Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Le referenze a base di acciughe peruviane di Caprimar
Le referenze a base di acciughe peruviane di Caprimar
Information
Prodotti

Caprimar debutta nel foodservice italiano con Grupo Consorcio

Information
- Caprimar acciughe peruviane - Grupo Consorcio foodservice - Grupo Consorzio conserve ittiche

Dal Perù all'Italia, le acciughe Caprimar sono pronte a fare il debutto sul mercato tricolore nel segmento foodservice grazie a Grupo Consorcio. L'azienda specializzata nel mercato delle conserve di tonno premium e delle acciughe di qualità continua a investire sulla Penisola e sceglie il canale della ristorazione professionale per introdurre una nuova eccellenza di gusto. 

Con Caprimar il Grupo Consorcio si conferma alleato del foodservice. 

“Dopo aver ulteriormente consolidato la nostra presenza in Italia, siamo ora pronti per lanciare un brand come Caprimar, che ci permetterà di crescere ulteriormente, con un focus più importante nel canale professionale e della ristorazione, per diventare sempre di più un punto di riferimento nel mercato delle acciughe. Con la distribuzione di questo nuovo brand siamo in grado di offrire ai nostri clienti acciughe di qualità per necessità diverse: l’acciuga cantabrica Consorcio, che va incontro alle esigenze dei palati gourmet, e un prodotto più accessibile, perfetto come ingrediente in cucina, come le acciughe peruviane Caprimar", ha dichiarato Dario De Stefano, general sales manager Italia di Grupo Consorcio. 

La diffusione globale delle acciughe Grupo Consorcio.

Le acciughe a marchio Caprimar, già presenti in 12 Paesi (Andorra, Belgio, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Filippine, Francia, Irlanda, Israele, Malta, Perù, Polonia e Spagna), sono lavorate nello stabilimento di Grupo Consorcio a Pisco, in Perù. L’introduzione del nuovo brand sul mercato italiano rafforza la leadership del gruppo nel settore delle conserve ittiche e amplia ulteriormente la gamma di prodotti offerti dall’azienda, per rispondere alle diverse esigenze di mercato: parallelamente, l’acciuga del Cantabrico, lavorata in Spagna a Santoña, resta un prodotto fondamentale per l'esportazione; tanto che l'azienda ha di recente ricevuto il premio Alimentos de España 2025 per l'internazionalizzazione alimentare assegnato dal ministero dell'Agricoltura. 

Le differenze e le qualità delle acciugghe peruviane e del Cantabrico. 

Ma quali sono le caratteristiche delle acciughe Caprimar? E che differenza c'è con quelle del Cantabrico? L'engraulis ringens, nota come acciuga peruviana, e l'engraulis encrasicolus, l'acciuga europea del Mar Cantabrico e del Mediterraneo, sono due specie distinte con caratteristiche uniche che ne determinano la consistenza, il sapore e il posizionamento sul mercato. Vediamo le differenze:

  • Acciuga peruviana - Prospera nelle acque fredde e ricche di nutrienti della corrente di Humboldt lungo le coste pacifiche del Perù e del Cile. È un pesce piccolo e grasso con alti livelli di proteine e acidi grassi Omega3, apprezzato per il suo valore nutrizionale e la sua versatilità. Questa specie è comunemente utilizzata nella lavorazione industriale (farina di pesce, acciughe conservate, salse).
  • Acciuga europea del Mar Cantabrico e del Mediterraneo - È considerata la migliore varietà di acciuga al mondo. Le acque più fredde dell'Atlantico e la crescita più lenta del pesce producono una carne più soda, una consistenza delicata e un sapore ricco ed equilibrato con una salinità moderata, qualità che lo rendono ideale per filetti di acciuga di alta qualità e preparazioni gastronomiche. Questa specie viene tradizionalmente lavorata a mano e stagionata sotto sale secondo metodi consolidati nel tempo, in particolare a Santoña, in Spagna, dove la maestria artigianale garantisce una qualità e una consistenza eccezionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna