Il treno dello sviluppo di Wagamama arriva alla Stazione Termini di Roma e segna il debutto dell'insegna londinese dal gusto panasiatico nella Capitale. All'interno degli spazi dell'Ala Mazzoniana dello scalo ferroviario, sul lato di via Giolitti, il nuovo locale aperto da C&P (joint venture fra Chef Express e Gruppo Percassi) è destinato a diventare punto di riferimento per gli amanti della cucina etnica in formato travel retail (accessibile anche dall'esterno della stazione).
Per il brand di cucina panasiatica nato a Londra nel 1992 e presente in 22 paesi, si tratta dell'11° punto vendita in Italia. Più in particolare, il secondo nel Lazio dopo l'apertura del ristorante all'interno del Valmontone Outlet. L'obbiettivo dello store a Stazione Termini (che conta 92 posti a sedere) è quello di intercettare i numerosi viaggiatori, sia nazionali che internazionali, di passaggio nella Capitale. Ad accogliere i clienti, una location speciale che introduce nel mondo Wagamama con elementi naturali caratterizzanti, tra i quali il meraviglioso ciliegio a centro sala, simbolo iconico dell'hanami, la tradizionale usanza giapponese che accoglie la primavera a partire dalla fioritura dei sakura (fiori di ciliegio). Un modo per unire simbolicamente l’occidente alla cultura asiatica e offrire un’esperienza orientale a tutto tondo. E come ogni ristorante Wagamama, la cucina è a vista, e qui si fonde con finiture naturali e materiche per donare alla vista il comfort di un’ambientazione calda e avvolgente.
GALLERIA:
A livello gastronomico, le suggestioni arrivano da Giappone, Thailandia e Corea del Sud: sono questi gli intrecci di sapori racchiusi nella cucina asiatica di Wagamama. Ad accomunare il menu proposto dall’insegna, piatti gustosi, nutrienti e bilanciati, preparati con ingredienti sempre freschi e di alta qualità. Ingrediente principe di tante specialità del brand è il curry, come nell’iconico pollo katsu curry. Tra le altre proposte, i deliziosi ramen e il tradizionale donburi (riso cotto al vapore e saltato in padella con pollo, manzo o gamberetti e verdure miste), il teppanyaki (noodles saltati alla piastra con carne, pesce o verdure), ma anche piatti vegetariani e vegani, e il menù kid studiato per i più piccoli, per una proposta che parla al palato di tutti. Anche in modalità food delivery con Glovo e Deliveroo all'interno di packaging ecosostenibili.