Visite: 67
Visite: 67

- Information
- Sviluppo rete
Milos Greek Food raddoppia a Roma in zona Eur
- Information
- - Milos Greek Food menu - Milos Street Food Roma - Milos Street Food Spoon Brands
Dopo il debutto a Roma a inizio maggio, Milos Greek Food inaugura il secondo punto vendita dedicato allo street food greco sempre nella Capitale, in zona Eur. Nel giro di due mesi, quindi, l'insegna guidata da Yousef Sharafi (già attivo nel settore con il brand La Cannoleria Siciliana) e sviluppata da Spoon Brands raddoppia la sua presenza in viale America 89-91.
Roma punto di partenza per la crescita di Milos Greek Food.
"Roma ci ha accolti con grande entusiasmo. Questa seconda apertura rappresenta per noi una tappa fondamentale per la costruzione di una vera catena italiana dedicata allo street food ellenico - hanno dichiarato Marco Beretta, amministratore di Spoon Brands e Sharafi, amministratore di Milos Holding (di cui detiene il 49%) - Vogliamo offrire una proposta fresca, gustosa, abbordabile e coerente con le nuove esigenze del food retail urbano". Il nuovo ristorante dell’Eur propone tutti i piatti iconici del brand: gyros pita, souvlaki, insalate greche, moussaka, yogurt con miele e noci, oltre a dolci tipici realizzati con ingredienti selezionati e importati dalla Grecia (come feta Dop, olio extravergine d'oliva e spezie mediterranee). L’ambiente, dal design contemporaneo, è pensato per offrire un’esperienza informale e veloce, grazie a tecnologie integrate come kiosk digitali, app, servizio delivery e programmi di loyalty.
Investimento da 15 milioni per le nuove aperture fast casual.
Il modello di sviluppo (avviato in viale Regina Margherita 228) prevede una prima fase di gestione diretta degli store, con successiva apertura al franchising, valorizzando imprenditori affiliati ai brand del gruppo Spoon. L’obiettivo è quello di portare l’autenticità del cibo greco nel cuore delle principali città italiane e all'interno dei centri commerciali, offrendo un’alternativa di qualità all’interno del segmento fast casual. A sostenere questo sviluppo, un investimento di 15 milioni di euro a capitale interamente italiano. Entro il 2026 il progeto dovrebbe generare 400 nuovi posti di lavoro.