La tradizione del Natale si rinnova nei laboratori di Iginio Massari Alta Pasticceria con panettone e pandoro protagonisti di una linea ad hoc per le feste. Da consumare a casa o da consegnare come regalo da mettere sotto l'albero, i prodotti del maestro pasticcere bresciano sono già disponibili presso i punti vendita di Brescia, Milano, Torino, Verona, Firenze e Roma, nei Pop-Up Store, online e presso l'insegna Maritz di Milano (oggetto di un recente restyling con l'introduzione di un'offerta salata).
"Il panettone è molto più di un dolce: è un simbolo di condivisione e di festa - ha raccontato Massari - Porta con sé il calore della famiglia, l’attesa del Natale, il piacere di ritrovarsi intorno a una tavola. Il nostro lavoro è quello di rispettarne la storia con la massima cura, senza rinunciare a innovare. Oggi, più che mai, credo che un lievitato debba saper emozionare prima ancora di stupire: profumo, alveolatura, morbidezza e persistenza aromatica sono il risultato di tempo, studio e dedizione". Per riuscirci, l'insegna ha messo in atto un complesso percorso di lavorazione "che richiede 65 ore, quattro fasi di lievitazione, due impasti distinti e ci permette di ottenere una qualità che distingue i nostri prodotti. La ricerca tecnica è continua e meticolosa, per arrivare ad un risultato capace di custodire la tradizione e al tempo stesso reinterpretarla in chiave contemporanea, mantenendo gli standard di eccellenza prefissati", ha aggiunto Nicola Massari. Il risultato? Un'aleveolatura soffice e regolare con uvetta e cubetti di arancia calabrese che accompagnano e arricchiscono i sentori aromatici del burro e della vaniglia. La sommità, infine, è ricoperta da una glassa di mandorle e cacao, completata da mandorle grezze e granella di zucchero. Vista la ricorrenza, grande attenzione è stata posta anche al packaging con la creazione di "un nuovo esclusivo design e formati speciali da collezione per le edizioni speciali", ha sottolineato Debora Massari.
Per il 2025, il panettone classico con glassa con mandorle è disponibile in un'edizione speciale da 1,5 kg, racchiuso in un elegante sacchetto in tessuto e in un’esclusiva latta da collezione. La versione senza canditi, creata in risposta alla crescente domanda del pubblico, mantiene la stessa intensità di sapore grazie all'utilizzo di fave di tonka, più vaniglia, più miele e uvetta e mandorle. In questa stessa direzione va anche il panettone senza lattosio. Al suo interno, uvetta e arancia candita calabrese, con una delicata copertura di mandorle e nocciole. Il risultato è un panettone soffice e aromatico, perfetto per chi non vuole rinunciare al gusto dei lievitati della famiglia Massari. Per quanto riguarda le versioni farcite, spazio all'ormai classico panettone al cacao e cioccolato (sia fondente sia al latte), con impasto arricchito da panna, miele e arancia e una glassa alle mandorle; e all'edizione limitata del panettone al pistacchio caratterizzato da un impasto realizzato con cremini al pistacchio e arancia candita e una superficie ricoperta da una glassa al pistacchio e cioccolato bianco con granella di pistacchi e zucchero. Sempre in edizione limitata, c'è anche la versione del panettone al cioccolato e lamponi con impasto al cacao e cioccolato, arricchito con lamponi canditi, glassa al lampone e zucchero cristallino. A completare l'offerta c'è il pandoro tradizionale.
Due le novità di Iginio Massari Alta Pasticceria per il Natale 2025. La prima è il panettone tre impasti, in edizione speciale numerata. Solo 220 pezzi disponibili in formato da 1,5 kg proposta in cappelliera da collezione con elegante sacchetto in tessuto. La glassa al cioccolato bianco racchiude tre impasti diversi in perfetta armonia: cedro candito, cacao con pepite di cioccolato fondente e lampone candito, caramello con mandarino candito. La seconda novità è il calendario dell'Avvento dedicato ai più piccoli per accompagnarli alla scoperta degli aromi in modo giocoso. Dietro ogni casella sono nascosti gli iconici prodotti della famiglia Massari e gli adesivi per completare l’albero degli aromi. Brevi video coinvolgenti con il maestro Iginio, Debora e Nicola Massari e il celebre analista sensoriale Luigi Odello guidano tutta la famiglia in un indimenticabile viaggio gustativo e olfattivo.