre si sta diffondendo nella preparazione di panificati pizza, pizzette, focacce, english muffin e focaccine.
  • I burri aromatizzati con erbe, fiori e peperoncini spuntano nel menù di molti ristoranti.
  • I tradizionali alcolici asiatici, come il Sake e il Soju
  • Il pesce in scatola, come le sardine, le aringhe e gli sgombri.
  • Le carni di cervo e cinghiale.
Nutrire il Corpo, la Mente e il Pianeta.

Dai menu adattivi, frutto della cucina prevendutva che privilegia alimenti come probiotici o funghi, a quello ultra naturale, per esperienze immersive dove relax, sport e palato si uniscono. La cucina diventa vera e propria destinazione, si diffondono sempre più i viaggi a tema gastronomico alla scoperta di piatti e ingredienti locali, chef e tecniche. Esempi di questo trend: 

  • Gli oli vegetali.
  • La rinascita del cibo crudo al ristorante
  • Super ingredienti come i prodotti fermentati (come il kefir) e i probiotici. 
  • I mocktail, con l’emergere di distillati analcolici. 
Verso un ecosistema Culinaria Virtuoso. 

Quando si parla di questioni ambientali, è ormai tempo di agire: bisogna trasformare il modo in cui produciamo, serviamo e consumiamo il cibo con l'obiettivo di ridurre al minimo l'impatto ambientale, promuovere la sostenibilità e sostenere una dieta sana per coloro che lo consumano, lo producono e lo trasformano. Torna la vecchia regola del "non si butta via niente" con l'attenzione per i prodotti stagionali e a Km Zero. Un modo per abbattere anche i rincari dovuti all'inflazione e fare del bene grazie al supporto del Terzo settore. Gli ingredienti simbolo:

  • Il Coco de Paimpol e i fagioli neri sono destinati a guadagnare popolarità.
  • La tendenza dei vini naturali e biodinamici continua a crescere.
  • Il grano saraceno si sta facendo strada in diverse creazioni culinarie, comparendo in frittelle, pane, birra, whisky e altro ancora.
Spettacolo Culinario.

I foodies sono alla ricerca di un piacere sempre più immediato, esperienze immersive e soprattutto visuali (e socializzabili). A largo carico di condivisione, soprattutto se intrecciano quelle generate dai profili vip (ormai sempre più imprenditori del food retail). La velocità rimane il mantra a livello di servizio, ma il fast food ora incontra prodotti di alta qualità. I trend da seguire:

  • Pollo fritto e waffle guadagnano popolarità in Europa.
  • La pizza continua a essere uno dei piatti più amati.
  • Tendenza del peperoncino e delle salse italiane e stranieri.
  • Le ciambelle stanno tornando in auge.
  • Il gelato sta facendo il suo ritorno, incantandoci con sapori sempre inaspettati.
I piatti in crescita a livello globale.

A livello di appeal, la cucina italiana continua a imporsi sulla scena mondiale. Anche i vicini francesi, ormai, ci copiano. Si fa largo il comfort food ucraino: pierogi, currywurst, spätzle, schneebällchen e kinkhali. L'Inghilterra si sta affermando nel movimento dell'autenticità, con un crescente interesse per le torte (pork pie, Cornish pie), gli hash brown e i prodotti da forno come gli English muffin, gli scones e i formaggi. Sul fronte asiatico, il Giappone continua ad affascinare il mondo, esportando le sue tecniche ancora meno conosciute come lo Yubiki. Anche i ristoranti monoprodotto sono in aumento, come Sake o Sushi rolls. La mania del K-pop non è l'unico fenomeno che proviene dalla Corea; la sua cucina, in particolare i Tteok bokki, spaghetti di riso, sta diventando un popolare spuntino per i bambini coreani.

ALTRI ARTICOLI

L'interfaccia di Dishup

Dishup spinge il digitale nella ristorazione con i pagamenti smart

La media dei pagamenti digitali nella ristorazione è del 40%, con punte del 75% al Nord Italia, evidenzia un'analisi condotta dalla startup fintech Dishup. Nata per semplificare i processi di pagamento e gestione dei locali, la piattaforma all-in-one sviluppata nel 2021 da Antonio Ruscitti, Giovanni Di Gregorio e Daniele Ratti fotografa lo stato…
L'interno di LouisINO

Louis Burger lancia il format smart LouisINO a Lignano Sabbiadoro

Dopo Trieste, Udine e Pordenone, Louis Burger sceglie la costa friulana e lancia una versione più leggera, accessibile e dinamica del suo concept food retail. A Lignano Sabbiadoro (UD) apre le porte LouisINO, il format smart, espressa di Luois Burger pensato per chi vuole godersi il mare e il sole senza rinunciare al gusto. In questo modo, dopo…
Ermes Dual, il nuovo macinadosatore di Casadio

Casadio (Cimbali Group) lancia Ermes Dual per le caffetterie moderne

Precisione, versatilità e design sono le caratteristiche di Ermes Dual, il macinadosatore di Casadio pensato per il canale delle caffetterie moderne. Il brand di Cimbali Group ha presentato questa novità nel corso di diversi appuntamenti internazionali (London Coffee Festival, WOC di Jakarta e NRA Show di Chicago) segnando una nuova tappa nel…
La nuova etichetta analcolica di Biova Project: Ri-Drink

Ri-Drink, dall'albedo di limone arriva l'analcolica di Biova Project

Un nuovo capitolo nella lotta allo spreco alimentare si apre con Ri-Drink, la prima bevanda analcolica firmata Biova Project, realizzata con l’albedo di limone. Frutto della collaborazione con il Consorzio di tutela del Limone di Sorrento Igp, questa referenza unisce eccellenza agroalimentare italiana e innovazione circolare per un'etichetta…
Doppio Malto conta oltre 50 locali fra Italia e Francia

Doppio Malto a Pavia: 19° "posto felice" in Lombardia

Passa dalla città di Pavia la nuova tappa dell'espansione di Doppio Malto, che così raggiunge i 19 locali attivi in Lombardia (oltre 50 a livello globale). L'opening è stata anche l'occasione per presentare il nuovo menu estivo dell'insegna, ricco di proposte leggere, vegetariane e piatti da condividere. Non solo: con il nuovo Doppio Malto…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna